I tatuaggi lettere sono tra i più richiesti ai tatuatori e fanno parte del catalogo classico di ogni studio. Il corpo è come una tela da dipingere e cosa c’è di meglio della propria iniziale tatuata? O magari quella della persona amata o le iniziali dei propri figli? Non solo lettere della propria lingua, ma anche di lingue straniere. Lettere greche, arabe, celtiche, cinesi, giapponesi, fino alle rune. Sono perfetti per chi vuole un tattoo poco vistoso ma denso di significato.
Tatuaggi Lettere: dove farli?
Una volta scelta la lettera e lo stile, resta il dilemma di dove tatuarla. Un’idea originale è il tattoo della lettera sul dito. Ovviamente si tratta di tatuaggi piccoli e discreti. C’è chi opta per la parte frontale e chi per la falange interna dell’indice o del medio. Se si tratta dell’iniziale del partner molto meglio l’anulare. Per i tattoo sulle dita consigliamo piccoli e non colorati. In alternativa è possibile tatuarsi una lettera sul polso in corsivo. Molto gettonato è anche il tattoo dell’iniziale sul collo, una zona dove può essere facilmente nascosto dai capelli. Un trend decisamente più attuale è quello di tatuarsi la lettera sul fianco o sulla spalla ma anche sul piede. In alcuni casi (dove lo spazio lo consente) le lettere sono accompagnate da fiorellini, stelline o un cuoricino.
Tatuaggi Lettere intrecciate
Sicuramente è una delle scelte più gettonate dalle coppie. L’ideale è condividere questo tattoo con una persona speciale che sia il partner ma anche la figlia o un’amica del cuore. La scelta della calligrafia è importante. Ci sono innumerevoli stili e font tra cui scegliere. Dallo stile minimal a quello stilizzato, dal gotico al barocco fino all’arabo, c’è l’imbarazzo della scelta. E voi quale preferite? Le lettere gotiche sono spesse, intense e molto vistose. Ricordano la scrittura dei monaci amanuensi del Medioevo.
- Vedi anche: Tatuaggi Nomi
Tatuaggi con Lettere cinesi
Se decidete di tatuarvi lettere cinesi, assicuratevi di scegliere le lettere giuste, meglio non affidarsi al web e chiedere a chi conosce bene questa lingua orientale. Bisogna sapere che la lingua cinese non si basa sull’alfabeto latino come l’italiano, ma su caratteri. I caratteri cinesi si sviluppano in verticale e occupano un’area quadrata. Sono perfetti per essere tatuati in zone come polpaccio, collo, schiena e dito. Un carattere non rappresenta una lettera, ma esprime un’idea, un concetto. Bisogna conoscere bene il significato: l’errore è sempre dietro l’angolo. Una variante molto romantica è quella delle lettere cinesi con petali di fiori (Sakura).
Tatuaggi Lettere e fiori
Spesso le persone decidono di tatuarsi la propria iniziale o quella della persona amata (figlio o genitore o partner) accompagnato da un fiore, il più delle volte stilizzato. In genere questa tipologia di tattoo è tipicamente femminile. La lettera generalmente è scritta in corsivo o in gotico e può essere accompagnata da diversi tipi di fiori:
- rosa: significa bellezza
- fiore di loto: simbolo di rinascita
- girasole: lealtà e orgoglio
- papavero: semplicità
- giglio: purezza e innocenza
- peonia: forza
- margherita: verità
- viola: tenerezza
- iris: saggezza
- fiori di ciliegio: rappresentano la bellezza, ma anche la precarietà della vita (essendo tipicamente giapponese si addicono molto bene accanto anche ad un’iniziale in lingua orientale) Sono tra i più richiesti perché sono fiori densi di significato più di tutti gli altri. Se in Giappone rappresentano la bellezza e la fugacità della vita, in Cina simboleggiano la passione, l’unione viscerale e la libertà sessuale.
E voi che fiore preferite? Leggi anche: Tatuaggi belli 2021: catalogo con foto di quelli di tendenza
Idee tatuaggi lettere
Dove tatuarsi un bella letterina? Vediamo insieme alcune idee. Un tattoo molto romantico è l’iniziale del proprio partner sull’anulare o anche l’iniziale della migliore amica. Si tratta comunque di una scelta impegnativa e bisogna essere ben sicure. Sempre in tema di tattoo di coppia, il trend degli ultimi anni vede una diffusione dei tatuaggi di iniziali della propria donna all’inguine accompagnato da un bacio rosso (letteralmente le labbra tatuate della propria amata). Per chi desidera tatuarsi la propria iniziale, senza dubbio consigliamo il polso o il collo e come abbellimento una stellina o un cuoricino o un fiore stilizzato.
Non di rado c’è chi si tatua l’iniziale dei figli sul petto vicino al cuore. In questo caso l’iniziale può essere accompagnata da un cuore o da un’impronta dei piedino o in alcuni casi da un ritratto stilizzato del bambino. Per chi desidera un tattoo femminile può tatuarsi l’iniziale sul piede (sul collo del piede o di lato): sicuramente è uno dei punti più sexy del corpo, ma come zona è dolorosa. Altrettanto sexy e molto in voga è il tattoo dell’iniziale sulla caviglia. Anche questa area del corpo però è dolorosa da tatuare. C’è anche chi sceglie la spalla per valorizzare questa zona e perché cerca un punto poco visibile del corpo da non guardare costantemente ogni giorno. In quella zona la lettera può essere accompagnata da:
- una farfalla (anche colorata magari)
- un teschio (per chi ha un’anima dark)
- una data (se l’iniziale è del partner può essere la data di fidanzamento, se invece l’iniziale è del figlio, può essere la data di nascita del bambino). Molto diffusi sono anche gli acronimi (come S.P.Q.R ad esempio) ossia un insieme di lettere che rimandano a un concetto come la sigla della squadra di calcio del cuore.
Che font scegliere per tatuarsi una lettera? Per gli uomini è più indicato lo stampatello e i caratteri strong, per le donne il corsivo elegante. Per chi non ha proprio idea di che font scegliere, esistono diversi siti online (come fontstattoo.com) da cui trarre ispirazione. Senza dubbio le idee sono infiniti, l’importante è sapere che un tatuaggio è un marchio indelebile sulla pelle e rimuoverlo è un’operazione costosa e dolorosa oltre che non efficace al 100%.
Ti potrebbe interessare anche…
- Tatuaggi Old School
- Tatuaggi Maori
- Tribal Tattoo
[link_tatuaggi]