Quanto ne sapete sulla figura di Santa Lucia? Iniziamo con qualche cenno biografico, dopodiché analizziamo qual è il mito più affascinante che la riguarda. Santa Lucia di Siracusa fu una martire cristiana morta durante la persecuzione di Diocleziano. È venerata come santa nelle chiese cattolica, anglicana, luterana e ortodossa orientale. È una delle otto donne (tra cui la Vergine Maria) esplicitamente commemorate dai cattolici nel Canone della Messa.
Secondo la tradizione, Lucia nacque da genitori ricchi e nobili intorno all’anno 283 d.C. Suo padre era di origine romana, ma morì quando lei aveva cinque anni, lasciando Lucy e sua madre senza un tutore protettivo. Il nome di sua madre Eutychia sembra indicare che provenisse da un ambiente greco. Come molti dei primi martiri, Lucia aveva consacrato la sua verginità a Dio e sperava di distribuire la sua dote ai poveri.
Secondo resoconti successivi, prima di morire predisse la punizione di Pascasio e la rapida fine della persecuzione, aggiungendo che Diocleziano non avrebbe più regnato e Massimiano avrebbe incontrato la sua fine. Questo fece arrabbiare così tanto Pascasio che ordinò alle guardie di toglierle gli occhi. Un’altra versione vede Lucy che si toglie gli occhi per scoraggiare un corteggiatore persistente che li ammirava. Quando il suo corpo fu preparato per la sepoltura nel mausoleo di famiglia si scoprì che i suoi occhi erano miracolosamente riapparsi.
L’emblema degli occhi su una tazza o su un piatto, sembra riflettere la devozione popolare nei suoi confronti come protettrice della vista, a causa del suo nome, Lucia (dal latino “lux” che significa “luce”). Nei dipinti Santa Lucia è spesso rappresentata mentre tiene gli occhi su un piatto d’oro. Lucia era rappresentata nell’arte gotica con in mano un piatto con due occhi sopra. Tiene anche il ramo di palma, simbolo del martirio e della vittoria sul male
La festa di Lucia è il 13 dicembre, in Avvento. La sua festa una volta coincideva con il solstizio d’inverno, per cui si pensava che fosse il giorno più corto dell’anno, prima delle riforme del calendario, quindi la sua festa è diventata una festa della luce. Tuttavia, oggi non è più così. Inoltre, proprio come babbo natale, a Santa Lucia vengono richiesti dei doni natalizi da moltissimi bambini, specialmente nelle regioni del nord.