in

Sale da cucina, come utilizzarlo per pulire e sgrassare i pavimenti

Il sale è sicuramente uno degli alimenti più utilizzati e conosciuti in cucina.

Sale da cucina

Esso è infatti, un condimento che viene usato per condire e rendere più saporiti i piatti. Ad esempio, un’azione che facciamo quasi sempre è quella di gettare un po’ di sale dentro l’acqua di cottura della pasta, oppure nell’insalata insieme all’olio o all’aceto. Il sale dona più sapore agli alimenti soprattutto alla carne e alle zuppe.

Una cosa è certa, i condimenti di sale nella nostra dieta devono essere assolutamente moderati. Un suo eccesso infatti, potrebbe causare dei problemi alla salute della circolazione, del cuore o delle arterie. L’uso del sale deve essere quindi, moderato. Poche persone sanno che questo alimento può essere utilizzato anche per altro. In effetti non è strettamente legato alle preparazioni culinarie. Possiamo utilizzare il sale anche per far brillare la nostra casa.

In che modo possiamo utilizzare il sale da cucina

Non tutti sono a conoscenza del fatto che il sale da cucina potrebbe essere utile per tante altre faccende di casa, ad esempio per lucidare le posate in argento. In questo caso ci servirà il sale grosso. Procediamo poi con il rivestire con un foglio di alluminio un recipiente. Gettiamo dentro il sale e adagiamo le posate. Riempiamo il recipiente di acqua calda e lasciamo tutto così per circa 60 minuti. Una volta trascorso il tempo, svuotiamo la pentola e asciughiamo le posate. Alla fine siamo sicuri che saranno di una brillantezza unica.

Sempre con il sale grosso, questa volta messo su una spugna possiamo anche pulire la piastra bruciacchiata del ferro da stiro o ancora, lucidare il fornello in acciaio della nostra cucina.

Stiamo iniziando a capire che questo alimento ha delle interessanti proprietà per gli interni, utile anche per la deumidificazione dell’ambiente e la rimozione della muffa. In realtà possiamo anche realizzare un deumidificatore fai da te, riempiendo di sale una bottiglia di plastica. Chiudiamola e mettiamola in frigo tutta la notte. Il giorno dopo, appoggiamola aperte in una stanza umida. Alla fine noteremo che l’umidità diminuirà. Ma continuiamo perché l’utilità del sale non è mica finita qui.

Pavimento pulito e brillante

Il sale infatti, può essere utilizzato anche per igienizzare i pavimenti di casa nostra. Questo soprattutto quando la pulizia e il lavaggio dei nostri pavimenti non ci soddisfa del tutto. Possiamo dunque utilizzare il sale. Riempiamo d’acqua un secchio per il lavaggio e gettiamoci dentro una manciata di sale fino. Laviamo il pavimento insistendo sulle piastrelle macchiate o unte. In questo modo le incrostazioni andranno via facilmente e l’effetto sgrassante sarà molto notevole. Inoltre, il pavimento apparirà pulito e brillante. Anche i cattivi odori non ci saranno più, perché il sale ha una capacità assorbente.

Nel caso in cui ci troviamo davanti a delle macchie particolarmente resistenti, possiamo insistere trattandole da vicino. Mettiamo il sale su una spugna e alterniamo a passate di panno umido. Con il sale possiamo anche togliere il nero dalle fughe delle piastrelle del pavimento. In questo caso utilizziamo il sale sciolto in acqua calda, da passare poi sulle fughe con uno spazzolino da denti. Questo trattamento non è da utilizzare per il marmo, perché si tratta di un materiale troppo pregiato e delicato, il sale potrebbe corroderlo.

Scritto da Vincenzo Tiano

Innovativo, creativo e professionale. Sono un ragazzo molto ambizioso, cerco di raggiungere gli obiettivi prefissati con impegno e dedizione.