Dalla tradizionale pin-up, i soggetti si sono evoluti fino alla famosa tigre old school, alla rosa, al cuore o alle sirene. In questo articolo faremo una panoramica sulle caratteristiche più famose dei tatuaggi old school.
Questo particolare stile di tatuaggi è sicuramente uno degli stili più antichi, chiamato anche “Old Skool” nello slang americano. Si tratta di uno stile tra gli più famosi conosciuti per i tratti spessi e per simboli che richiamano alla cultura punk degli anni ’70, al mondo dei marinari o a quello dei bikers. In effetti, sarebbe stato proprio un marinaio americano, Sailor Jerry, a inventare questo stile di tatuaggi intorno agli anni ’30. È da questo stile, poi, che si sono sviluppati altri come il new school o il realistic. Andiamo a conoscerlo meglio.
Tatuaggi old school: cosa sono?
I tatuaggi old School, definiti anche tradizionali o della Vecchia Scuola, sono stati tra i primi ad affermarsi nel mondo Occidentale e hanno dato vita alle correnti successive. I tatuaggi traditional nascono in America negli anni Trenta e sono tornati al centro dell’attenzione a partire dagli anni Novanta e Duemila. Parliamo di una categoria adatta a lei e a lui senza troppe distinzioni, una famiglia di tattoos senza limiti di genere.
Nonostante le nuove correnti di tattoo, lo stile Old Skool (seguendo il linguaggio slang) rappresenta l’inizio storia del tatuaggio e delle tecniche pregresse a quelle di oggi. Lo stile Old School nasce con Sailor Jerry, un californiano che, dopo essersi arruolato, decise di rivisitare i caratteristici tatuaggi dei marinai. Un vero e proprio segno di appartenenza, il l’old style tattoo assume un significato molto profondo.
Tatuaggi old school: Storia
La Storia dei tatuaggi old school è molto interessante. Tutto comincia con Norman Keith Collins, conosciuto come Sailor Jerry, il più famoso tatuatore Old School. Il Marinaio Jerry nacque in California nel 1811 e muore nel 1973, fu senza dubbio il simbolo dello stile Old School. Già da piccolo imparò a tatuare, da Big Mike, personaggio originario dell’Alaska.
Le prime tecniche apprese erano esclusivamente a mano. Alla fine degli anni ‘20 Sailor Jerry imparò l’uso della macchinetta e iniziò a raccontare la storia della vita in mare sulla propria pelle. Particolare attenzione va data ai disegni della Old School che oggi sono riportati sulla pelle di molte persone. Come si è visto, i temi si rifanno alla tradizione marinara: rose dei venti, bussole, ancore, pin up, dadi e rondini. Non sono molto adatti alla schiena o alla spalla, dove invece trovano facilmente posto i tatuaggi maori.
Molte persone realizzano sul proprio corpo, fiori e rose con ancore, simbolo di fermezza e di passione mescolati assieme, quindi di tradizione magari matrimoniale o di coppia. Non mancano le farfalle simbolo di femminilità riprese anche dallo stesso Sailor Jerry ( in immagine una sua grafica originale). Si è detto però che a questi soggetti classici nel corso del tempo si sono affiancati anche nuovi disegni e nuovi soggetti, teschi, gipsy (particolarmente belli e spesso scelti dalle donne), gufi, cuori, altri fiori che non fossero la rosa etc.
Tatuaggi old school: 15 Simboli e Significati
Molti sono i simboli appartenenti alla Vecchia Scuola, ognuno dei quali segue una tradizione particolare con dei significati specifici. È importante capirne il significato e il concetto legato al significante (o simbolo) proprio per avere l’idea giusta e precisa di cosa ci si sta tatuando. I tatuaggi colorati Old School sono adatti sia a uomini che donne e, proprio negli ultimi anni, le donne tatuate con simboli della vecchia scuola hanno dato origine al fenomeno delle Suicide Girls. A seguire una panoramica sui rispettivi significati dei simboli più comuni a questa tradizione:
1. L’ancora
Simbolo di sicurezza, nel mondo dei tatuaggi old school talvolta viene arricchita con una pergamena e delle rose. Queste ultime simboleggiano l’amore, l’ancora è simbolo di solidità, radici e sicurezza personale. Una persona stabile e ricca di speranza.
