Tatuaggio Ancora. Un disegno che fa parte del catalogo tatuaggi di ogni tatuatore. Chi non si ricorda del mitico Braccio di Ferro e del suo tatuaggio dell’Ancora? Nel mondo nautico le Ancore sono oggetti molto pesanti, solitamente realizzati in metallo (ghisa, ferro, acciaio) ed utilizzate per tenere ferma la nave in un punto specifico del fondale. Ma cosa rappresentano invece nel mondo dei tatuaggi? L’ancora è uno dei tattoo più amati di sempre e tuttora non smette di esercitare il suo fascino ammaliante e sedurre schiere di uomini e donne che decidono di scegliere questo simbolo per averlo per sempre sulla pelle.
Un tempo era privilegiato dai marinai e dai pirati, i cosiddetti “lupi di mare” che accanto a velieri, rondini, pugnali e pin up, si tatuavano ben volentieri l’Ancora, soprattutto sul braccio sinistro. Per questi uomini rozzi e selvaggi che trascorrevano lunghi periodi in mare, lontani sia dalla terraferma che dagli affetti più cari, l’Ancora era un simbolo di salvezza e speranza, un “porto sicuro”, un amuleto per esorcizzare la paura di morire in alto mare durante intemperie e tempeste. Ma come è cambiato il significato di questo tattoo nel corso del tempo? Dove è preferibile tatuarlo oggi? Scopriamolo insieme.
Tatuaggio Ancora: Significato
Tatuarsi un’Ancora è una scelta di grande carattere che denota una forte personalità e un certo attaccamento ai valori familiari e alla casa intesa non solo come luogo fisico, ma come luogo del cuore. L’Ancora oggi simboleggia un legame forte e indissolubile, un legame che può sussistere sia con un familiare (figlio, madre, padre, fratello, sorella) che con un’amica del cuore (in questo caso si fanno tatuaggi gemelli in punti identici del corpo e in stile minimalista) o con un partner (in questo frangente si accosta quasi sempre all’iniziale del nome della persona amata e l’ancora funge da simbolo dell’infinito).
L’Ancora rientra nel mondo dei tattoo old school o meglio tradizionali, quelli caratterizzati da colori accesi, brillanti e “pieni” (giallo, verde, blu e rosso) e da un contorno nero spesso e ben marcato. Il tatuaggio Ancora, al pari di rondini, pinup, aquile, pugnali, rose e velieri, nasce negli anni ’40 del secolo scorso ed era prediletto dai marinari e dai pirati che volevano imprimere sulla loro pelle non tanto emozioni indelebili di amori finiti o famiglie abbandonate e dimenticate, quanto piuttosto un simbolo del mare, come il tatuaggio rosa dei venti, che tanto amavano e che era la loro unica fonte di sopravvivenza, ma anche un simbolo di coraggio poiché dovevano affrontare sfide ed imprese audaci.
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Con il passare dei decenni il significato di questo tatuaggio è notevolmente cambiato ed è divenuto più un simbolo di legame familiare ed amoroso che un simbolo marino ed estivo (al pari di un delfino o una tartaruga). Anche lo stile di questo tattoo è notevolmente cambiato. Benché esista ancora l’Ancora tatuata in stile old school super colorata e definita, spesso (soprattutto i giovanissimi) scelgono stili ben diversi come quello watercolor, minimalista o realistico.[/md_boxinfo]
Tatuaggio Ancora Uomo e Donna
Il tatuaggio Ancora è unisex come molti altri design, quindi può essere scelto sia da uomini che da donne. Questo perché, in origine, il disegno dell’Ancora era associato soprattutto ai marinai che volevano sottolineare ed esprimere il loro profondo legame con uno degli elementi terrestri più affascinanti al mondo ossia l’acqua. Inizialmente era quindi un tatuaggio rappresentato soprattutto sul corpo maschile, ma tutto questo è cambiato con il corso del tempo.
L’Ancora può essere ancora intesa come legame con l’acqua e il mare, ma in generale è divenuta simbolo di sicurezza e protezione. Questo è scelto allo stesso modo da soggetti maschili che femminili, proprio perché può rappresentare momenti della propria vita differenti. Una delle tendenze che possiamo ritrovare, magari, è quella di optare per ancore di piccole dimensioni per le donne e disegni più imponenti, magari sulla schiena o sul torace, per gli uomini. Ma, come sempre diciamo, non esistono regole e limiti alla propria creatività, quindi: Sbizzarritevi!
