in

Talassoterapia: Cos’è? Come funziona? Benefici e Trattamenti

La Talassoterapia, dal greco thalassa (mare) e thérapeia (terapia), è un rimedio naturale basato sull’efficacia curativa del clima marino. Nonostante è un rimedio naturale, utilizzato per la prima volta in Gran Bretagna nel XIX secolo. Nell’Antichità veniva conosciuta come un insieme di trattamenti che sfruttano il potere curativo del mare e di tutti i suoi elementi. Le sue proprietà curative sono utili per risolvere diverse patologie: dall’artrosi, all’asma e dall’eczema alla tosse. Andiamo quindi a scoprire qualcosa in più su questo trattamento, entrando nel dettaglio sui benefici, sui tipi di trattamenti e sulle controindicazioni.

Talassoterapia: Cos’è?

La talassoterapia è un particolare rimedio naturale che sfrutta tutti i benefici dell’acqua del mare per curare le patologie articolari e i difetti della pelle. Viene eseguita con diverse tipologie di trattamento: docce, bagni, massaggi e fanghi eseguiti con acqua di mare pura. Il trattamento col passare degli anni si è sempre più diffuso sia in Italia che nel resto del mondo. Una delle città più sviluppate nel settore è la città marocchina di Essaouira, particolarmente conosciuta per il tipico clima marino e le sue alghe.

Come abbiamo già accennato, la talassoterapia è un trattamento utilizzato sin dall’Antichità, molto conosciuta fra Egiziani, Greci, Romani e Fenici, che la utilizzavano per stimolare e rilassare l’organismo. In realtà, per quanto possa essere diffusa e praticata, la talassoterapia è un rimedio non ancora provato scientificamente, infatti viene utilizzato solamente come una forma terapeutica estetica per alcune patologie della pelle, delle ossa e delle vie respiratorie. Negli ultimi anni è stata oggetto di studio come cura per la cellulite e per ridurre la depressione.

Talassoterapia: Come funziona?

Quando si decide di seguire il trattamento talassoterapico, come tutti i rimedi naturali, bisogna essere consapevoli che serve tanta pazienza e costanza per poter iniziare a vedere i primi risultati che possono essere talvolta anche notevoli. Prima di andare a elencarvi i diversi trattamenti vogliamo ricordarvi che, non essendo un trattamento scientificamente provato, non può in alcun modo sostituire, nei casi più gravi, le cure mediche. I trattamenti più conosciuti sono:

  • Climoterapia marina: in questo trattamento vengono sfruttate le proprietà del clima marino, che come ben sappiamo è ricco di odio, sali minerali e raggi solari. Il clima marino ha un forte riscontro benefico sulla pelle e sulle vie respiratorie.
  • Bagno in acqua di mare: i bagni in questione vengono fatti sia in acqua calda che in acqua fredda. Il loro scopo è quello di andare a riattivare la circolazione e tonificare i muscoli e la cute. L’acqua calda a 37 gradi tende a rilassare e a migliorare il flusso sanguigno, l’acqua fredda tonifica e rigenera il corpo. I bagni ad acqua calda hanno una durata di circa venti minuti mentre le immersioni in acqua fredda possono essere fatte in vasca o direttamente in mare.
  • Sabbiature:  i bagni di sabbia prendono anche il nome di psammatoterapia. In pratica consiste nell’impiego di sabbia calda per ricoprire il corpo. La sabbia calda è ricca di oligoelementi e sali marini da cui trae pieno beneficio il muscolo e l’osso.
  • Fanghi marini:  i fanghi sono conosciuti per essere ricchi di oligoelementi e sali minerali. Vengono applicati su tutto il corpo o anche su zone precise in quanto hanno azione antiinfiammatoria e tonificante.
  • Alghe: il trattamento con le alghe è molto vario. Le alghe sono molto conosciute perché contengono molti minerali e vitamine. Hanno azione antiossidante, antibatterica, tonificante, disinfettante, rivitalizzante e drenante di tutti i liquidi in eccesso.