- Allo stesso modo, il tatuaggio rosa dei venti è simbolo di forza e rinascita.
2. La mongolfiera
Tatuarsi una mongolfiera old school è una scelta importante. Il disegno rappresenta voglia di libertà e di sentirsi leggeri. Allo stesso tempo, la mongolfiera è simbolo di sogno e di serenità, di viaggio verso l’orizzonte. Pensiamo subito ad un volo libero, come quello degli uccelli in fase di migrazione. Le linee definite, tipiche dello stile old school, indicano però anche il desiderio di rimanere ben ancorati a terra. Sogno di una terra lontana ma ricordando ciò che ci tiene legati al pianeta terra.
3. La rosa
la rosa old school tattoo è simbolo di passione, soprattutto se colorata di rosso. La rosa assume il significato metaforico di cuore, un simbolo di emotività molto forte. Siamo forti ma abbiamo anche dei sentimenti profondi.
4. Il cuore old school
il disegno old school più comune è quello di un cuore con una fascetta al di sopra, su cui scrivere il nome di una persona a cui teniamo. I marinai lo utilizzavano molto in dedica alla propria mamma, oggi le rivisitazioni sono numerose. Interessante anche l’abbinamento al tatuaggio bussola.
5. Famiglia
Il nucleo da cui partire per esplorare il mondo, la famiglia è il nostro porto sicuro. Questa tipologia di tatuaggio non presenta una grande attenzione ai dettagli, ma possiamo per esempio ricreare dei profili. Molto usato è il cuore, all’interno del quale ricreare una scritta o delle immagini sullo sfondo. Inoltre, i simboli che rappresentano il legame familiare sono l’elefante, la balena e la tartaruga maori oltre alle citazioni scritte.
6. Ciliegie
La coppia di questo frutto simboleggia un mix perfetto tra purezza e lussuria e un vero e proprio emblema della tradizione dei tatuaggi old school. Un simbolo di seduzione, spesso tatuata in zone erotiche del corpo come collo e caviglie.
7. Donna Nativa Americana
Una variazione sul tema della donna Pin-Up, un tempo questo soggetto era molto più diffuso. La donna nativa americana è l’emblema della cultura indios. Difatti possiede un profondo senso spirituale, un riferimento a una comunità connessa al mondo naturale e animale. In generale, i tatuaggi indiani, offrono tante possibilità e design accattivanti.
8. La Rondine con cuore e pugnale
Un classico tema della Old School è rappresentato dalla rondine con cuore e pugnale. Il significato è generalmente relativo ad una delusione d’amore. Viene spesso scelto anche per simboleggiare un periodo difficile dal quale si è usciti vittoriosi.
9. La tartaruga
Come nella cultura popolare, la tartaruga nei tatuaggi old school è simbolo di longevità ma anche di saggezza. Rappresenta l’importanza delle esperienze vissute, sempre piuttosto importanti per il futuro.
10. Il Colibrì
In origine rappresentava l’anzianità di lavoro di un marinaio, poi nella tradizione dei tatuaggi old school divenne simbolo del legame coniugale o amoroso. Un animale prezioso ed estremamente elegante.
11. La Donna Pin Up
Con il termine Pin up solitamente si fa riferimento a donne ammiccanti, provocatrici e sorridenti; simbolo di un fascino femminile d’altri tempi. Le foto di queste donne dagli abiti succinti cominciano a comparire negli USA durante il periodo della seconda guerra mondiale e diventano, col tempo, vere e proprie emblemi della femminilità e sensualità.
