Super Informati.com
  • Affari
  • Bellezza
    • Capelli
    • Cellulite
    • Palestra e Dimagrimento
    • Tatuaggi
  • Consumatori
  • Salute
    • Anticoncezionali
    • Diete
    • Alimentazione
    • Disabilità
    • Estetica & Chirurgia plastica
    • Calvizie
    • Farmaci ed integratori
    • Maternità
    • Problemi gastrointestinali
    • Tumori
  • Varie
    • Posti e viaggi
No Result
View All Result
  • Affari
  • Bellezza
    • Capelli
    • Cellulite
    • Palestra e Dimagrimento
    • Tatuaggi
  • Consumatori
  • Salute
    • Anticoncezionali
    • Diete
    • Alimentazione
    • Disabilità
    • Estetica & Chirurgia plastica
    • Calvizie
    • Farmaci ed integratori
    • Maternità
    • Problemi gastrointestinali
    • Tumori
  • Varie
    • Posti e viaggi
No Result
View All Result
Super Informati.com
No Result
View All Result
Home Consumatori

Spid, Come Ottenerla? Guida per l’Identità Digitale

by Redazione
27/07/2022
in Consumatori

Indice

  • 1 Letture Consigliate
  • 2 INPS: Che Cos’è, Numero Verde e Di Cosa Si Occupa
  • 3 Libero Mail: Login, Registrazione, App e Assistenza
  • 4 Spid, Come Ottenerla? Guida per l’Identità Digitale
  • 5 Come ottenere la Spid
  • 6 Identity Provider: cosa sono?
  • 7 Come ottenere lo Spid velocemente
  • 8 Migliore provider Spid

SPID (acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale) cioè un particolare sistema di identificazione unico, che permette l’accesso a  tutti i servizi online offerti dalla Pubblica Amministrazione (e non solo). Per ottenere uno SPID,  basta rivolgersi a un Identity Provider cioè a un sistema che consente di creare la nostra Identità Digitale.

Per scegliere il metodo di identificazione più adatto alle nostre esigenze, possiamo procedere sia da remoto che presso un centro di autorizzazione. Alcuni hanno atteso fino ad oggi prima di attivare SPID ma, con tutta probabilità, si sono accorti che ormai è necessaria anche solo per pagare una multa o una tassa scolastica.

Nelle prossime righe dunque, vedremo insieme come procurarsi lo Spid, come ottenerlo velocemente e una lista dei migliori provider Spid.

spid

Letture Consigliate

INPS: Che Cos’è, Numero Verde e Di Cosa Si Occupa

Libero Mail: Login, Registrazione, App e Assistenza

Spid, Come Ottenerla? Guida per l’Identità Digitale

Come ottenere la Spid

SPID è un sistema pubblico di Identità Digitale, promosso da AgID e che consente a cittadini e imprese di accedere a tutti i servizi online delle pubbliche amministrazioni e delle aziende associate attraverso un unico login. SPID nasce per favorire la diffusione dei servizi online e promuoverne l’utilizzo da parte di cittadini e imprese. Questo metodo, si basa su un modello congiunto e collaborativo di aziende private, ovvero dei gestori delle identità digitali.

Cittadini e imprese sono chiaramente liberi di scegliere il proprio gestore di identità digitale preferito. Come anticipato, per ottenere lo SPID è necessario contattare uno degli Identity Provider abilitati. I più noti sono Register, Sielte, Namirial, Aruba, TIM, InfoCert e Poste Italiane. Naturalmente ogni soggetto è libero di scegliere quale provider contattare per ottenere le proprie credenziali. La procedura è piuttosto semplice: in linea di massima, viene subito richiesta la compilazione di un modulo online.

Su tale modulo sarà necessario inserire i dati personali per procedere con l’autenticazione attraverso uno dei sistemi disponibili. Tra i principali strumenti per autenticarci, possiamo usare la firma digitale, la tessera sanitaria e la tessera nazionale dei servizi. Alcuni provider permettono l’autenticazione anche attraverso webcam oppure di persona. Chiaramente avvalersi dei primi metodi permette di ottenere lo SPID senza nemmeno muoversi di casa, senza dimenticare che in questi casi il servizio è totalmente gratuito. Per altri sistemi invece, come l’autenticazione di persona, solitamente viene richiesta una commissione compresa tra i 15 e 20 euro.

spid inps

Identity Provider: cosa sono?

