in

Scrub: come scegliere quello giusto in base al tipo di pelle

Foto di JIb_Enjoy da Pixabay

Lo scrub è uno degli step assolutamenti necessari nella beauty routine di ognuno di noi. Questo prodotto prepara la pelle a tutti i successivi trattamenti di bellezza, dalla crema idratante alla ceretta. L’ideale è farlo almeno una volta a settimana ed usare uno scrub specifico adatto al proprio tipo di pelle. Una pelle sensibile e facilmente soggetta ad irritazioni e rossori, ad esempio, richiede l’uso di un prodotto esfoliante meno aggressivo e con microgranuli più piccoli.

Se non sai quale prodotto usare non ti resta che continuare la lettura: la tua pelle ringrazierà! Se cerchi invece consigli sui prodotti specifici esfolianti da usare in base al tipo di pelle e dove acquistarli il portale Cosmeticisalute.it è il migliore in circolazione e soddisferà ogni tuo dubbio e curiosità.

Cos’è lo scrub?

Il termine scrub deriva dall’inglese e significa letteralmente strofinare e rimanda allo scopo principale di questo prodotto ossia l’esfoliazione della pelle. L’obiettivo è quello di eliminare le cellule morte attraverso una lieve abrasione e favorire allo stesso tempo il ricambio cellulare e la circolazione. La pelle appare subito più liscia, più morbida al tatto e più luminosa, ma anche più “recettiva” alle creme idratanti e anticellulite. Per fare un corretto scrub, il movimento è rotatorio, dal basso verso l’alto e dalle estremità del corpo verso il cuore: in questo modo si riattiva anche la circolazione. Non bisogna eccedere nello sfregamento della pelle, sennò c’è il rischio di irritazioni e rossori.

Il consiglio è di fare lo scrub una o due volte a settimana e di applicarlo su pelle inumidita. Il bagnoschiuma alterna le proprietà del prodotto e quindi si consiglia di lavarsi dopo l’esfoliazione e non prima. Se si soffre di peli incarniti, per aumentare l’efficacia del prodotto, si può usare il guanto in fibre naturali come crine o bambù.

Subito dopo l’esfoliazione, è necessario idratare bene la pelle con olio di mandorle dolci o con una crema super idratante. Attenzione ai tempi dello scrub: mai fare l’esfoliazione il giorno prima di esporsi al sole né prima della depilazione laser o della ceretta.

Scrub viso

La pelle del viso è molto diversa da quella del resto del corpo: è più sottile e delicata e più facilmente soggetta ad irritazioni. La prima precisazione da fare è che non è possibile usare per il viso lo stesso prodotto esfoliante usato per il corpo. Serve un prodotto delicato specificatamente formulato per la pelle del viso. Al pari di un cosmetico, andrebbe scelto uno scrub in base alla propria tipologia di pelle. Dopo l’uso dello scrub si consiglia una maschera viso idratante a base di acido ialuronico o aloe vera.

Scrub viso pelle secca

La pelle secca è una pelle che necessita di particolari attenzioni e sulla quale un prodotto esfoliante aggressivo o mal usato potrebbe peggiorare la situazione. Il prodotto da scegliere deve contenere ingredienti ad azione idratante ed emolliente come olio di mandorle, olio di avocado o latte d’asina. Non bisogna su una pelle secca fare l’esfoliazione più di una volta a settimana e mai farla su pelle asciutta.

Scrub viso pelle mista

Lo scrub per pelle mista o normale contiene solitamente aloe vera, miele o limone. Si tratta di una pelle difficile da gestire e che necessita di essere idratata, ma non troppo. In questo caso l’esfoliazione può essere fatta anche due volte alla settimana: basta usare il prodotto giusto.

Scrub viso pelle grassa

Durante l’anno tanti fattori quali stress, inquinamento e cattiva alimentazione possono contribuire a peggiorare la pelle, rendendola spenta, opaca ma al tempo grassa. Un buon prodotto esfoliante può davvero fare la differenza e rigenerare la tua pelle. Se la pelle è grassa, ma sensibile si consiglia un prodotto con i microgranuli più piccoli e più morbidi che risulta comunque efficace, ma non irrita e peggiora la situazione dell’epidermide.

I prodotti a base di limone, aloe vera e olio di jojoba sono da preferire. Attenzione a usare lo scrub anche per l’eritema solare che provoca rughe, macchie e desquamazione.

Scrub piedi

Per arrivare in forma smagliante alla stagione estiva, anche la pelle dei piedi necessita delle dovute cure ed attenzioni. E’ buona abitudine fare lo scrub piedi (durante tutto l’anno e non solo quando il caldo ci costringe ad usare sandali e scarpe aperte). Una volta alla settimana questo trattamento di bellezza va effettuato per idratare la pelle, ma anche per prevenire duroni e calli. Come la pelle del viso, anche quella dei piedi è la più soggetta a stress, inquinamento e stanchezza: scarpe troppo alte o troppo strette, tante ore in piedi o seduti, sport e tanto altro. Ecco perché diventa assolutamente necessario uno scrub rigenerante: l’ideale è usare uno a base di sale marino o zucchero di canna, magari con oli essenziali come timo, menta o rosmarino (rinfrescanti e disinfettanti).

Scrub fai da te in casa

Per chi ama i prodotti naturali e non vuole spendere, è possibile ricorrere allo scrub fai da te fatto in casa. Le ricette approvate dal dermatologo sono tante e tutte valide. Il nostro consiglio è quello di mescolare 1 cucchiaino di zucchero, 3 cucchiai di olio d’oliva o olio di mandorle dolci spremuto a freddo e 2 cucchiai di miele. Dopo aver amalgamato il tutto, basta applicarlo sul viso inumidito e massaggiare per 3 minuti e risciacquare con abbondante acqua tiepida. Come scrub corpo fai da te si può utilizzare la stessa ricetta sostituendo il sale grosso allo zucchero. Se si cerca anche un’azione drenante ed anticellulite (ad esempio sulle gambe) si consiglia di aggiungere la polvere di caffè alla ricetta.

Per chi desidera un’azione rilassante e distensiva, al composto esfoliante fai da te basta aggiungere 3 gocce di olio essenziale di lavanda o tea tree. La ricetta della nonna invece per lo scrub prevede come ingredienti latte, due cucchiaini di bicarbonato e due di yogurt con aggiunta di succo di limone o arancio. Molto interessante è anche la ricetta dello scrub fai da te che prevede l’utilizzo di amido di riso, olio di argan e zucchero. In questo caso la formula è molto più delicata ed adatta a pelli sensibili o al viso.

Scritto da Marianna Somma

So scrivere senza guardare la tastiera. Ma non so guardare la tastiera senza scrivere". Una storica dell'arte votata al copywriting. Svizzera nella precisione, partenopea nell'approccio positivo alla vita.