12. La Gipsy Woman
Simbolo di dichiarazione d’amore. Le donne Gipsy sono quelle appartenenti alla comunità zingara o gitana. I tatuaggi, in questo caso, sono molto colorati e predominano le tonalità tipiche dello stile zingaro, come il rosso, l’azzurro acceso o il giallo.
13. Il Veliero o la Nave
Ecco un altro classico tra i soggetti rappresentativi dei tatuaggi old school, sia la Nave che il tatuaggio Veliero rappresentano simbolicamente la sicurezza. Una raffigurazione del coraggio di salpare per mari alla ricerca della propria meta.
14. Il Faro
un soggetto sempre legato alla vita in mare e alla navigazione. Viene inteso, nella cultura popolare, come punto di riferimento e luce capace di guidare la propria esistenza. In quanto tatuaggio old school, può essere scelto pensando a una persona particolarmente importante oppure a un momento di svolta.
15. Le ciliegie
Le ciliegie old school sono simbolo di femminilità, provocazione, fertilità e erotismo. Molto scelto dalle donne, questo disegno è particolarmente amato anche dagli uomini. Differentemente dalle ciliegie colte, però, le ciliegie ancora appese al ramo rappresentano invece castità, purezza e innocenza.
Tatuaggi old school Uomo
Quali sono i tatuaggi uomo old school? Ricordiamo che non esiste una suddivisione precisa tra old school tattoo per lei e per lui: difatti è possibile sbizzarrirsi totalmente senza stare a preoccuparsi dei disegni da uomo o da donna. Per rispondere a questa domanda occorre evidenziare le caratteristiche essenziali di questo stile, direttamente connesse a quei disegni che, per simboli adottati, propongono raffigurazioni classiche come:
- l’ancora
- la famosa tigre old school
- il pugile
- le rondini
- le donne pin up degli anni ’50
- il cuore old school
- I velieri
- Le sirene
Sailor Jerry partì dai soggetti più famosi tra i marinai ampliando di molto la scelta ma mantenendo le caratteristiche fondamentali. Per tatuaggi Old School, la cui traduzione letterale in italiano è “Della Vecchia Scuola” si intendono i tattoos della tradizione, l’origine del tatuaggio come forma di arte. Non è un caso che vengano anche definiti come Tradizionali (traditional in inglese), si tratta infatti di una delle prime correnti nate negli USA.
Parliamo di una categoria di tatuaggi che fa riferimento al motivo nautico, almeno in parte, proprio perché fondata dal famoso Sailor Jerry. Il tipico marinaio con la pipa in bocca, vissuto per mari e interessato a raccontare la propria storia anche attraverso la sua pelle. L’obiettivo era proprio quello di esprimere la propria storia, un racconto sulla pelle.
I disegni ispirati al mare fanno parte anche della più ampia gamma di catalogo tatuaggi che abbiamo realizzato, analizzando le tendenze degli ultimi anni. Tra i temi marinari più utilizzati per i soggetti di sesso maschile hanno un ruolo significativo. La tigre old school, i velieri, le rondini con pergamene e scritte oltre ai teschi con le rose. Non solo, vengono spesso apprezzati anche quelli che riguardano il mondo del gioco, Pin-Up, donne dai tratti ben definiti, carte e dadi. Parliamo di una vera e propria categoria di simboli, inizialmente creata per definire il proprio status sociale e ormai del tutto rivisitata.
Altri soggetti spesso scelti dagli uomini sono quelli che, in passato, riguardavano in prevalentemente i bikers. Parliamo di un gruppo di motociclisti appassionati di tattoo dalle linee ben definite e con colori scuri di riempimento. Anche qui, simboli destinati a rappresentare la propria appartenenza. In quest’ultimo gruppo ritroviamo appunto i teschi, ma anche rondini, ragazze pin-up e rose dei venti. A seguire alcune immagini che possono aiutarvi nella scelta del vostro prossimo tatuaggio!