Gli Identity Provider sono aziende private accreditate SPID: ottengono, infatti, una “licenza” da AgID. Il loro compito è quello di identificare in maniera certa gli utenti, di creare identità digitali e, ovviamente, di assegnare credenziali uniche per ognuno di noi. Oltre a questo, svolgono anche la funzione di amministratori di servizi pubblici, fornendo servizi di identificazione alle pubbliche amministrazioni e alle società private, garantendo la correttezza delle identità digitali e la riservatezza delle informazioni. In pratica, con la SPID creiamo un nostro avatar digitale!

Ma quali sono i servizi accessibili via SPID? Partiamo dal presupposto che la lista è in continuo aggiornamento e disponibile su www.spid.gov.it/servizi. Ad ogni modo sono numerosi i servizi della Pubblica Amministrazione già accessibili tramite SPID, tra cui:

  • Servizi INPS. Pensioni, Disoccupazione, Iscrizione Lavoratore Domestico e altri. Di conseguenza, SPID è necessaria anche per fare richiesta del bonus nido, bonus vacanze e bonus psicologo, per esempio.
  • Agenzia delle Entrate. Pagamento Tributi, modello 730 precompilato, controllo situazione debitoria.

Alcuni servizi, sono disponibili solo per i cittadini di determinate regioni e città e, come già detto, l’elenco è disponibile al suddetto link.

Come ottenere lo Spid velocemente

Abbiamo detto che l’autenticazione dell’Identità Digitale può avvenire da remoto oppure di persona. Inutile sottolineare come la prima modalità permetta di ottenere lo spid più velocemente. Prima di iniziare la procedura, e per accelerare ulteriormente le tempistiche, è necessario avere a disposizione:

  • Documento d’identità valido.
  • Tessera sanitaria o in alternativa il codice fiscale o il suo certificato di attribuzione.
  • Numero di telefono e indirizzo e-mail.

spid

Per quanto concerne i cittadini italiani residenti all’estero e regolarmente iscritti all’AIRE i requisiti sono sostanzialmente gli stessi. Questo perché lo SPID è riservato a tutti i cittadini maggiorenni in possesso di un documento d’identità italiano e della tessera sanitaria o codice fiscale in corso di validità.

Curiosità

Per esempio, per richiedere l’attivazione di SPID con Poste Italiane, possiamo segliere tra diverse modalità: presso l’Ufficio Postale, tramite l’App PosteID o facendone una richiesta sul sito posteid.poste.it. Questo vale sia per i cittadini che hanno una Carta Nazionale Servizi con PIN o una firma digitale, sia per i titolari di un servizio BancoPosta o Postepay che siano abilitati ad operare online.

Migliore provider Spid

Determinare in modo assoluto quale possa essere il miglior provider SPID non è possibile, ma si può fornire un elenco di quelli ritenuti più affidabili.

  • Per richiedere lo SPID ID tramite Aruba è necessario collegarsi a questa pagina, espandere il menu di acquisto sulla sinistra, e cliccare sul tipo di SPID d’interesse. Nella pagina che si apre, clicchiamo sul pulsante arancione per avviare la procedura guidata, quindi sul pulsante Prosegui. Aruba dispone di due offerte, una per i cittadini privati e una per le imprese. La prima non ha un costo, mentre la seconda prevede una spesa di 35 euro + IVA annuali. Ad ogni modo, una volta selezionato il tipo di identificazione preferito tra quelli disponibili (firma digitale, carta nazionale dei servizi, carta d’identità elettronica o altro) si dovrà cliccare nuovamente sul pulsante arancione e poi su Continua. Ora non rimarrà che inserire le credenziali del proprio Account Aruba, o in alternativa procedere con la registrazione attraverso il form apposito per ottenerle. Effettuato il login, sarà possibile controllare il riepilogo dell’ordine e cliccare su Prosegui per ricevere il link di completamento della procedura sulla propria e-mail.

