in

STRESS: Definizione e Psicologia, Sintomi e Rimedi

Stress, ne sentiamo parlare sempre più spesso perché dobbiamo far fronte a uno stile di vita che si fa via via più frenetico e compromettente. Orari sempre più limitanti, impegni da organizzare e sempre più cose a cui pensare. La vita spesso ci mette di fronte a sfide sempre più pesanti da affrontare, ostacoli da superare e problematiche quotidiane a cui porre rimedio. Ciò comporta uno stress psico-fisico che può compromettere il nostro stile di vita. Si tratta di una condizione limitante che potrebbe causare, tra le tante cose, un dimagrimento improvviso o un aumento di peso. Ma anche un abbassamento delle difese immunitarie e una conseguente risposta fisica passiva.

Lo stress è, prima di tutto, una reazione fisiologica che spesso ci permette di affrontare al meglio le nostre sfide quotidiane. A volte però può trasformarsi in un vero e proprio ostacolo da superare e al quale difficilmente si riesce a porre rimedio in maniera efficace e duratura. Per questo eliminare lo stress è sempre più importante e evitare, ad esempio, anche la possibilità di incappare nella Sindrome da burn out lavorativa. Vedremo alcune tecniche per farlo e anche alcuni integratori e rimedi naturali.

Stress: definizione

Lo stress corrisponde a una risposta psicofisica del nostro corpo alle situazioni della vita che non riusciamo ad affrontare in maniera ottimale. Questo significa che i sintomi sono sia psicologici che fisici, dunque l’azione riguarda tanto i nostri pensieri quanto i nostri comportamenti. Come già abbiamo detto, lo stress ci permette spesso di affrontare le sfide a cui siamo chiamati ogni giorno. Quando però la pressione ambientale diventa troppo forte, rischiamo di iniziare a sviluppare un forte disagio.

Questa condizione che ci impedisce di fare ciò che vorremmo è infatti in forma negativa, nasce nel momento in cui sentiamo che le nostre abilità non raggiungono il livello richiesto. Orari di lavoro troppo pesanti, troppe responsabilità tutte su di noi piuttosto che sfide troppo grandi rispetto alle nostre possibilità. Tutto questo corrisponde a una eccessiva attivazione delle nostre risorse, diventiamo “corde pronte a spezzarsi” da un momento all’altro.

[md_boxinfo title=”Curiosità”]I ritmi delle nostre vite sono aumentati, anche grazie all’avvento della tecnologia che riduce al minimo i tempi. Una forma positiva di stress, chiamata eustress, rende stimolante la realtà intorno a noi e ci permette di crescere. La paura di fallire o di non riuscire, d’altra parte, ci porta a sentirci a disagio e a sviluppare un profondo senso di malessere.[/md_boxinfo]

La tensione che percepiamo diventa distruttiva, per noi e per l’obiettivo che vorremmo raggiungere. Da qui nasce l’esigenza di agire prima possibile. Lo stress agisce soprattutto su fattori psicologici. Siamo sempre in agitazione, abbiamo paura di fallire, sentiamo di avere troppo poco tempo a disposizione fino a smettere di dormire, soffrire di tachicardia e altri sintomi fisici. Meglio evitare che la corda si spezzi!

Stress in psicologia

Anche in psicologia, stress è una parola che si sente sempre più spesso. Questo perché, come abbiamo già detto, l’azione riguarda anche i sintomi psicologici. Non cambia solo il nostro comportamento ma anche i nostri pensieri, iniziamo ben presto a convincerci della nostra incapacità. Se l’ambiente ha delle richieste troppo elevate rispetto alle nostre possibilità, iniziamo a pensare che la colpa sia nostra.

Una delle terapie più usate per combattere lo stress è la Mindfulness, nata dalle pratiche di meditazione buddiste. Il soggetto impara a concentrarsi sul presente in modo non giudicante. In questo modo, anche le poche possibilità di affrontare la sfida, vengono azzerate. Quali sono i sintomi psicologici dello stress?

  • Tensione, la continua agitazione crescerà a tal punto da divenire insopportabile, con mal di schiena e simili. Esercizi di meditazione e stretching possono aiutare.
  • Riduzione della concentrazione e della nostra attenzione, riusciamo a rimanere concentrati sugli obiettivi che dobbiamo raggiungere oppure ci distraiamo in continuazione.
  • Peggioramento della memoria, sia a breve che a lungo termine. Siamo talmente tanto sovraccaricati da faticare a ricordare anche l’informazione più importante. Questo aumenta le nostre possibilità di fallimento.
  • Emozioni negative, non riusciamo più a pensare positivo.
  • Pessima pianificazione, quando siamo sotto pressione per troppo tempo, non riusciamo a lavorare al meglio. Lo stress agisce su aree diverse della nostra vita.
  • Umore altalenante, anche le persone intorno a noi lo noteranno in modo repentino. Tenderemo ad essere sempre più agitati e nervosi del necessario, ad arrabbiarci anche quando non serve.
  • Bassa autostima, non riuscire ad affrontare la situazione nel modo ideale ci spinge a credere sempre meno nelle nostre capacità. Per aumentare capacità di concentrazione e focus, consigliamo be total mind plus, nei momenti di stress.
  • Isolamento, chiudersi in sé stessi può diventare l’arma più pericolosa in questa situazione. Abbiamo bisogno del supporto degli altri e non dobbiamo avere paura a chiedere aiuto.

