Raffreddore – Foto di Victoria Rain/Pexels.com
Il mal di gola è un’infezione molto fastidiosa, ma nella maggior parte dei casi non preoccupante, per questo non è necessario farsi visitare dal proprio medico. Il mal di gola si presenta solitamente quando le stagioni cambiano e spesso può essere anche doloroso e interferire nelle attività quotidiane. Questo quindi, significa che non si deve sopportare per forza il dolore aspettando che passi da solo, ci sono per nostra fortuna una serie di strategie che ci aiutano a migliore la situazione.
Il mal di gola non è un disturbo che dura a lungo, l’infiammazione infatti, solitamente va via dopo pochi giorni. Se però, si tratta di un mal di gola di origine batterica, questo deve essere curato con degli appositi farmaci per eliminare l’infezione. In ogni caso, il mal di gola viene quasi sempre provato da un virus. Le infezioni virali sono meno gravi di quelle batterie, ma il dolore causato dal mal di gola è sempre un problema. Scopriamo insieme in questo articolo alcuni metodi per allontanare una volta per tutte il dolore.
Rimedi naturali contro il mal di gola
Per nostra fortuna possiamo curare il mal di gola con alcuni rimedi naturali. Al primo posto sulla lista abbiamo i gargarismi di acqua salata. Basta semplicemente risciacquare e fare gargarismi con acqua tiepida mescolata con un pizzico di sale, in questo modo di ottiene un effetto lenitivo sulla gola infiammata. Il gonfiore si riduce nell’immediato e possiamo già sentirci meglio. L’effetto non dura a lungo, per questo bisogna ripetere i gargarismi ogni giorno. Attenzione a non deglutire.
Anche il miele è considerato un rimedio naturale storico per il trattamento del mal di gola per via del suo effetto lenitivo. Il miele è infatti, un rimedio casalingo molto efficace contro il male di gola perché è in grado di agire come antisettico, questo significa che arresta o rallenta la crescita dei germi. La soluzione ideale è prendere un cucchiaio di miele puro, in modo da non diluirlo e farlo aderire bene alla gola. Possiamo anche mescolarlo in una bevanda calda come il tè.
Il brodo di pollo caldo, il miele e il limone sono altri rimedi naturali per combattere un doloroso mal di gola. Il loro effetto anche se efficace, tuttavia non dura abbastanza a lungo, ma comunque genera un sollievo immediato. Il dolore da mal di gola tende a migliorare quando beviamo qualcosa di caldo. Sono invece, sconsigliate le bevande che contengono caffeina, perché possono essere causa di secchezza alla bocca. La secchezza rende il mal di gola ancora più fastidioso.
L’aceto di mele è un altro rimedio naturale, un ingrediente che si trova facilmente nelle nostre case. Il suo utilizzo è sempre stato di tipo alimentare, ma in realtà può aiutarci anche contro il mal di gola. Nel caso in cui il miele non è di nostro gradimento, possiamo quindi, aggiungere l’aceto di mele nel nostro tè.
Ancora, abbiamo un altro metodo non convenzionale per combattere il mal di gola ma funzione con tante persone. Stiamo parlando della cannella, una deliziosa spezia che solitamente usiamo per insaporire i nostri piatti. La verità è che può aiutarci anche contro il mal di gola. Possiamo assumere la dose di cannella bevendo una semplice tazza di tè.
Infine, come ultimo rimedio abbiamo l’olio di cocco, un olio naturale che in realtà, serve per molteplici scopi per il nostro corpo. Oltre ad essere un’ottima fonte di idratazione per la pelle e un ottimo trattamento naturale per i capelli, aiuta anche a lenire la gola. Possiamo assumerlo in tanti modi diversi. Alcune persone ad esempio, prendono un cucchiaio e lo lasciano sciogliere in bocca, altri invece, lo assumono con zuppa o tè.