spid

  • Anche Tim consente di ottenere lo SPID attraverso il servizio TIM id. L’azienda permette il riconoscimento dell’identità in diversi modi, tra cui anche quello via webcam che in alcuni periodi dell’anno è anche gratuito, Tessera Nazionale dei Servizi, firma digitale e altro ancora. Nel momento in cui scriviamo TIM consente di accedere a SPID con tre diverse offerte: una per i cittadini e una per i 18enni (in entrambi i casi il servizio è gratuito per i primi due anni, salvo diversa comunicazione di TIM, anche dal terzo anno) e con un canone annuo di € 36 + IVA per le imprese.
  • Poste Italiane. Tra i provider in grado di rilasciare le credenziali SPID c’è Poste Italiane, che consente l’identificazione tramite numero di cellulare certificato (e quindi già connesso al servizio Poste Italiane), lettore BancoPosta, TS-CNS, CIE o firma digitale. Per richiedere l’identificazione faccia a faccia, è necessario recarsi all’ufficio postale, a fronte di un costo di 12 euro. Inoltre, a seguito dell’entrata in vigore della normativa che prevede l’utilizzo di SPID per l’accesso ai servizi online della pubblica amministrazione (avvenuta il 1° marzo 2021), Poste Italiane ha introdotto una modalità di autenticazione che consente di ottenere credenziali o un ID elettronico tramite passaporto italiano o carta d’identità elettronica. In questo caso è necessario scaricare l’app PosteID (Android/iOS/iPadOS) sul proprio smartphone e seguire le istruzioni per inquadrare il documento e il  viso, avvicinandoli allo smartphone per permettere la lettura elettronica.
Tags: bonusposte italianespid
Previous Post

Trago Piercing: Piercing Uomo e Donna, Costo e Rischi

Next Post

Tatuaggi Piccoli: Catalogo per Uomo, Donna e Coppia

Articoli Correlati

inps

INPS: Che Cos’è, Numero Verde e Di Cosa Si Occupa

by Antonio Pisaniello
27/07/2022
0

INPS, un acronimo, che sta per Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Stiamo parlando dell'ente che si occupa del trattamento pensionistico...

Libero Mail: Login, Registrazione, App e Assistenza

Libero Mail: Login, Registrazione, App e Assistenza

by Bianca Pesenti
09/08/2022
0

Libero Mail è uno dei portali italiani più conosciuti. Nato nel 1994 col nome di Italia Online, di questo gruppo...

spid

Spid, Come Ottenerla? Guida per l’Identità Digitale

by Redazione
27/07/2022
0

SPID (acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale) cioè un particolare sistema di identificazione unico, che permette l’accesso a  tutti...

Next Post
tatuaggi piccoli

Tatuaggi Piccoli: Catalogo per Uomo, Donna e Coppia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

tatuaggio ancora

Tatuaggio Ancora: Significato, Uomo, Donna e Dove Farlo?

09/08/2022
tatuaggi donna

Tatuaggi Donna: Piccoli, Maori e Dove Posizionarli

05/08/2022
tricopigmentazione - evoluzione

L’evoluzione della Micropigmentazione: la Tricopigmentazione

05/08/2022

Tattoo polinesiano, i vari tipi

04/08/2022
dieta carb lover

Le diete dei vip, dalle più efficaci alle più strampalate

02/08/2022
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Redazione

© 2022 Superinformati.com

No Result
View All Result
  • Affari
  • Bellezza
    • Capelli
    • Cellulite
    • Palestra e Dimagrimento
    • Tatuaggi
  • Consumatori
  • Salute
    • Anticoncezionali
    • Diete
    • Alimentazione
    • Disabilità
    • Estetica & Chirurgia plastica
    • Calvizie
    • Farmaci ed integratori
    • Maternità
    • Problemi gastrointestinali
    • Tumori
  • Varie
    • Posti e viaggi

© 2022 Superinformati.com