[md_boxinfo title=”Curiosità”]Tra i consigli, anche in psicoterapia, potremo trovare la compilazione di un diario, che possa anche aiutarci a pianificare per ridurre lo stato ansioso. Il bullet journal nasce anche con questo obiettivo, per esempio.[/md_boxinfo]

Stress: Sintomi e conseguenze

I sintomi e le conseguenze dello stress sulla salute sono varie. Agisce anche su difese immunitarie e produzione di anticorpi.

  • Insonnia e stanchezza. Sono due reazioni fisiologiche prodotte da un costante stato di tensione, tra cui anche la paralisi del sonno. Riusciamo a dormire sempre meno e il sonno risulta meno rigenerante. Di conseguenza, aumentano i problemi alimentare, valutabili anche con Vega Test. Entriamo così in un circolo vizioso: dormiamo poco e male, riusciamo ad essere meno attivi e pronti ad affrontare le difficoltà. Per questo viene spesso consigliato di assumere compresse di melatonina, un ormone prodotto dalla ghiandola pineale che regola il ritmo sonno – veglia. (Vedi anche: rimedi naturali efficaci contro l’insonnia)
  • Emicrania. Conseguenza del poco sonno ma anche dei troppi pensieri per la testa. Quando lo stress è elevato, ci sembra impossibile riuscire a gestire tutte le richieste che ci vengono fatte. L’emicrania è dovuta anche alla grande produzione di cortisolo che riscontriamo quando lo stress è costante nel tempo. Anche i dolori mestruali possono provocare stress e sbalzi di umore.
  • Cuore. Lo stress, in quanto forte attivatore ormonale, fa male anche al cuore. Attiva degli ormoni implicati nell’innalzamento della pressione arteriosa e della glicemia. Non solo, anche l’aumento della glicemia e dell’infiammazione hanno di solito un ruolo sfavorevole sulla salute dei vasi sanguigni. La dieta Dash nasce proprio per contrastare il problema dell’ipertensione arteriosa, oltre che come dieta dimagrante.
  • Disturbi intestinali e peso. Uno dei disturbi psicosomatici più diffusi ha proprio a che fare con il funzionamento dell’intestino, provocando l’assenza di pancia piatta. Lo stato di infiammazione generale peggiora il suo funzionamento, ma conta anche l’alimentazione. Come abbiamo già detto, chi vive una situazione di stress cronico è portato a mangiare senza orari, a saltare pasti piuttosto che ad aumentare le quantità. Questo provoca una forte diminuzione oppure obesità, con un aumento del peso corporeo. Stress e basse difese immunitarie sono anche alla base delle afte, fastidiose lesioni del cavo orale. (Vedi anche: Ymea Silhouette)

Stress: Rimedi

Arrivati a questo punto, analizziamo meglio quali sono i rimedi contro lo stress. Partiamo dai metodi che ci fornisce la psicologia, analizzando la nostra capacità di resilienza. Cosa si intende? La capacità di adattamento che riusciamo ad attivare in un momento di difficoltà o di profondo cambiamento. Come possiamo combattere questa condizione?

  • Ricerca di supporto sociale, cercare aiuto è uno dei primi passi per cambiare. Chi ci sta intorno piuttosto che un professionista, come nel caso dello psicologo, può darci una mano. Contare sulle proprie risorse può non essere abbastanza in questi casi.
  • Trovare la giusta distanza, tra noi e quella che è la situazione stressante. Soprattutto diventa importante allontanarsi, a volte, dalla fonte dello stress. Guardare tutto da una prospettiva diversa può darci una mano.
  • Fermarsi, arriva anche il momento di trovare spazio per sé. Questo è utile per ricaricarsi e per trovare le energie necessarie a superare il malessere.
  • Rinuncia, riconoscere che la sfida di fronte alla quale ci troviamo è troppo grande per noi diventa molto importante.

Esistono anche diversi rimedi naturali per combattere lo stress, tra cui i Fiori di Bach. Edward Bach, famoso omeopata inglese, ideò una miscela di 38 fiori utili a combattere gli stati mentali negativi. In questo caso, possono aiutarci a riequilibrare i sintomi derivati da questa condizione. Oltre a questa soluzione facilmente acquistabile in erboristeria, troviamo anche l’importanza dell’alimentazione.

