in

Spinning: Significato, Benefici per pancia, glutei e cellulite

Spinning, un viaggio che migliora il corpo e libera la mente, il tutto a suon di musica e bruciando tantissime calorie: ecco cos’è lo spinning. In gran voga negli anni ’90, lo spinning è ancora oggi un allentamento super apprezzato, poiché combina i benefici della classica cyclette con il divertimento dell’aerobica di gruppo. C’è chi lo odia e chi lo ama, ma prima di praticarlo è bene conoscere tutti i benefici e le controindicazioni.

Quando si parla di spinning, dunque, si fa riferimento a un’attività prevalentemente di gruppo che cerca principalmente di associare il processo di dimagrimento a un’esperienza di divertimento comune. Diversamente dalla cyclette, la “bicicletta” per lo spinning è fissa e caratterizzata da una resistenza diversa. Difatti, uno dei principali obiettivi di questo tipo di allenamento è aumentare la resistenza e proprio per questo motivo fa parte di quegli allenamenti intensivi definiti con l’acronimo HIIT (High Intensity Interval Training), di cui abbiamo parlato in un articolo dedicato. Ma vediamo quali sono i benefici dello spinning e come allenarsi in maniera ottimale.

Spinning: significato

Lo spinning o indoor cycling è un’attività aerobica briosa e intensa, capace di coinvolgente sia mentalmente che fisicamente. Perfetto per gli appassionati delle due ruote, è interessante come attività perché consente non solo di allenarsi, ma anche di liberare la mente dallo stress quotidiano e dalle energie negative. L’impegno mentale è minimo, gli esercizi sono pochi e semplici e l’accompagnamento musicale è necessario per darsi carica ed energia.

[md_boxinfo title=”Curiosità”]La pedalata può avvenire sia in salita che in piano e lo spinner può regolare a suo piacimento la resistenza e l’intensità della sessione. Quest’attività viene praticata in gruppo, posizionandosi su biciclette stazionarie e seguendo un istruttore, esperto di questa disciplina, a sua volta posizionato su una bici stazionaria. Nato come preparazione al ciclismo di strada, a distanza di 30 anni lo spinning è ancora uno degli sport più praticati nei centri sportivi di tutto il mondo.[/md_boxinfo]

Perché? Come spiega Johnny Goldberg, per tutti Johnny G., il suo ideatore, è “una filosofia di vita, è divertimento puro, è liberarsi delle emozioni, dello stress, del dolore e lasciarsi andare completamente a ritmo di musica”. All’inizio Johnny G. creò lo Spinning Bike con lo scopo di allenare se stesso per le lunghe distanze, poi lo spinning vero e proprio come lo conosciamo oggi. Concepito quindi come una filosofia fitness per il corpo capace di liberare completamente la mente, questo sport si focalizza sull’importanza dell’energia interiore per controllare il mondo esterno e raggiungere gli obiettivi. Johnny G. chiama lo spinning “Energy Out” poiché ci si allena, si suda, ma si scaricano anche tutte le energie negative per stare bene sia dentro che fuori.

Spinning: benefici

Quali sono i benefici di questa filosofia fitness così amata in tutto il mondo? L’ideale sarebbe allenarsi 3 massimo 4 volte la settimana. Con un’ora di lezione si bruciano 550 calorie, senza avere un impatto sulle articolazioni di ginocchia e piedi come durante la corsa. Essendo un allenamento ad alta intensità, tonifica i muscoli di gambe e braccia, ma ha anche numerosi benefici per il sistema circolatorio e respiratorio. I benefici dello spinning quindi sono diversi:

  • aiuta a bruciare i grassi e a dimagrire
  • migliora la circolazione sanguigna
  • migliora la respirazione
  • aumenta la resistenza muscolare
  • migliora la massa muscolare
  • dona una sensazione di benessere e una carica di buonumore per il rilascio delle endorfine alla mente

Ma lo spinning ha controindicazioni? Scopriamole insieme.

Spinning pancia piatta

Per chi desidera dimagrire e avere una pancia piatta è utile lo spinning? Certo che sì. È l’attività sportiva ideale per dimagrire per chi ha un’età superiore a 16 anni. Di fondamentale importanza è mantenere una postura corretta ed essere costanti, abbinando anche una dieta fatta ad hoc da una nutrizionista e uno stile di vita sano. Durante le sessioni settimanali di spinning, non si allenano solo gambe e glutei, ma anche gli addominali. Noterete i primi risultati dopo almeno un mese di allenamento e dieta combinata. Ovviamente fare solo spinning non basta per dimagrire, ma è utilissimo per rassodare e bruciare calorie, oltre che per scaricare lo stress ed allontanare la fame nervosa.

Spinning glutei

Come rassodare i glutei in breve tempo e con il minor sforzo possibile? Con lo spinning. Questo sport è ottimo per tonificare gambe e glutei. In abbinamento a una dieta alimentaria varia e uno stile di vita sano, si possono ottenere grandi risultati già dopo il primo mese di allenamento, facendo 3 sessioni a settimana di 50 minuti ognuna. Se desiderate glutei sodi e tondi, questo sport è quello giusto per voi.

Contrariamente a quanto pensano molte donne che rinunciano a fare questo allenamento per paura di ritrovarsi gambe gonfie e polpacci grossi, quest’attività rassoda, tonifica e ha benefici anche per chi ha problemi di cellulite e ritenzione idrica. Un altro esercizio molto importante da svolgere, senza l’aiuto di nessuno strumento, è lo squat per allenare gambe e glutei.

Spinning cellulite

È risaputo che per combattere la cellulite, oltre ad una dieta alimentare adeguata e uno stile di vita sano, serve fare sport in maniera costante. Tra i tanti sport, è consigliato fare spinning per contrastare l’accumulo dei tessuti adiposi e il fastidioso problema “pelle a buccia d’arancia“. Essendo un’attività motoria che coinvolge principalmente le gambe e agisce sulla circolazione sanguigna e in particolare sulla microcircolazione, favorisce il deflusso dei liquidi che causa il problema della cellulite. Praticare questo allenamento è ottimo per combattere la ritenzione idrica. Consigliamo in abbinamento almeno 2 litri d’acqua al giorno e tisane drenanti.

Spinning: controindicazioni

Lo spinning, nonostante tutti i suoi benefici, ha anche delle controindicazioni. Praticandolo si allenano particolarmente i muscoli delle gambe e dei glutei. Il risultato immediato? Questo tipo di allenamento fa ingrossare le gambe. Si consiglia di evitare di praticare questo sport se si soffre di dolori o problemi a legamenti, articolazioni e cartilagini poiché l’alta velocità e lo sforzo peggiorerebbero la situazione. Se si eccede troppo con le lezioni settimanali, si può incorrere nel rischio di una fastidiosa tendinite al ginocchio o dolori al tendine d’Achille.

Inoltre c’è il rischio di assumere una postura scorretta perché pedalare eccessivamente provoca problemi alla colonna vertebrale. Se da una parte è risaputo che migliora la circolazione sanguigna e previene anche malattie cardiovascolari, questo sport è decisamente sconsigliato a chi soffre di problemi di cuore. Infatti si consiglia sempre di chiedere il parere del medico curante in caso si soffra di qualsiasi problematica cardiaca o respiratoria.

[link_dimagrimento]

Scritto da Marianna Somma

So scrivere senza guardare la tastiera. Ma non so guardare la tastiera senza scrivere". Una storica dell'arte votata al copywriting. Svizzera nella precisione, partenopea nell'approccio positivo alla vita.