Non di rado però capita di vederli anche tatuati su corpi maschili, spesso associati ad altri soggetti ed esibiti con grande orgoglio e fierezza. Se avete intenzione di tatuarvi un fiore, è bene che non orientate la vostra scelta in base a motivazioni puramente estetiche (“mi piace il crisantemo, ignoro cosa simboleggia e me lo tatuo”), ma indagate prima a fondo il significato dei diversi fiori.
Ogni specie di fiore ha un suo significato particolare, unico e inconfondibile, così come il suo profumo e colore. C’è da dire anche che spesso il simbolismo dei fiori cambia radicalmente da una cultura all’altra (come il famoso crisantemo ad esempio), ma anche in base allo stile scelto per il tatuaggio il fiore tatuato assumerà un valore diverso. Esiste una disciplina specifica, nata nel lontano Ottocento, che studia proprio il linguaggio dei fiori: la florigrafia. In verità l’attribuire dei significati specifici ai fiori risale all’antichità. Nella lingua giapponese il linguaggio dei fiori si chiama Hanakatoba.
Ogni fiore nasconde un preciso simbolismo che talvolta cambia anche da un colore all’altro dello stesso fiore (basti pensare al più famoso dei fiori la rosa). Con i fiori è possibile comunicare i propri sentimenti: di amore profondo (rosa, garofano e tulipano), di amicizia (glicine, fresia, mughetto), di ammirazione (camelia), di diffidenza (ciclamino e lavanda), di bellezza (calla, rosa e orchidea), di fedeltà (violetta e Myosotis), di felicità (peonia, Antharium), di indifferenza (Ortensia, narciso, bocca di leone), di perdono (giacinto, Calendula) e di purezza (giglio bianco, lillà bianco e margherita). Questa breve rassegna è solo un piccolo assaggio del linguaggio dei fiori. Per chi volesse approfondire l’argomento consigliamo il libro “Il linguaggio dei fiori di Charlotte de Latour” correlato di splendide tavole di Pancrace Bessa o il “Linguaggio dei fiori di Veronica Pellegrini” con ben 300 specie floreali e il loro significato.
Se avete intenzione di tatuarvi un soggetto floreale, ecco i 10 tatuaggi fiori più belli e significativi a cui ispirarsi:
Tatuaggio Girasole
Come suggerisce il nome (dal greco “helios” sole e “anthos” fiore), questo meraviglioso ed inconfondibile fiore ha la capacità particolare di sapere sempre da che parte voltarsi, ovvero in direzione dei raggi del sole. Proprio in virtù di questa sua caratteristica, tatuarsi un girasole assume una connotazione fortemente positiva poiché questo soggetto è simbolo di vitalità, fertilità, positività, felicità e solarità. Chi se lo tatua sceglie un portafortuna di ricchezza e felicità. Tatuarsi un girasole è una scelta di chi ama la propria vita, di chi ha un atteggiamento ottimistico e non si abbatte di fronte alle avversità quotidiane, ma anche di chi è ambizioso, leale, costante ed energico. Talvolta si sceglie di tatuarsi questo soggetto anche come ricordo di una persona cara defunta, non solo come simbolo di gioia e di guarda sempre avanti nella vita, senza fermarmi ai propri errori e rimpianti. Se decidete di tatuarvi questo famoso soggetto floreale, vi farà piacere senza altro anche conoscere la leggenda della sua nascita, legata all’amore non ricambiato della bellissima ninfa greca Clizia per il dio del sole Apollo. La ninfa ogni giorno seguiva con lo sguardo il carro di fuoco del dio Apollo che lusingato da tante attenzioni cedette alle avances della ninfa, ma una volta sedotta l’abbandonò. Clizia disperata pianse per 9 giorni e 9 notti interi ferma immobile in un campo, mentre guardava il suo amato Apollo sul suo carro. Gli dei mossi a compassione la trasformarono in un fiore, il girasole, ma nulla cambiò poiché ella- anche da fiore- non poteva far a meno di seguire il Sole. Il tatuaggio del girasole solitamente viene fatto stilizzato o in stile watercolor per chi lo preferisce colorato, ma sempre femminile ed elegante.
