Indice
- 1 Sonnambulismo: cos’è?
- 2 Sonnambulismo: è pericoloso?
- 3 Sonnambulismo bambini
- 4 Sonnambulismo negli adulti
- 5 Letture Consigliate
- 6 Le diete dei vip, dalle più efficaci alle più strampalate
- 7 Disturbi d’ansia: Quali Sono, Sintomi e Come Curarli
- 8 Hamolind, Compresse o Crema? Dove Comprarlo e Proprietà
- 9 Sonnambulismo: esperienze

Sonnambulismo: cos’è?

Sonnambulismo: è pericoloso?
Questa domanda è davvero frequente. In molti casi il sonnambulismo può essere pericoloso poiché il soggetto non è mai cosciente delle sue azioni (il suo cervello dorme, ma il suo corpo è attivo e sveglio). Il rischio non viene avvertito mai dal sonnambulo, ma dalle persone che gli sono intorno. In casi estremi di adulti sonnambuli c’è anche il soggetto che apre la porta di casa, si mette alla guida di un’auto e provoca incidenti stradali che ovviamente non ricorda. In casi normali sposta oggetti, cammina per la casa, mangia, beve, parla dicendo frasi prive di senso. La cosa migliore è mettere in sicurezza la casa, porte e finestre ed assicurarsi che il sonnambulo non faccia male a se stesso e agli altri.
- Vedi anche: Bruxismo: Cos’è? Sintomi, nei bambini e Rimedi
Sonnambulismo bambini
- ansia
- stress
- infezioni con febbre alta
- risvegli notturni bruschi
- farmaci sedativi

- Vedi anche: Narcolessia: cos’è? Test, Sintomi, Cause e Cure
Sonnambulismo negli adulti
Negli adulti il sonnambulismo è un evento piuttosto raro e si verifica soprattutto per motivi ereditari o se c’è una situazione di forte stress psicologico. In passato si pensava che fosse la luce della luna piena a spingere le persone ad alzarsi di notte dal proprio letto e passeggiare da sonnambuli. Oggi sappiamo che non è così e questo disturbo del sonno si manifesta perché una parte del nostro cervello è sveglia, mentre l’altra è attiva.
Se in età pediatrica, in particolare tra i 6 e i 12 anni 1/5 dei bambini manifestano il sonnambulismo, in età adulta questo fenomeno non è invece da sottovalutare e può essere considerato come il campanello d’allarme di problemi di altra natura. A scatenare il fenomeno possono essere, oltre allo stress:
- la mancanza di sonno per lunghi periodi
- l’abuso di alcool o fumo
- la tensione nervosa
- i problemi di natura economica
- l’irregolarità degli orario in cui si va a coricarsi la sera
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Si consiglia in caso di sonnambulismo improvviso da adulti di effettuare subito una visita neurologica. [/md_boxinfo]
Sonnambulismo: esperienze
Sul web si leggono tante esperienze di persone affette da sonnambulismo. Se solitamente si ritiene che i sonnambuli non ricordino nulla di ciò che è avvenuto, in realtà hanno frammenti di ricordi. Tutti i sonnambuli hanno familiarità con questo disturbo. Il fenomeno sembra capitare sempre nelle prime ore della notte. Durante l’episodio, il cervello dorme in un corpo che cammina e compie azioni abituali. Il soggetto è in uno stato di incoscienza, non sembra riconoscere le persone che ha intorno, dice spesso frasi senza senso e compie movimenti scoordinati.
In pochissimi casi il sonnambulo risponde alle domande che gli vengono fatte e compie gesti logici. I suoi sensi, vista e udito, non funzionano come da sveglio. Gli adulti o i bambini durante l’episodio di sonnambulismo non sono affetti da tensione, cosa che invece accade nelle persone intorno a loro che non riescono a gestire la situazione. Tante sono le testimonianze di adulti affetti da sonnambulismo e che si rivolgono a centri dei disturbi del sonno per essere curati.
Ti potrebbe interessare anche…