in

Talloni screpolati: Cause, Rimedi naturali e creme efficaci

I talloni screpolati possono essere una vera e propria maledizione d’estate. Chi di voi non ha mai temuto, dopo una lunga stagione di clausura, di mostrare i talloni indossando quel nuovo paio di sandali con il tacco? Certo dopo tanti mesi di scarpe chiuse, serve un’azione mirata e rapida per riportare i talloni all’antico splendore e mostrarli con soddisfazione al mondo intero. Eliminare calli, duroni e pelle screpolata è possibile, basta usare i giusti rimedi e creme. Non disperate! Ecco per voi una guida completa per risolvere rapidamente ed efficacemente il problema talloni screpolati. Siete curiose?

Talloni screpolati: perché?

Si tratta di un inestetismo molto comune e diffuso specialmente tra le donne. Non c’è ovviamente da preoccuparsi e rimediarsi è semplice. Il calcagno screpolato è dovuto alla pelle arida e si presenta perché i piedi sono sottoposti a troppa pressione continua a causa delle calzature e perché la pelle è poco idratata. Il problema tende a peggiorare d’estate e ad essere più evidente per l’uso di sandali e calzature aperte. Per correre subito ai ripari basta una buona esfoliazione e una buona crema idratante piedi. Il miglior modo per prevenire questo problema è seguire una beauty routine quotidiana anche per i piedi ed idratarli costantemente.

Talloni screpolati: cause

Le cause dei talloni screpolati possono essere molteplici:

  • scarsa idratazione della pelle
  • calzature non idonee indossate per lunghi periodi della giornata
  • vento secco
  • bere poca acqua
  • alimentazione sbagliata
  • sfregamento del piede sulla calzatura

Talloni screpolati: rimedi naturali e della nonna

Tra i primissimi rimedi consigliamo l’esfoliazione manuale. Come si fa? Semplicissimo, basta dotarsi di una raspa, un accessorio comodo ed economico, disponibile online o nei beauty shop di tante marche, colori e prezzi diversi. Si presta come una spatola dotata di “due facce”, una molto molto ruvida che consente di eliminare efficacemente la pelle morta del tallone, l’altra più soft, più morbida che ha lo scopo di levigare il tallone. Come metodo è davvero pratico ed efficace nell’immediato. Il consiglio è di usare questo accessorio dopo aver fatto il pediluvio, ossia aver tenuto i piedi in ammollo in una bacinella d’acqua con un cucchiaio di sale grosso oppure del bicarbonato e qualche goccia di olio essenziale di limone.

In alternativa un cucchiaio di Vital Ped, i sali per i piedi di Swisscare (6euro). Si tratta di sali del Mar morto con un mix di oli essenziali (timo bianco, eucalipto, pino silvestre, lavanda, rosmarino, betulla, estratto di bambù e mentolo). I vostri piedi usciranno rinati. Provare per credere!  In alternativa si può provare un pediluvio con acqua bollente e un vasetto di miele e tenere i piedi in ammollo per 20 minuti. Come prodotto naturale vi consigliamo anche lo scrub Biovea Foot Polishing (17,05 euro). Nell’ultimo periodo stanno spopolando sul web anche le maschere orientali “baby foot ossia delle maschere che consentono di fare la “muta”ai piedi, eliminando tutti gli strati di cellule morte. Esistono anche le maschere calzino super idratanti come quelle della Starskin (9,99 euro) o Dr Scholl (9,90 euro). Dopo qualsiasi trattamento vi consigliamo di massaggiare i piedi con olio di mandorle dolci 100% naturale e bio.

Un’ottima alleata della beauty routine per i piedi è la pietra pomice. L’ideale è usarla dopo il pediluvio quando la pelle è ben idratata e molto più morbida ed eliminare tutte le imperfezioni, calli e cellule morte. Per ammorbidire i talloni si può usare anche il burro di karitè, massaggiando e lasciandolo agire per qualche minuto. Tra i più efficaci rimedi della nonna c’è l’olio di ricino. Basta prendere un panno di lino bagnato dell’olio massaggiare sui piedi per 10 minuti e poi risciacquare. Un altro rimedio naturale è l’olio di cocco, ideale da massaggiare sui piedi e talloni e lasciare agire tutta la notte.

Talloni screpolati: creme efficaci migliori

Quali sono le migliori creme da utilizzare per i talloni screpolati? Scopriamole insieme.

  • Balsamo piedi anti callosità di Mediterranea Pharma (8,50 euro): è un balsamo che si assorbe subito e va applicato la sera come impacco e lasciato agire per alcuni minuti. E’ a base di olii essenziali, olio d’oliva, di calendula, acido salicilico, mandelico e glicolico. Si acquista online sul loro sito.
  • Crema nutriente talloni screpolati plus di Podovis (5,66 euro): ha cera d’api, olio di camelia, olio di soia, olio di avocado e il 10% di urea. Adatta a chi ha il diabete. E’ una crema senza profumo e molto corposa. Si acquista in farmacia.
  • My Feet SOS Balm di IncaRose (13,50 euro): ha il 25% di urea e burro di karitè, olio essenziale di salvia e acido ialuronico . Si compra in farmacia. Si consiglia di metterla la sera e indossare calzini di cotone per lasciarla agire come impacco.
  • Crema piedi ultra nutriente Yves Rocher (9,95 euro): a base di lavanda selezionata, ha oltre il 92% di ingredienti naturali e presenta una texture cremosa arricchita di burro di karitè. Si consiglia di applicare uno strato spesso 2 volte la settimana e lasciare agire. Prima dell’applicazione si consiglia l’uso del gel esfoliante piedi Yver Rocher. Si acquista negli store monomarca del brand o tramite vendita diretta delle consulenti.
  • Hansaplast- Footcare anti calli (11,79 euro): l’INCI presenta l’urea al 20%. Ha lo scopo di ammorbidire ed eliminare i calli. Si assorbe rapidamente ed ha un forte potere idratante.
  • Simon & Tom- crema idratante piedi (29,90 euro): contiene olio di Argan che ha un forte potere emolliente, oltre alla camomilla, omega 6 e vitamina E. Non è un prodotto made in Italy. Idrata e nutre in profondità.
  • Scholl roll professionale (26,90 euro): utilissimo strumento elettrico per il peeling piedi, è un ottimo alleato prima di qualsiasi crema piedi. Super consigliato ed approvato da milioni di consumatori.
  • Crema all’arnica Just (20 euro): ha un odore forte e persistente, perfetta anche per la sua azione igienizzante oltre che emolliente.
  • Eucerin crema rigenerante piedi (10,77 euro): contiene urea al 10% e lattato. E’ il trattamento intensivo piedi contro calli, screpolature spaccature e tagli che tutte noi sogniamo. Realizzata in collaborazione con diabetologi, si assorbe rapidamente e lascia i nostri piedi lisci e morbidi.
  • Dr Scholl crema per piedi screpolati (6,99 euro): promette risultati visibili in tre giorni sui vostri talloni. Provare per credere!

Ti potrebbe interessare anche…

  • Riflessologia plantare: Cos’è? Mappa, Benefici e Opinioni

Scritto da Marianna Somma

So scrivere senza guardare la tastiera. Ma non so guardare la tastiera senza scrivere". Una storica dell'arte votata al copywriting. Svizzera nella precisione, partenopea nell'approccio positivo alla vita.