Tatuaggio Papavero
Questo tatuaggio floreale è uno dei più belli ed amati dal pubblico femminile, poiché carico di significati e legato a numerose storie e leggende. A colpire da sempre è la semplicità delle sue forme, ma anche il suo colore rosso acceso, simbolo di passione, amore, potenza e ardore. Il design è molto semplice e lineare: un lungo sottile stelo e quattro petali rossi accesi. Il papavero oggi simboleggia la fedeltà e la fecondità, ma non è sempre stato così. In epoca romana simboleggiava il potere.
Secondo la leggenda Tarquinio per insegnare al figlio come diventare un conquistare, tagliò gli steli dei papaveri più alti per dire che la via del successo era più semplice se “eliminava” i personaggi più in alto in politica ossia più influenti. Il papavero è noto anche per essere il “fiore della consolazione. Secondo un mito greco, la dea della Terra, affranta per il rapimento della figlia Proserpina da parte del dio degli Inferi, lasciò le sue mansioni di curatrice lasciando appassire ogni cosa. Giove allora stabilì che per 6 mesi l’anno Proserpina sarebbe tornata sulla Terra dalla madre. Per la gioia ogni volta che la figlia torna dall’aldilà, Demetra fa sbocciare i papaveri.
Secondo i Greci, il papavero era il simbolo del sonno poiché Morfeo era sempre rappresentato con un mazzo di papaveri. Oggi tatuarsi questo soggetto floreale è simbolo di resistenza, umiltà e tenacia (il papavero fiorisce ovunque anche in mezzo ai binari del treno o nei posti più ostili). Solitamente come stile si sceglie quello stilizzato o watercolor.
Tatuaggio Fiori di Ciliegio
I fiori di ciliegio sono un soggetto floreale scelto non solo dalle donne, ma anche dagli uomini specie in combinazione con altri soggetti giapponesi. Questo tatuaggio è simbolo della caducità della vita, ma anche della bellezza, del cogliere l’attimo e della resistenza alle avversità della vita. Famoso per il suo profumo e i suoi colori, il fiore di ciliegio è anche simbolo di rinascita, buon auspicio e dell’arrivo della primavera. Nella cultura orientale simboleggia le qualità del samurai: onestà, coraggio, lealtà e purezza. In Giappone esiste addirittura con una festa della tradizione millenaria, l’hanami, in cui si assiste allo spettacolo della fioritura dei ciliegi (Sakura no hana). Questo tatuaggio floreale può essere realizzato in stile tradizionale giapponese (Irezumi), oppure stilizzato o ancora watercolor.
Tatuaggio Peonia
La Peonia è considerata la “Regina dei fiori”. Tatuarsi una peonia significa scegliere un potente amuleto portafortuna, simbolo di prosperità, ricchezza e benessere. Delicata e profumatissima, la peonia è una rosa senza spine che si presenta elegante e sontuosa e può essere scelta in diverse colorazioni, dal rosso corallo al rosa pallido, dal giallo all’arancio. Amatissimo soprattutto in Oriente, questo fiore ha una valenza fortemente positiva ed è considerato di buon augurio. A seconda del colore scelto per questo tatuaggio, cambia anche il suo significato: bianca simboleggia la giovinezza e l’arguzia, rossa l’amore erotico e passionale, rosa invece la pace interiore, l’amore romantico e la serenità. In Cina la peonia è il fiore ufficiale ed è simbolo di onore, rispetto e prosperità. Nella cultura occidentale, invece, è da sempre associata alla bellezza, ma anche al pudore. Nella mitologia greca le ninfe, per sfuggire ai predatori sessuali, si trasformavano in peonie profumate. Come stile di tatuaggio, consigliamo quello tradizionale giapponese e di optare per questo soggetto floreale colorato.
