I semi di zucca, ricavati dalla pianta della famiglia delle Curcubitaceae, sono noti sin dall’antichità per le loro proprietà vermifughe, ma anche antinfiammatorie. Definiti “i parenti poveri” della famiglia dei semi oleosi, si tratta di un alimento davvero ricco di nutrienti, ideale come spuntino spezzafame, da sostituire ai poco salutari snack confezionati. Sono costituiti dal 50% di grassi, dal 24% di carboidrati e dal 18% di proteine.
Ricchi di minerali (magnesio, zinco e selenio) e vitamina E, hanno grandi benefici per il cuore, ma anche per la salute in generale. Possono essere mangiati crudi oppure anche tostati in forno a media temperatura per 15/20 minuti. Possono anche essere consumati caldi conditi con sale oppure acquistati già tostati nei negozi biologici. Ma quali sono le quantità giornaliere consigliate? Quali benefici hanno questi semi? Possono essere considerati un valido rimedio per la prostata? Scopriamolo insieme.
Semi di Zucca: quantità giornaliera
Pur avendo innumerevoli benefici (conciliano il sonno e aiutano il cuore), questi semi non vanno consumati in quantità eccessive perché possono causare mal di stomaco forte e mal di testa. Anche se soprattutto nella loro versione tostata uno tira l’altro, i semi di zucca contengono il 50% di grassi e sono una bomba calorica non indifferente. 100 grammi di semi contengono ben 560 calorie. I semi di zucca contengono:
- 50% di grassi vegetali come acido oleico e linoleico,
- 24% di carboidrati
- 18% di proteine
Nel complesso di un’alimentazione equilibrata, sana e varia, si consigliano circa 10 grammi al giorno di questo alimento (60 calorie), corrispondenti a 2 cucchiai.
Semi di Zucca: Valori nutrizionali
Piccoli ma preziosissimi, questi alimenti contengono tanti elementi nutrizionali significativi. Scopriamoli insieme. 100 grammi di semi di zucca contengono:
- 560 calorie
- 30,23 grammi di proteine
- 10 grammi di carboidrati di cui 1,4 zuccheri
- 50 grammi di grassi di cui 8,65 grammi di saturi, 16,24 grammi di monoinsaturi e 0 grammi di colesterolo
- 6 grammi di fibre alimentari
- 7 grammi di sodio
- 46 mg di calcio
- 8,83 mg di ferro
- 592 mg di magnesio
- 1233 mg di fosforo
- 809 mg di potassio
- 7,81 mg di zinco
- 9,4 mg di selenio
Semi di Zucca: Benefici
Questi semi sono un alimento ricco di benefici per la salute. Consumarli fa bene all’organismo. Ecco le 10 principali proprietà benefiche dei semi di zucca:
- favoriscono il riposo notturno. Questi semi contengono un elevata quantità di triptofano, che consente di riposare bene durante la notte per prepararci al meglio per tutti gli impegni lavorativi del giorno seguente. Il triptofano viene convertito in serotonina e poi in melatonina (il super alleato del sonno).
- contribuiscono alla salute del cuore e a darci una sensazione di benessere. I semi di zucca infatti contengono magnesio che oltre ad aiutare l’attività cardiaca, ha una naturale azione calmante e rilassante. Consumare questi semi ci aiuta nella prevenzione di infarti, ictus e arresti cardiaci.
- rafforzano il nostro sistema immunitario grazie alla presenza dello zinco.
- favoriscono l’attività celebrare. Sempre lo zinco, contenuto in questo alimento, rafforza il cervello e la memoria. Bastano una manciata di questi semi al giorno per coprire il fabbisogno quotidiano di zinco (4- 7 mg).
- ci aiutano nella guarigione delle influenze stagionali per il loro ricco contenuto di proteine di qualità.
- aiutano a combattere il senso di pesantezza.
- riducono lo stress. Questi semi sono fonte di aminoacidi che contribuiscono alla sintesi dell’acido butirrico, considerato un antistress naturale che agisce sul cervello e sulle condizioni di ansia e stress che ci troviamo a fronteggiare quotidianamente nella vita quotidiana.
- alleviano i disturbi della menopausa. Per chi soffre di vampate di calore e insonnia in menopausa, può introdurre nella dieta questi miracolosi semi che contengono fitoestrogeni naturali e trarne grande giovamento.
- hanno proprietà antinfiammatorie. Sono un vero toccasana per le persone che soffrono d’artrite.
- presentano proprietà antifungine e antivirali. Sono ottimi per l’eliminazione di tenie e altri vermi.
Semi di Zucca e prostata
Molto interessante è il legame tra il consumo di questi semi e i benefici per la prostata. Questi semi hanno sostanze importanti per combattere l’iperplasia prostatica benigna, un problema che colpisce gli uomini di mezza età e che provoca un ingrossamento della prostata dovuto ad un aumento del numero di cellule (non tumorali) della prostata. Questa problematica si manifesta con minzione frequente, infiammazione e infezione ricorrente delle vie urinarie. I semi di zucca alleviano i sintomi perché contengono zinco e fitosteroli (beta sitosterolo, sitostanolo, avenasterolo).
Semi di Zucca e diabete
Che rapporto c’è tra questi semi e il diabete? Questi semi hanno un’azione ipoglicemizzante, ossia tengono sotto controllo i livelli di glucosio e di insulina nel sangue. Per introdurli nella dieta è semplice. Basta mangiarli come snack al pomeriggio oppure nelle zuppe o ancora insieme al muesli la mattina.
Ti potrebbe interessare anche…
- Bacche di Goji: valori nutrizionali e benefici
- Bacche di Acai: benefici e come assumerle