I sali minerali sono essenziali in questo caso, tra cui anche il magnesio supremo. Spesso, in situazioni di stress, siamo più portati a mangiare male piuttosto che a saltare i pasti. Alimenti con vitamine del gruppo B, potassio e magnesio diventa essenziale in situazioni di forte tensione. Per regolare l’umore altalenante possono servire infusi ma anche l’esposizione alla luce solare. Vedi anche: MG.K Vis. Allo scopo di eliminare i fattori di stress può venirci in contro anche lo sport e l’attività fisica dolce come lo yoga o la camminata veloce. Tra gli integratori a cui far riferimento per un apporto di fermenti lattici e probiotici consigliamo Lactoflorene.

Anche la gravidanza è un periodo che può provocare forte stress. Per quanto riguarda l’allattamento, il parere di un medico è essenziale per scegliere tra allattamento al seno o latte artificiale.

  • Il massaggio shiatsu regala numerosi benefici e riequilibra le energie.

Migliori integratori contro lo stress

Entriamo ora nello specifico e vediamo alcuni integratori utili a combattere lo stress.

  • Mag Stress Resist. Un integratore utile a combattere i sintomi che si presentano tipicamente nei momenti di grande stress. All’interno di questo integratore ritroviamo 3 ingredienti principali. Al primo posto la Rhodiola Rosea, una pianta che favorisce le capacità adattive alle diverse situazioni. Anche la vitamina B9 contribuisce a ridurre la stanchezza mentale e favorisce il normale tono dell’umore. Vitamina B6 e magnesio, allo stesso tempo, contribuiscono al normale funzionamento del sistema nervoso e alle normali funzioni psicologiche. 1 compressa o 1 bustina al giorno è la dose consigliata di Mag Stress Resist.
  • Triptofano. Si tratta di un amminoacido essenziale per l’organismo umano, che possiamo assumere attraverso legumi, cioccolato, carne, pesce e latticini. L’azione più significativa di questo integratore è proprio quella di migliorare le nostre capacità di attenzione e di concentrazione.
  • Arkorelax. ArkoPharma ha creato questo integratore proprio per reagire alle forte situazioni di stress. All’interno di una confezione troviamo 30 compresse utili ad affrontare periodi di forte carico e tensione. In Arkorelax troviamo estratto di rhodiola rosea, magnesio, vitamina B6, carbonato di calcio e spirulina.
  • Rhodiola Rosea. Si tratta di una pianta perenne dall’aspetto succulento con grandi proprietà antiossidanti. La rhodiola, presente in numerosi integratori, coinvolge direttamente la serotonina. Le funzioni di questo neurotrasmettitore sembrano essere legate al controllo dell’appetito, sonno, memoria comportamento, umore, funzionalità cardiovascolare e capacità d’adattamento.

stress

Stress e Patologie

Quali sono le patologie connesse allo stress? Quando la situazione di disagio e malessere supera il livello sano e fisiologico, si possono sviluppare vere e proprie patologie. Per questo ricordiamo l’importanza di agire con estrema velocità.

  • Disturbi d’ansia, solo una delle prime patologie connesse allo stress cronico. L’ansia può svilupparsi in risposta a una serie di contesti e situazioni differenti, di base si tratta di una risposta eccessiva rispetto all’ambiente. L’ansia è la risposta fisiologica del nostro corpo e della nostra mente al pericolo, quando la pressione dell’ambiente diventa troppo forte iniziamo a sentirci minacciati.
  • Disturbo post traumatico da stress, in cui vengono racchiusi i vissuti di forti sofferenze psicologiche che seguono a un evento catastrofico o traumatico. Si tratta di un disturbo d’ansia a tutti gli effetti, con un forte disagio psicologico. Qui il trauma nasce dalla la tensione e dall’agitazione provate dal soggetto, la pressione dell’ambiente si trasforma in un ostacolo difficile da superare.
  • Depressione, uno dei disturbi mentali di cui sentiamo parlare più spesso. Di solito i sintomi che possono portare a un vero e proprio disturbo includono un profondo senso di tristezza, apatia e mancanza di energia anche per svolgere i compiti più semplici. La depressione è un disturbo dell’umore estremamente invalidante, possibile evoluzione dell’esposizione cronica allo stress.
  • Disturbi psicosomatici, in questo gruppo rientrano tutti quei sintomi fisici che hanno una base psicologica. Sono considerate vere e proprie patologie, con manifestazioni differenti e invalidanti. Come reazione allo stress cronico ritroviamo asma bronchiale, gonfiore, eczema, acne, ipertensione, alopecia areata. Il nostro corpo, attraverso sintomi di questo tipo, ci sta chiedendo un disperato aiuto.

Ti potrebbe interessare anche…

Scritto da Bianca Pesenti

Bianca Pesenti, Psicologa Clinica laureata all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e specializzanda in Psicoterapia. Lavoro come psicologa, tutor DSA e terapista ABA, soprattutto con bambini e ragazzi con Disturbi dello Spettro Autistico, Disturbi del Comportamento e dell'Apprendimento. Ad maiora!