Ancora di piccole dimensioni
Un tatuaggio ancora discreto, così come tutti i tatuaggi piccoli, è una scelta sempre più diffusa, soprattutto per gli amanti dello stile minimalista e delle linee sottili ed essenziali. Anche se di dimensioni molto ridotte e collocato in punti non immediatamente visibili, resta un tatuaggio di grande effetto e di profondo simbolismo. Rappresenta pur sempre la forza, la tenacia, la lealtà, la fedeltà e la sicurezza. Possiamo anche associarlo a un tatuaggio infinito, simbolo di eternità, o al tatuaggio bussola.
Nella maggior parte dei casi chi si tatua un’Ancora la dedica ad una persona a cui è saldamente legata, ma c’è anche chi la sceglie per un significato religioso ovvero come un simbolo di fede, la famosa “ancora di salvezza“, e la identifica con Gesù salvatore di uomini e con le promesse di Dio di una resurrezione dopo la morte.
Ancora con Cuore, Nome e Iniziali
Spesso il tatuaggio Ancora è scelto come tattoo di coppia e, quindi, come simbolo di amore eterno ed indissolubile, capace di superare ogni tempesta e tutte le avversità che la vita presenta, restando solido e forte. In questo caso, consigliamo di abbinare l’ancora al cuore e, volendo, anche all’iniziale del partner. L’ancora, come abbiamo potuto vedere, è anche simbolo di sicurezza: l’altra persona, per noi, simboleggia un porto sereno in cui attraccare anche nei momenti di difficoltà.
Spesso, infatti, quando ci si tatua un’ancora si decide di abbinarla ad un nome di una persona molto significativa nella nostra vita. Non deve essere necessariamente quella di un figlio o di un partner, ma può essere un fratello, l’amica del cuore, il proprio animale domestico o un nonno. Per il font del nome, il corsivo elegante è quello più gettonato, ma nulla vieta di optare per un nome scritto in gotico o in cinese o arabo, tra i tatuaggi old school.
- A questo scopo leggi anche il nostro approfondimento sui tatuaggi scritte: 10 Idee frasi per Uomo e Donna.
Tatuaggio Ancora: Dove Farlo?
Avete deciso di fare un tatuaggio ancora ma non sapete dove? Molto dipende dal gusto personale, nonché dalla fisicità del soggetto. Questo tattoo, a differenza di altri, non cambia significato in base alla posizione sul corpo.
Per chi desidera tatuarsi questo simbolo del cuore ed ammirarlo quotidianamente (nonché farlo ammirare dagli altri) è consigliabile scegliere un punto ben visibile del corpo, come un polso o sulle braccia, sulla spalla o sulle mani (anche sulle dita se si tratta di un’ancora nera stilizzata non a colori).
Per chi desidera tenere intima la propria ancora e nascosta da occhi indiscreti, la scelta giusta è la schiena o la caviglia o magari il costato, nella zona sotto al seno laterale o all’inguine. Se optate per zone come mani o dita, consigliamo di chiedere consiglio al tatuatore e di optare per un disegno molto minimalista e dalle linee pulite ed essenziali, preferibilmente nero.
Posizioni migliori per un tattoo Ancora
Se invece scegliete un’Ancora sul polso, sul braccio, sulla schiena o sulla caviglia, potete scegliere anche un modello old school super colorato e brillante o magari un modello watercolor dall’effetto più elegante e raffinato. In linea generale, più le dimensioni del vostro tattoo aumentano, più dettagli e colori potete chiedere. Anche la zona del fianco è molto quotata per questo tatuaggio.
Molto interessante anche la zona del piede dove spesso l’ancora viene abbinata a una fune o una scritta corsiva elegante come “never give up“, “family“, “I recuse to sink” (mi rifiuto di inabissarmi) o il nome della persona amata (indipendentemente che sia una nonna o un partner o l’amica del cuore). La posizione del tattoo varia anche in base allo stile dell’ancora. Se prediligete un’Ancora realistica black/white meglio la zona del costato o la schiena o il polpaccio. Spesso c’è chi abbina l’ancora ad altri simboli come la bussola (in questo caso significa libertà di esprimere se stessi ed esplorare l’ignoto, senza dimenticare le proprie origini) o con fiori, cuore o timone.
Per chi desidera un’ancora più romantica allora consigliamo di abbinare il tatuaggio ancora con fiori, cuori o con un fiocco e renderla più femminile e “meno dura e maschile”. Una soluzione molto apprezzata è l’Ancora abbinata al simbolo dell’infinito, spesso sul polso o sul collo. Per chi ha un’anima dark e gotica, consigliamo invece l’ancora abbinata al teschio.
Ti potrebbe interessare anche…
- Tatuaggi Femminili: 10 significativi e dove farli
- Tatuaggi Giapponesi: 5 Esempi tra Scritte, Fiori e Simboli
[link_tatuaggi]