in

Tartaruga Maori: il significato del tatuaggio e dove farlo

La tartaruga Maori è un tatuaggio che va molto di moda, ma è anche un soggetto estremamente simbolico. Immediatamente riconoscibile, questo tattoo è scelto non solo per la sua evidente bellezza, ma anche perché veicola un significato profondo che rispecchia la visione del mondo della persona che decide di tatuarselo per sempre sulla pelle.

Se hai deciso di tatuarti questo meraviglioso animale in questo stile o semplicemente sei affascinato e desideri scoprire tutte le curiosità legate alla sua storia, non ti resta che continuare la lettura! Se sei indeciso o indecisa, invece, ti consigliamo di dare un’occhiata al nostro catalogo tatuaggi per capire quale tattoo faccia al tuo caso.

Cos’è la tartaruga Maori

Per tutti i popoli indigeni la tartaruga non è un semplice animale marino, ma un potente simbolo sacro. Secondo un’antica leggenda, il Nord America è poggiato su un’enorme guscio di tartaruga. Si narra che la moglie del Signore del Cielo cadde in un buco tra le nuvole, precipitando nel vuoto. Per impedire che affogasse nel mare, un castoro dispose un mucchio di terra sul guscio di una tartaruga e fu così che la donna fu salva. Ancora oggi gli indigeni sono soliti chiamare il Nord AmericaTurtle Island”.

Da questa premessa inizia il nostro viaggio alla scoperta del tatuaggio Maori della tartaruga. La tartaruga Maori rientra quelli noti come tatuaggi Maori. Si tratta di un’antica tradizione millenaria dell’omonima tribù polinesiana. Per i Maori questo tatuaggio non era un vezzo estetico, ma un rito di passaggio tra l’età della fanciullezza e l’età adulta.

I tattoo Maori sono unici nel loro genere e i tatuatori sono figure molto rispettate, considerati uomini sacri dai membri delle tribù. I tatuaggi Maori erano un “work in progress” ossia creazioni in divenire, poiché venivano aggiunti pezzi a mano a mano che il soggetto realizzava azioni importanti come una vittoria importante o la nascita di un erede maschio. Erano dunque simboli di esperienze vissute e rappresentavano lo status sociale, l’appartenenza al clan e il luogo d’origine, ma erano anche potenti talismani capaci di proteggere chi li indossava con onore.

Il significato della Tartaruga Maori

La tartaruga Maori simboleggia la protezione della famiglia, ma anche la pazienza e la costanza. Si tratta di un simbolo fortemente positivo che si presta a molteplici interpretazioni. Secondo i Maori, porta fortuna ed è sinonimo di felicità, amore per se stessi e autostima.

Nella cultura polinesiana la tartaruga simboleggia:

  • salute
  • fertilità
  • coraggio
  • longevità
  • pace
  • riposo
  • unità familiare

[md_boxinfo title=”Curiosità”]Il guscio in particolare simboleggia la capacità di difendersi dai pericoli della vita, resistere alle avversità. La stessa simbologia è ripresa anche nei tatuaggi old school. [/md_boxinfo]

Dove fare la tartaruga Maori

Pochi sanno che il significato autentico dei tatuaggi Maori  e quindi anche della tartaruga cambia a seconda della zona del corpo in cui sono collocati. Per i Maori la parte superiore del corpo (braccio, avambraccio, spalla) simboleggia la forza fisica ed è legata al mondo spirituale, mentre la parte inferiore del corpo simboleggia il coraggio ed è legata alla terra. 

Se viene tatuata sulla spalla o sui glutei rappresenta il legame con il passato o con un evento particolare e significativo della vita. Se invece come zona viene scelta il petto, allora simboleggia un evento futuro. C’è anche chi sceglie il centro della schiena oppure la costola o il polpaccio. La parte destra del corpo simboleggia la forza e la virilità.

Altri simboli maori da abbinare alla tartaruga

 La tartaruga Maori può essere tatuata da sola oppure inserita in un disegno più ampio in cui le vere protagoniste sono le linee. Se si desidera abbinare la tartaruga ad altri soggetti, si può optare per simboli marini come onde, flutti e pesci. Non bisogna dimenticare però che la tartaruga non è solo un simbolo marino, e quindi è possibile anche associare simboli di terra o altre figure animali.

[link_tatuaggi]

Scritto da Marianna Somma

So scrivere senza guardare la tastiera. Ma non so guardare la tastiera senza scrivere". Una storica dell'arte votata al copywriting. Svizzera nella precisione, partenopea nell'approccio positivo alla vita.