Tatuaggi old school Donna
I tatuaggi old School per lei sono rappresentati a pieno dallo stile tradizionale adatto a tutte e a tutti. Consigliamo di prendere in considerazione anche i tatuaggi tribali, unisex e monocromo. Guarda anche i tatuaggi femminili espressamente dedicati alle donne. I tatuaggi per la donna in realtà non si differenziano molto da quelli maschili.
Rondini, velieri, ancore, sirene, teschi, colibrì: sono tutti tatuaggi Traditional o Old School che stanno pian piano riconquistando uno spazio importante nella Tattoo Art. Parliamo di una corrente che, nel corso del tempo, è stata capace di generare uno stile parallelo: quello della New School. Old school, la cui traduzione letterale è proprio quella di vecchia scuola, è stata ormai in gran parte rivisitata come abbiamo già detto.
Si ripropongono tatuaggi che riportano al clima della classica Old School ma esplorando anche tematiche affini ma non sempre combacianti come si era anticipato in precedenza. In ogni caso, il mare è sempre tenuto in grande considerazione visto che parliamo di una corrente generata dalla vita per mare. Leggi anche i Tatuaggi scritte, alternativi valida alla simbologia vecchia scuola.
Per alcuni questo stile non si adatta alla percezione della femminilità che si ha in generale perché i tatuaggi Traditional sarebbero poco delicati e anzi molto netti e precisi. La corrente Old School rappresentata anche su pelli femminili permette di superare la percezione di caratteristiche più associate all’universo maschile. La femminilità non è infatti conferita da caratteristiche stereotipate, esempio ne sono molte donne come la nota tatuatrice Kat Von D che con il suo corpo esprime tutta la bellezza del tatuaggio anche dello stile Old School. Linee scure definite, colori caldi di riempimento: parliamo di uno stile che rappresenta sicurezza e solidità in generale.
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Rose, cuori e ciliegie, sono ad esempio simboli rappresentativi della “Vecchia Scuola” ma non solo loro. La scelta femminile ricade però, come si è detto all’inizio, sui disegni più tradizionali di questa corrente: non è raro trovare donne con ancore, o teschi, come se ne trovano con fiori e sirene, gipsy e rondini.[/md_boxinfo]
Tatuaggi old school bianco e nero
Il bianco e nero è un must have e anche nel caso di tatuaggi old school è una delle preferenze più richieste ai tatuatori. Questo perché nonostante i tatuaggi di questo tipo siano ben delineati, forti e audaci, il bianco e nero riesce sempre a rendere un disegno raffinato e adattabile a qualsiasi tipo di stile. Il bianco e nero è un evergreen e come tale non dovrebbe essere mai messo in discussione. Probabilmente l’unico punto a sfavore di questa scelta per i tatuaggi old school è che in questo modo si va un po’ a perdere l’essenza di questo tipo di tatuaggio: il colore e l’eccentricità della vecchia scuola.
Dove fare un tatuaggio Old School?
Oggi l’Old School si identifica più come uno stile di disegno. In passato invece si identificava come specifici soggetti riportati sulla pelle, vi è stato quindi un adattamento dello stile a nuovi soggetti che ne hanno anche ampliato la diffusione. In particolare questi stili sono maggiormente usati per tatuaggi sulle braccia, avambraccio o sulle gambe, perché l’iconografia tradizionale li colloca lì e quindi anche adesso si tende a ripetere il posizionamento soprattutto sulle braccia di questi tatuaggi.
