in

Tatuaggi Maschere, tradizione e modernità

I tatuaggi maschere sono diffusi da tempi molto remoti. Attingono allo stile tribale dapprima, poi a quello giapponese e infine allo stile realistico, molti sono anche i loro significati.

Prima di qualunque stile o scuola esistevano i tribali che erano l’unica forma di grafica per tatuaggi e quindi la più antica. Le maschere erano un soggetto che però arriva successivamente in questa cifra stilistica. tatuaggi maschere

La maschera nelle culture tribali nella storia ha anche significato sul piano della filosofia di vita, l’allontanamento di tribù rivali. Questo avveniva generalmente andando ad inserire un feticcio, composto di piante e rimasugli della natura, a simbolo del villaggio e questo veniva esposto al suo interno.

Definito come feticcio perché tale maschera incarnava le energie degli antenati che proteggevano il villaggio stesso. Ancora non esistevano tatuaggi con maschere a quei tempi ma il senso di una maschera c’era e aveva una valenza anche spirituale come abbiamo visto.

Le maschere nella cultura tribale appaiono per la prima volta grazie al popolo polinesiano e si ritrovano nello stile Maori.

I Tatuaggi Maschere nella cultura Giapponese

Tutt’altro discorso per il tatuaggio Giapponese. 4 7Questo nelle maschere individua sia i volti delle Geishe sia le facce dei demoni. I giapponesi attraverso i loro tatuaggi realizzavano storicamente, e anche nel tempo presente, le maschere di demoni al fine di ingraziarsi la loro volontà e consentire che questi ultimi li risparmiassero dalle loro azioni potenzialmente distruttrici, una sorta di esorcismo operato conquistandone la fiducia.

Il prezzo del tatuaggio in questi casi sale un po’ a causa del lavoro richiesto.

Il tatuaggio della Maschera nella scuola Tradizionale

In quella che viene definita come Old School o relativa al Traditional Tattoo, 8la maschera è quella teatrale, nel corso degli anni questa grafica si è andata estremamente raffinando divenendo sempre più realistica ma di base vi era il doppio della maschera che era costituito da due volti, quello della tragedia e quello della commedia, presi appunto dal teatro. Questa tipologia di tatuaggio portava con sé anche della scritte a suggellare il doppio aspetto delle maschere che erano collegate alla vita e assumevano un significato profondo.

Tatuaggi Maschere e l’Ignoto

La maschera nella vita o come oggetto materiale ha un valore simbolico. Il simbolo che porta con sé è quello della trasfigurazione e della relativa trasformazione. Sul piano psicologico una maschera rappresenta l’occulto, qualcosa che si cela dietro spoglie che non ne rivelano le fattezze e le intenzioni. Il tatuaggio maschera assume quindi tale significato rilevante e importante. 1 5Sul piano psicologico questo tatuaggio ha davvero molto da narrare e se in generale, sempre riferendosi a questo piano di analisi, tutti i tatuaggi vengono considerati come un qualcosa che è di fatto costituisce una comunicazione non verbale, particolarmente lo sono le maschere che comunicano con chiarezza nel loro significato che la persona ha fatto dei cambiamenti, magari non si comprenderà dalle parole di questa persona quali siano ma di fatto l’intento all’esterno con questo tatuaggio è di far comprendere che effettivamente tali modifiche sono state apportate.

Ora conoscete quindi anche il significato dei tatuaggi maschere e se avete affrontato una prova e questa vi ha fatto scegliere di cambiare qualcosa di voi stesse o di voi stessi, questo soggetto farà certamente al caso vostro.

Scritto da Luca Petrone

Sono un giornalista pubblicista dal 2021 ed ho conseguito un MA in Journalism alla Birkbeck University di Londra. I miei interessi sono troppo vasti per essere riassunti in una descrizione, ma ogni cosa che faccio inizia dalla scrittura. Attualmente sono web writer ed ho collaborato con svariati siti e testate online. Il mio profilo LinkedIn.