I tatuaggi polinesiani fanno parte ormai da anni del catalogo dei disegni tipici di un buon tatuatore. Ogni Tattoo Studio concentra sicuramente la propria attività su di un particolare stile di disegno e su una serie di canoni ai quali si ispira. È anche vero però che tra i tatuaggi più apprezzati e di tendenza spuntano di solito anche i tatuaggi polinesiani. Linee ben definite, simboli e tratteggi particolari, elementi geometrici e astratti rendono i tatuaggi polinesiani amati sia da uomini che da donne. La maggior parte degli uomini amano questo tipo di tatuaggi perché accentuano i muscoli, ne definiscono i contorni e dunque sottolineano la virilità e l’ego maschile. Le donne che preferiscono i tatuaggi polinesiani sono senz’altro decise, intraprendenti e indipendenti.
Si tratta di disegni particolari che tendono a rappresentare simboli antichi derivati dalla cultura polinesiana. Ciò però non significa che siano adatti a soli uomini o sole donne. Difatti, quello che rende i tatuaggi così amati è proprio la capacità di adattarsi a qualsiasi tipo di corpo e di incarnato: il tatuaggio è versatile, capace di decorare un corpo e renderlo unico. Ma vediamo quali sono le caratteristiche dei tatuaggi polinesiani e dove realizzarli.
Tatuaggi Polinesiani: quali sono?
I tatuaggi polinesiani sono una tipologia di tattoo appartenenti alla cultura polinesiana, per cui garanti di una forte tradizione che li rende unici. A questa categoria, infatti, appartengono anche i più celebri tatuaggi Maori, caratteristici e dotati di forti significati. Ogni simbolo rappresenta un determinato concetto, spesso legato a esperienze di vita o più in generale a questioni spirituali e religiose. Oggi si preferiscono sicuramente i tatuaggi con le scritte per definire un motto, un ricordo o sottolineare un’esperienza vissuta. Con i simboli dei tatuaggi Maori e Polinesiani, invece, è lo stesso disegno a identificare un significato che è molto più intimo e privato rispetto alle scritte o lettere esplicite. (Vedi anche: tatuaggi lettere)
In effetti, nell’antichità, i tatuaggi polinesiani rappresentavano un rito di passaggio e, dunque, erano gli emblemi di rituali religiosi. Attualmente questo tipo di tattoo ha perso la carica spirituale di un tempo per adeguarsi alla cultura della modernità, che non disdegna però la forte carica espressiva e significativa dei simboli polinesiani. Tra i tattoo polinesiani, inoltre, bisogna menzionare anche la meno conosciuta categoria dei tatuaggi Hawaiani, che esprimono il proprio io facendo utilizzo dei simboli della terra e del mare. Tra i disegni più comuni spiccano senz’altro:
- Il sole Maori
- La tartaruga
- La lucertola
- Lo squalo
- Il guerriero Kena, un eroe mitologico
- Le lance
- Le asce
- L’oceano
Lance polinesiane
Tatuaggi polinesiani gamba e polpaccio
I tatuaggi polinesiani si prestano bene a parti del corpo come gamba, avambraccio, spalla o polpaccio. Questo perché si adattano alle curve del corpo molto efficacemente, decorandolo in maniera originale. Sulla gamba, infatti, è possibile costruire una vera e propria storia intima e personale attraverso i simboli dei tatuaggi polinesiani, raccogliere esperienze di vita vissuta facendo utilizzo dei disegni tipici di questo stile. Un’idea potrebbe essere rappresentata dal sole Maori o la tartaruga, incastonati in linee e figure geometriche, simboli astratti ma anche significativi come il tatuaggio in foto:
Tatuaggi polinesiani avambraccio
L’avambraccio è un’altra zona del corpo molto scelta in campo di tattoo. Si tratta, infatti, di una zona molto esposta che, per tale motivo, è sempre più apprezzata quando si sceglie di farsi tatuare. Questo perché può rappresentare un vero e proprio biglietto da visita, ad esempio quando ci presentiamo a qualcuno e di consuetudine allunghiamo il braccio per stringere la mano. In questi casi, infatti, è proprio il tatuaggio sull’avambraccio a presentarci e ad attirare l’attenzione. Per tutti questi motivi è importante che la scelta sia ben accurata e che rispetti la nostra personalità e i nostri gusti, i nostri desideri e i nostri obiettivi.
Con i tatuaggi polinesiani si può spaziare molto, creando decorazioni particolari e che riescono perfettamente ad essere originali, ideati appositamente per noi e la nostra personalità. Simboli di acqua come l’oceano polinesiano, oppure di terra come gli animali, così come anche le maschere che nascondono significati misteriosi. Tutti possono prestarsi bene a realizzare disegni innovativi e perfettamente in linea con il nostro essere.
Tatuaggi polinesiani spalla
La spalla può essere difficoltosa da decorare perché si tratta di una zona del corpo in cui potrebbe risultare difficile realizzare un tatuaggio. La conformazione della spalla tende a ridimensionare i disegni realizzati e, molto più spesso di quanto si pensi, il risultato non potrebbe piacere. Per questi motivi è bene scegliere con cura lo studio presso il quale farsi tatuare. Una buona abitudine è, ad esempio, visitare con largo anticipo lo studio del tatuatore: in questo modo è possibile in primis concordare il disegno preciso che vogliamo realizzare e, in secondo luogo, farci un’idea precisa della professionalità e dell’igiene.
I tatuaggi polinesiani sulla spalla possono essere molto caratteristici e sono anche molto richiesti. Difatti il web pullula di immagini polinesiane che già prendono la forma della spalla. In questo modo è anche molto più semplice farsi un’idea di come il tatuaggio possa presentarsi esteticamente. Un esempio è l’immagine che segue:
Tatuaggi polinesiani femminili
Partiamo dal presupposto che non esistono tatuaggi esclusivamente femminili o tattoo esclusivamente maschili. Nel 2020 è quasi obsoleto pensare che possano esistere simboli o icone che si adeguino solo alle donne o solo agli uomini. La moda è ormai più avanti rispetto al pensiero e ai preconcetti che vigono tutt’oggi. Anche i tatuaggi polinesiani, infatti, possono adeguarsi perfettamente al corpo di una donna, rendendolo unico. Solitamente si pensa, infatti, che le donne preferiscano simboli piccoli, tatuaggi delicati o significativi ma in realtà sempre più spesso i corpi femminili riportano ampi tatuaggi che ricoprono grosse zone dello stesso.
Basti pensare alle schiene tatuate, alle braccia o alle gambe. Un tatuaggio rispecchia la personalità di chi intende realizzarlo sul proprio corpo ed è dunque soggettivo: non è possibile pensare che non possa adeguarsi a una determinata silhouette. I tatuaggi polinesiani sono molto scelti dalle donne e i simboli caratteristici di questa cultura molto apprezzati. Che sia insomma un tatuaggio sulla spalla, sull’avambraccio, sulla gamba o sulle dita, che sia un piccolo simbolo o una grossa decorazione, la femminilità di certo non è misurabile con ciò.
[link_tatuaggi]