Tutti, almeno una volta nella vita abbiamo avuto l’occasione vedere su qualcuno i tatuaggi tribali e magari ne siamo rimasti affascinati.
Sicuramente non si tratta di una tipologia di tattoo legata ad una moda temporanea in quanto sono stati rinvenuti addirittura su un corpo di un uomo trovato nel 1991 che era vissuto più di 5300 anni fa.
I tatuaggi tribali, inoltre, hanno accompagnato le credenze, i valori e la storia di moltissime tribù. Tra questi popoli è impossibile non andare a ricordare i maori, gli egiziani, gli aztechi, i filippini, i nativi americani e gli eschimesi (questi sono solamente alcuni esempi ma ce ne sono veramente anche molti altri).
Ovviamente il motivo principale per cui i membri di queste tribù si adornavano con questi disegni non erano legati all’estetica, anche se ci sono dei casi in cui rappresentavano un ornamento. Il significato che assumevano dipendeva da chi doveva sfoggiarli ed i motivi per cui venivano utilizzati erano prevalentemente religiosi, potevano rappresentare un talismano d’amore o di protezione contro i demoni o più semplicemente simboleggiare lo status sociale del soggetto che veniva tatuato.
In alcune di queste popolazioni, poi, i tatuaggi tribali, venivano eseguiti anche sui guerrieri per andare ad esaltare il loro valore in battaglia e la loro importanza per la tribù o, addirittura, in altre circostanze, per marcare il numero di nemici che per loro mano erano morti combattendo nei vari attacchi.
Tatuaggi tribali: quello che devi sapere
Anche al momento attuale i tatuaggi tribali sono tra i più vistosi e si presentano molto diversi se paragonati con quelli degli altri stili. In questo caso, infatti, il disegno viene rappresentato completamente di colore nero e con linee astratte prevedendo bellissimi motivi geometrici che si ripetono e si incrociano tra loro. C’è da precisare però, che nella società odierna, questi soggetti vengono scelti per il loro forte senso estetico piuttosto che per il loro significato.
Solitamente questi tatuaggi prevedono dimensioni importanti per cui vengono scelte posizioni come petto, bicipiti, collo, schiena, spalle e polpacci andando, anche grazie alla loro particolare forma, a dare risalto alla muscolatura (motivo per cui vengono richiesti soprattutto dagli uomini).
Ci sono però alcuni soggetti che sono scelti in misura maggiore dalle donne in quanto restano eleganti e raffinati nonostante il grande impatto visivo. Questo accade con le rose che rappresentano al meglio concetti come perfezione ed amore.
Sempre legato al mondo dei fiori non è raro imbattersi anche in tattoo che abbiano come protagonista il fiore di loto (molte volte accompagnato da un colibrì) che simboleggia purezza e speranza; questo fiore ha la capacità di nascere dal fango e di emergere da questo mostrando tutta la sua bellezza e la sua forza (per questo ha un grande collegamento con la vita, la nascita e la rinascita)
Ma quali sono i soggetti più utilizzati ed il loro significato simbolico?
Tatuaggi tribali: il geko e le lucertole
Il geko, così come le lucertole ed altri animali, presenta la capacità, nel momento in cui subisce un attacco, di perdere la coda per poi ricostruirla successivamente. Questa caratteristica permette a questi animali di scappare in modo rapido dal nemico. Per questo motivo rappresenta, anche all’interno di un tatuaggio, non solo la sopravvivenza ma anche la rinascita, la rigenerazione e la capacità di adattamento.
Farfalla, scorpione e libellula: altri simboli di rinascita
Farfalla, scorpione e libellula sono tre animali apparentemente molto diversi tra loro ma tutti e tre rappresentano la rinascita.
Farfalla e scorpione all’interno del loro ciclo vitale cambiano la pelle circa cinque volte. Un significato però ancora più particolare è attribuito a quest’ultimo in quanto il suo pungiglione può rappresentare al tempo stesso un simbolo di vittoria (nel combattimento contro i nemici) e di morte. Secondo la cultura egizia la dea scorpione era colei che aiutava le donne durante il parto per cui questo animale può essere associato anche alla nascita ed alla fertilità. Altri simboli collegati proprio al concetto di fertilità sono Kokopelli (una divinità preistorica venerata dal popolo Navaijo) e Tiki (figure antropomorfe considerate semi-dei).
La libellula, oltre ad essere associata alla rinascita rappresenta anche caratteristiche come eleganza e libertà ed anche concetti più onirici come il sogno e la magia (anche se lo stile tribale prevedendo come unico colore il nero potrebbe metterli poco in evidenza).
Tatuaggi tribali: la tartaruga
Per sua natura la tartaruga è un animale molto lento. Questa sua peculiarità la associa a virtù importanti come la pazienza e la saggezza. Oltre a questo è simbolo anche di longevità e, grazie alla sua corazza che le fa da scudo e da casa, di resistenza.
In modo più schematico possiamo dire che in Polinesia rappresenta una guida, la famiglia e la navigazione mentre in Asia la longevità.
Altri animali marini spesso utilizzati sono il delfino (rappresenta amore amicizia e protezione) e la manta (simbolo di saggezza, eleganza e libertà).
Leone: simbolo di coraggio e forza
Il leone è tra gli animali che più rappresenta fierezza, coraggio, forza, autorità, potenza, nobiltà, saggezza, intelligenza e lealtà. Ovviamente ha anche caratteristiche che non sono considerate virtù, tra queste ci sono la difficoltà ad essere domato e la ribellione.
Il leone, all’interno di un tatuaggio tribale può essere rappresentato calmo oppure più aggressivo mentre ruggisce.
Altri animali spesso scelti come soggetti sono la fenice che, come risaputo, è simbolo di immortalità, eternità e rinnovamento ed il lupo che esprime il concetto di fedeltà.
Non rare sono le raffigurazioni anche di alcuni uccelli (esprimono in generale libertà e la comunicazione con gli dei) tra cui il gufo (legato alla conoscenza ed alla saggezza) e le rondini (associate alla protezione ed alle buone notizie).
Tatuaggi tribali: la stella
La stella è un soggetto molto utilizzati nello stile tribale. Questa ha un ciclo di vita molto lungo e la sua posizione nel cielo la rende un punto di riferimento fisso e costante.
Chi sceglie un tatuaggio che abbia come protagonista la stella la vede come un simbolo in grado di portare speranza, verità e buone notizie.
Un riferimento in tal senso può essere fatto anche alla stella cometa che è in grado di comunicare dei cambiamenti positivi all’interno della propria vita ed il desiderio di raggiungere importanti obiettivi.
Legati ai corpi celesti altri simboli veramente molto utilizzati sono quello del sole che rappresenta l’eternità, la vita e la gioia e quello della luna collegata alla fertilità.