Tatuaggio Crisantemo
Il crisantemo è un gran classico dei tatuaggi giapponesi tradizionali, insieme ai fiori di ciliegio e alla peonia. Nella cultura orientale questo fiore ha una valenza fortemente positiva. In Giappone è simbolo nonché augurio di lunga vita. Pur essendo particolarmente amato in terra nipponica e considerato simbolo della famiglia imperiale, non si tratta però di un fiore giapponese, ma cinese. Tatuarsi un crisantemo simboleggia la nobiltà d’animo, la longevità e la vitalità, ma anche la tenacia e la determinazione. In Occidente, al contrario, questo fiore è legato alla commemorazione dei morti e quindi assume una valenza negativa e macabra e simboleggia il dolore e la perdita. Il crisantemo può essere tatuato da solo, oppure associato a un dragone, un serpente, una carpa o una Hannya.
Tatuaggio Rosa
La rosa è il tatuaggio più famoso e richiesto ai tatuatori. Elegante e raffinato, può essere tatuato in molteplici stili: dall’old school tradizionale colorato a quello stilizzato, dal watercolor al realistico. Il tatuaggio della rosa piace proprio a tutti, uomini e donne. Simboleggia da sempre la bellezza, la grazia, la felicità, ma a seconda del colore può assumere una connotazione diversa:
- rosa rossa: passione e amore sensuale
- rosa gialla: gelosia e amicizia
- rosa bianca: purezza e umiltà
- rosa nera: dolore, lutto, sofferenza
Spesso la rosa viene scelta come tatuaggio di piccole dimensioni sul polso o un abbellimento sexy tra i seni o anche sul collo del piede. In moltissimi casi viene accostato a un iniziale (la propria, del partner o dei figli) o un nome o ad altri soggetti come il cuore, la bussola e il serpente.
Tatuaggio Fiore di Loto
Il tatuaggio del fiore di loto simboleggia una rinascita e la forza di superare le avversità della vita. Si tratta di uno dei soggetti femminili più tatuati dalle donne. Può essere tatuato da solo in forma stilizzata, magari al centro della schiena, oppure essere realizzato in stile giapponese tradizionale colorato ed associato ad altri soggetti come la carpa koi, una geisha, un samurai. Particolarmente amato nella cultura orientale e nel Buddismo, il fiore di loto ha otto petali ed è l’emblema di purezza priva di contaminazioni, elevazione spirituale e distaccamento dalla materialità. Se tatuato aperto, questo fiore simboleggia la creazione, se viene realizzato chiuso simboleggia nuove opportunità dopo la fine di una relazione dolorosa o un momento di forte dolore. In base al colore cambia anche il significato:
- bianco: purezza
- rosso: passione
- viola: spiritualità
- azzurro: intelligenza
Tatuaggio Tulipano
Il tatuaggio del tulipano è simbolo del vero amore. Questo fiore olandese in realtà è originario dell’antica Persia. Tatuarsi un tulipano significa scegliere un soggetto floreale elegante e raffinato e solitamente per motivi puramente estetici. Può essere realizzato stilizzato, realistico o watercolor, a seconda dei gusti e del colore che si preferisce: rosso, blu, nero.
Tatuaggio Margherita
La margherita è un fiore delicato e romantico così come la persona che solitamente sceglie di tatuarselo. Simboleggia la purezza giovanile, la beata ingenuità, la spensieratezza, i sogni e gli amori di gioventù, ma anche il romanticismo, la semplicità e la delicatezza. Chi preferisce questo soggetto è una persona molto sensibile, sognatrice e altruista. Solitamente questo fiore viene tatuato stilizzato o watercolor.
Tatuaggio Ciclamino
Questo soggetto floreale non è diffuso come gli altri precedentemente presentati. Il ciclamino tatuato è simbolo di libertà sessuale, bellezza, ambiguità, ma anche protezione dai malefici e dagli eventi nefasti. Nei tempi antichi si riteneva che questo fiore fosse la cura al veleno dei morsi dei serpenti. Oggi è simbolo di diffidenza e bellezza.