In conclusione è bene fare una panoramica sulle caratteristiche che identificano i tatuaggi Old School nel presente:
- Oggetti e persone stilizzate
- Bordi neri spessi e definiti
- Ombre scarse
- Poche sfumature
- Colori generalmente caldi pieni
- Varietà di colori
[md_boxinfo title=”Curiosità”]L’Old School, è inutile negarlo, era strettamente connesso allo stereotipo sull’uomo di mare. Basti osservare le Pin-Up o anche le ancore: proprio per questo i tatuaggi erano proposti sulle braccia , che spesso erano scoperte per chi era in mare e quindi sempre visibili.[/md_boxinfo]
Tatuaggi Old School schiena
La schiena non costituisce il luogo tipico in cui eseguire dei tatuaggi old school. Parliamo, in ogni caso, di una superficie particolarmente ampia in cui poter tatuare oggetti e soggetti di grandi dimensioni. La schiena viene spesso intesa come tela bianca su cui dipingere, sia per uomo che per donna. I soggetti prescelti sono soprattutto femminili, come sirene e donne Pin up, oppure velieri.
Lo stile rimane quello classico, dalle linee particolarmente spesse e definite. I colori, non sempre presenti, non vengono sfumati e vengono scelti soprattutto colori primari. Rosso, verde e blu ritornano spesso nei tatuaggi Old School. La varietà dei disegni dipende dal soggetto pronto ad essere tatuato. Diventa infatti possibile disegnare soggetti differenti oppure creare una composizione vera e propria.
Tattoo rondine Old School
Forse uno dei soggetti più famosi di questa scuola, si tratta di un simbolo che sottintende ad un legame famigliare molto intenso, che supera i confini e le distanze. Ha un valore simbolico davvero interessante questo soggetto.
Tattoo ancora Old School
L’ancora è il simbolo Old School legato al fermare il moto delle acque, fermarsi e ristorarsi, ma anche semplicemente trovare un ancoraggio emotivo, molto del significante glielo fornisce la persona che sceglie questo soggetto ma in generale e nello specifico che la “Vecchia Scuola” l’ancora è simbolo di quiete e di posizionamento strategico, i simboli marini sono legati a loro volta al come la Old School nasce e si sviluppa grazie a Sailor Jerry lui stesso marinaio.
Rosa Old School Tattoo
La rosa è uno dei fiori classici di questa scuola, spesso accompagnata da pergamene, clessidre, o colori molto intensi, netti, nello stile “Old” appunto. Questo genere di rosa è molto stilizzata e piena, quella più diffusa è probabilmente la rosa rossa, ma in questo caso è sempre la persona che decide, quindi se la preferisce blu va bene lo stesso.
Tattoo Old School Significato
Riconoscere una tipologia di tatuaggio non dai soggetti ma dallo stile del tatuaggio stesso. Questi sono i tattoo old school. Vero che tale scuola ha anche regalato diversi e molteplici soggetti simbolici ma alla fin fine è stata soprattutto la tecnica e lo stile ad averla resa estremamente famosa e ricercata da specifiche soggettività, tra cui in primis spiccavano i marinai.
Rondini, ancore, pergamene, velieri, pin up… sono questi alcuni dei soggetti ricorrenti nei tattoo Old Cchool. All’inizio del nostro articolo abbiamo detto che oggi i tatuaggi sono una moda, un fattore estetico ma al tempo dell’inizio di questi tattoo c’era qualcosa in più dietro alla decorazione sulla pelle. Il tatuaggio era vissuto come l’atto formale e sostanziale di dare vita alla propria espressività interiore che emergeva e veniva impressa sulla pelle in maniera definitiva.