Come funziona quando si sceglie un trattamento talassoterapico? C’è da sapere che la talassoterapia si pratica in strutture site vicino al mare, adibite di docce o piscine, e di spazi all’aperto importanti per fare lunghe passeggiate rilassanti. È una terapia che viene eseguita da numerosi centri specializzati ma in molti casi è possibile eseguirla anche a casa.

Talassoterapia: Benefici

La talassoterapia è indicata per qualsiasi soggetto, che sia piccolo o grande o in gravidanza. In quest’ultimo caso esistono dei percorsi adibiti alle donne che stanno seguendo una gravidanza alle quali verrà affiancata una dieta e degli impacchi.

Il principio di base della Talassoterapia è la teoria secondo cui esistono delle somiglianze tra l’acqua di mare e il plasma umano. Viene da se che quando il corpo viene a contatto con l’acqua del mare tramite la cute, questa assorbe tutti i minerali e oligominerali contenuti nell’acqua e per questo quando il corpo viene a contatto con l’acqua di mare, attraverso i pori della pelle, assorbe gli elementi minerali e oligominerali di cui ha bisogno ristabilendo l’equilibrio del nostro organismo. Le patologie che traggono beneficio dalla Talassoterapia sono:

  • Malattie della cute: come dermatiti, psoriasi, acne, eczemi ed eritemi. Il sale è un ottimo disinfettante, quello presente in acqua di mare rafforza le difese immutarie del metabolismo e allevia la sensazione di prurito tipiche di questi disturbi.
  • Malattie respiratorie: asma, catarro, sinusite e polmonite. L’aria di mare è risaputo che apporti ottimi benefici alle vie respiratorie in quanto lo iodio al suo interno facilità la respirazione agendo direttamente sui bronchi e bronchioli.
  • Malattie circolatorie: l’acqua del mare sul nostro corpo agisce anche a livello della circolazione migliorando il flusso sanguigno. Basta una semplice passeggiata sulla sabbia per creare una sorta di massaggio rilassante.
  • Stati di depressione: è stato testato che l’acqua di mare crei una particolare condizione di relax. Le sedute di massaggi con acqua di mare possono aiutare il corpo a ridurre gli stati di ansia e depressione, se e solo se vengono associati a trattamenti e cure mediche.

Benefici a livello estetico

Tra i benefici più conosciuti della Talassoterapia sono soprattutto quelli estetici: cellulite e adiposità localizzate. In particolar modo, l’acqua del mare, grazie alla grande presenza di iodio, drenano tutti i liquidi accumulati e, ricollegandoci al beneficio sulla circolazione, eliminano gonfiori e pelle a buccia di arancia. I sali utilizzati nella Talassoterapia vanno a idratare la pelle e riducono anche le cicatrici dovute alle smagliature. Per risolvere le smagliature è bene sottoporsi al trattamento per almeno una volta al mese. Altro effetto benefico è l’eliminazione di sebo dal cuoio capelluto, combattono perciò la forfora.

Talassoterapia Fai da te

Per poter eseguire una talassoterapia fai da te bisogna necessariamente avere a propria disposizione una vasca da bagno, preferibilmente con idromassaggio. I prodotti sono acquistabili in tutte le erboristerie o centri termali: sale marino, oli ed essenze profumate, alghe e fanghi.

Prezzi

Per quanto riguarda i prezzi, questi variano a seconda del trattamento che scegliamo di fare:

  • Bagno con idromassaggio 35 €
  • Impacco con alga  55-75€
  • Massaggio talassoterapico 45-130€

Il nostro consiglio è: nonostante siano trattamenti naturali e con bei riscontri sulla popolazione, consultate sempre lo specialista per valutare gli obiettivi e il trattamento migliore per il vostro bisogno.