Tra le varie mode che si sono andate affermando nel corso degli anni e specificatamente nella Tattoo Art quella delle scritte e delle lettere si è andata affermando in maniera rilevante.
I tatuaggi con scritte sono davvero molto diffusi al giorno d’oggi e pensare che anni fa veniva criticata Angelina Jolie per il fatto che le scritte che aveva sembravano ai più un soggetto particolare e strano.
Oggi tale polemica sarebbe inesistente visto che la diffusione dei tatuaggi con scritte è davvero ampia e volendo classificare queste possiamo dire che si dividono in:
- Scritte di fantasia
- Scritte dedicate alla famiglia e agli affetti
- Poesie
- Aforismi
- Lettere sia del nostro alfabeto sia di altri
- Frasi in arabo
- Scritte giapponesi (lettere)
Le scritte di fantasia possono essere anch’esse – come le seconde – una dedica oppure sottolineare aspetti caratteriali e sentimentali di chi le sceglie come soggetto preferenziale per un tatuaggio. Le scritte possono riguardare qualunque tema essere serie, parzialmente serie o divertenti a seconda di cosa si desidera comunicare all’esterno.
Ci sono poi le scritte dedicate alla famiglia, agli amici o agli affetti che possono essere anche non umani magari una frase può essere dedicata al gatto appena scomparso, magari può essere una data significativa o solamente una lettera.
- Allo stesso modo, il tatuaggio rosa dei venti è simbolo di forza e rinascita.
E arriviamo così al terzo punto. Le poesie spesso anche da queste vengono estratte delle specifiche frasi che possono riguardare anche in questo caso un sentimento o un pensiero condiviso con la poetessa o il poeta che lo ha espresso.
Un altro modo carino – ma meno diffuso rispetto alle poesie e alle scritte-dedica – di sottolineare un aspetto o un qualcosa che ci diverte o fa riflettere è quello di estrapolare un aforisma e farselo tatuare magari in vista.
Per molto tempo – e ancora oggi vengono richiesti – i tatuaggi con scritte arabe sono andati di moda e hanno caratterizzato un soggetto preferenziale per diverse persone anche vip sebbene il libro sacro per i musulmani condanni il tatuaggio ma bisogna anche dire che la cultura è cambiata e che l’arabo ha un alfabeto davvero bello e sottolineare un concetto con una frase in questa lingua è davvero interessante.
Concludiamo con l’ultimo punto che riguarda le lettere giapponesi o meglio dovremmo dire gli ideogrammi tra questi centinaia sono i soggetti che possono essere scelti per un tatuaggio e molte persone ancora oggi – anche se questo soggetto era assai più diffuso negli anni 80-90 – scelgono un ideogramma per parlare di sé, dei propri affetti, di singoli aspetti caratteriali o semplicemente perché amano il senso dell’ideogramma stesso.
Tatuaggi frasi, lettere e caratteri, la loro diffusione
Una delle prime cose che in passato si osservava quando si tratta di tatuaggi scritte, era il carattere. Internet ha permesso la diffusione di caratteri particolari e speciali, tanto che questi in alcuni casi sono stati riprodotti sulle persone e sulla loro pelle.
Ci fu l’epoca del carattere gotico che spopolò.
E anche altre lingue vennero impiegate (e sono a tutt’oggi impiegate) per realizzare tatuaggi con scritte. Due esempi su tutti?:
- Gli idiomi
- I caratteri arabi
Il consiglio se scegliete una di queste due soluzioni è quello di conoscere il vero significato del tatuaggio, è capitato infatti che alcune persone erano convinte di tatuarsi una frase specifica invece chi conosceva la lingua e i suoi caratteri traducendola abbia letto altro.
Mentre se cercate un carattere speciale il consiglio è quello di andare sul sito DaFont dove sono presenti tantissimi caratteri per una vasta scelta. Qualunque impatto vorrete fornire al vostro tatuaggio con scritta potrete reperire il carattere adatto, morbido e leggere magari, oppure pieno e deciso.
Frasi, numeri o lettere?
Tra i tatuaggi scritte rientrano anche quelli che sono singoli ideogrammi o singole lettere, anch’esse magari eseguite con caratteri particolari e d’impatto visivo.
Se vi state ponendo la domanda sul cosa sia migliore tra una frase o una lettera (magari un iniziale) provate a dare un occhiata ad immagini delle une e delle altre, potrebbero concretamente aiutarvi a scegliere.
Anche i numeri e le date hanno nel tempo riscosso un grande successo, spesso associate ad immagini esempi in tal senso sono volti di persone defunte verso le quali la persona che sceglie il tatuaggio provava e prova affetto, o semplicemente la data riportata a vista, vengono in mente i tatuaggi con date realizzati sugli avambracci che riportano giorno, mese e anno dell’inizio di una storia o della nascita di una figlia tanto per portare un esempio anche in tal senso.
Tatuaggi Frasi e Scritte: Dove realizzarli?
In questo caso e rispetto a tale domanda le questioni da affrontare sono due:
1. Quanto è grande la scritta o la frase che si è scelto di tatuare
2. Si vuole vedere o no?
C’è chi intende farsi fare una scritta e poi osservarla poco, in tale circostanza un posto come la schiena può andare bene, in generale un area del corpo non frontale.
Se la frase è molto lunga è bene reperire un posto dove non diventi eccessiva, esempi sono i fianchi, oppure l’area superiore del braccio, o ancora una parte della gamba. C’è chi sceglie frasi e scritte di piccole dimensioni infine e chi invece magari per tre o quattro parole sceglie caratteri e dimensioni più ampie, in tal caso il posto deve consentire una lettura chiara della parola o della frase.
Il consiglio quindi è quello di tenere conto delle dimensioni e della lunghezza della scritta-frase prima di scegliere l’area dove farvi tatuare.