Abbiamo osservato singolarmente quelli che furono e sono diventati simboli tipici di questa scuola occorre quindi necessariamente accennare alla tecnica. Come detto da principio i soggetti sono si importanti ma più di questi i tattoo Old School si riconoscono grazie alla tecnica che c’è dietro di essi. Esempi tipici sono:
- Tratti netti,
- Colori molto intensi,
- Linee di bordo marcate,
Dal lato estetico e quindi legato ai soggetti le due caratteristiche principali di questo genere di tatuaggio sono:
- I Simboli
- Il richiamo costante alla nautica e al mondo dei marinai
I soggetti tipici ve li abbiamo esposti in parte ma a seguire eccone un elenco più dettagliato:
- Le Ancore accompagnate da corde
- Le Sirene
- I Velieri
- I Motti Marinari esposti spesso e volentieri su Pergamene
- Le Pin Up
- La Rosa dei Venti
- L’Usignolo Blu
- La Rosa
- Le Clessidre
- Il timone
- I Volti di Donna specialmente Gipsy
Tutti questi temi riportano ai pensieri e agli oggetti tipici del mondo marinaro e molti sono diventati simbolici appunto dello stile stesso e della scuola che Sailor Jerry ha messo in piedi in svariati anni di attività come tatuatore.
La tradizione del tatuaggio nel corso del tempo ha subito varie influenze e la marina americana ne ha contribuito alla diffusione attraverso lo specifico stile Old School creato e sviluppato da Sailor Jerry. All’anagrafe Norman Keith Collins che negli anni 30 sviluppò uno stile che poi contraddistinse anche nuovi generi nel corso della storia.
Gli Old School tattoo hanno delle caratteristiche specifiche come abbiamo detto, i colori pieni, nella Old School i riempimenti sono davvero tali e danno un accento pesante al tatuaggio, le sfumature sono quasi inesistenti quindi e possiamo dire che valgono meno del riempimento stesso.
In seconda istanza troviamo dei soggetti caratteristici tra questi:
- Tattoo ancore Old School. Le Ancore simboli di attraccaggio e tale resta nel significante della Old School
- Sirene, questa creatura mitologica assume il significato negativo che le storie dell’antica Grecia le attribuiscono mentre in precedenza la Sirena era una creatura magica e di bellezza ma non aveva aspetti negativi di ammaliamento e stordimento, nel significato che attribuivano i marinai comunque la creatura in questione era un ammaliatrice.
- I Galeoni, grandi navi come sappiamo, simboleggiano la grandezza e l’immensità del mare.
- Le Pergamene con scritte specifiche, questo è un elemento decorativo che riprende la tradizione marinaresca dei pirati.
- Le Pin Up, ideale femminile di bellezza secondo l’epoca.
- Le Rondini, simbolo di unione indivisibile, assumono il significato di amore per tutta la vita.
- L’immancabile Rosa dei Venti che nella New School che si ispira alla scuola del marinaio Jerry vengono trasformate in orologi.
- Infine troviamo i Dadi anche questi si rifanno allo stile di vita del marinaio.
Insomma se avete scelto un Old School Tattoo, farete anche in modo di optare per uno dei soggetti tipici di questa scuola anche definita come Traditional, proprio perché connessa allo sviluppo dei tatuaggi ad opera di un lavoratore che diffuse negli States la passione per i temi nautici.
Tatuaggi old school: Riviste
Esistono diverse riviste di tatuaggi a cui si può far riferimento quando si ha intenzione di personalizzare il proprio corpo. Anche per i tatuaggi old school questo genere di giornali possono rappresentare una vera salvezza in fatto di ispirazione.
Le riviste sono molto utili sia per avere un’idea dei tatuaggi di tendenza, sia se si è un professionista e ci si vorrebbe aggiornare sulle nuove tendenze. In Italia, in edicola, è possibile acquistare tante tipologie di riviste per avere uno spunto sul prossimo tatuaggio da realizzare. Tra quelle più famose possiamo citare:
- Tattoo Idea!
- Tattoos for girls
- Tattoo Italia
- Tattoo Index
- TATUAGGI
- Tattoo Life
- Tattoo Collection
Ti potrebbe interessare anche…
- Tatuaggio Joker
- Tatuaggi belli 2021: catalogo con foto di quelli di tendenza
- Tatuaggi Giapponesi: 5 Esempi tra Scritte, Fiori e Simboli
[link_tatuaggi]