Tatuaggio bussola, uno dei tattoo più amati tra tutti i tatuaggi Old School. Rappresenta un porta fortuna, una guida durante la navigazione e un elemento di protezione, per questi motivi era molto usato dai marinai. Fin da tempi antichissimi, permetteva di orientarsi nello spazio anche in un ambiente come quello del mare. Come per il tatuaggio rosa dei venti, simboleggia l’importanza di trovare la propria strada oltre che un equilibrio.
Se avete intenzione di tatuarvi questo simbolo nautico, non vi resta che continuare a leggere per scoprire le idee più originali e i migliori posti del corpo dove tatuarvelo. Siete curiosi? Sapevate ad esempio che cambiando l’orientamento cambia anche il significato del tatuaggio bussola?
Significato del Tatuaggio Bussola
La bussola era l’unico punto di riferimento per i marinai in mare aperto. Questo prezioso oggetto spesso faceva la differenza tra la vita e la morte. Gli uomini lupi di mare si affidavano ciecamente ad essa, anche in mezzo alle tempeste. In qualsiasi momento sia di quiete che di temporale, la bussola era una guida sicura per i marinai. Ecco perché il significato di questo tatuaggio è essenzialmente quello di amuleto portafortuna e di protezione e guida nel mare di difficoltà che la vita ogni giorno ci riserva.
Chi decide di tatuarsi la bussola, non deve amare necessariamente la vita in mare aperto ed essere un lupo di mare o un marinaio. Il tatuaggio della bussola simboleggia la volontà di seguire i propri desideri e di essere focalizzati al raggiungimento dei propri obiettivi. Lo stesso vale per il tatuaggio ancora, molto diffuso. Secondo un’altra interessante interpretazione, tatuarsi una bussola significa non solo inseguire i propri sogni, ma ricordare ed onorare il passato e guardare dritto al futuro.
Punti Cardinali della Bussola
Nello specifico a seconda di dove è orientata la bussola, questo tattoo cambia di significato. Il nord nella cultura occidentale rappresenta il buio, l’oscurità e le tenebre, ma anche l’inverno e il freddo. Nella cultura cinese, invece, simboleggia non solo il freddo e le tenebre, ma anche l’acqua, lo yin, la paura nonché il caos primordiale. In quella egizia il nord rappresenta la luce e il potere maschile ed è collegato al dio con la testa di babbuino. Come gli Egizi anche gli Indù associano il nord alla luce e alla positività delle cose.
Il sud nella nostra cultura simboleggia la luce, la positività e il giorno, ma anche l’estate, la gioventù e il calore. In altre culture, però, diverse da quella occidentale, come quella egiziana e quella induista, il sud ha una connotazione negativa ed è collegato alla morte e all’aldilà.
L’est simboleggia il rinnovamento, il cambiamento e la rinascita, ma anche la primavera e la speranza. In Cina l’est è sempre rappresentato da un drago verde, in Messico da un coccodrillo e in Tibet da un essere metà uomo e metà drago. L’ovest infine indica l’età di mezzo, l’autunno e il sole morente. In tutte le culture l’ovest è associato alla morte e alla fine delle cose.
Nonostante il carattere essenzialmente negativo dei quattro punti cardinali presi singolarmente, nel complesso la bussola è un simbolo positivo e di buon augurio per chi se la tatua. C’è da dire anche che in alcune culture i punti cardinali non sono nemmeno quattro bensì cinque e il quinto punto cardinale simboleggia l’equilibrio, l’ordine e la perfezione a cui tutti aspirano. A tal proposito ricordiamo la famosa bussola massonica che presenta ben 5 punti cardinali.
11 Idee Originali per il Tatuaggio Bussola
Ecco 10 idee originali per il tattoo bussola a cui potete ispirarvi:
- Bussola stilizzata: questa idea è perfetta per chi ama la semplicità e non vuole “fronzoli”, per chi desidera un tattoo di piccole dimensioni, elegante e sofisticato. La bussola stilizzata può essere tatuata in qualsiasi parte del corpo si preferisce.
- Bussola con fiori di ciliegio: in questo caso la bussola, simbolo di guida, viene associata ai fiori di ciliegio (i famosi Sakura giapponesi), simbolo della caducità della vita e dell’effimero. La persona che sceglie di tatuarsi questi due soggetti abbinati è solitamente caratterizzata da una vena nostalgica, dallo sguardo sempre rivolto al passato, ma al contempo vive la vita molto intensamente, non lasciandosi sfuggire nessuna occasione e cogliendo sempre l’attimo. Non solo: è sempre focalizzato al raggiungimento dei suoi obiettivi. Questo tatuaggio esprime il meglio di sé se realizzato colorato e in medie dimensioni. Come posizione, è da prediligere il petto, la spalla o il polpaccio.
- Bussola con rosa old school: questa variante è molto amata dalle donne. La bussola in questo caso è combinato alla rosa in stile old school. Il significato della bussola come guida per l’individuo si associa a quello della rosa che simboleggia invece la bellezza, la perfezione, la purezza, il senso della vita, ma anche l’amore eterno e la gentilezza. Anche questo tattoo viene realizzato colorato e in medie dimensioni. La posizione da prediligere è il braccio. Il nostro consiglio è di rivolgersi a un tatuatore esperto di stile tradizionale per avere un pezzo davvero fenomenale.
- Bussola con Faro: il faro e la bussola sono entrambi simboli marinareschi. Molto amati e tatuati in passato dai lupi di mare come amuleti portafortuna, ma anche come simbolo di orgoglio e di amore per il mare, oggi questa combinazione di tattoo è meno diffusa di quanto si crede. Il faro, come la bussola, è una guida e un simbolo di protezione, ma rappresenta anche la solitudine e la sicurezza nell’oscurità e l’affidarsi solo a se stessi e alle proprie forze. Tatuarsi la bussola abbinata al faro è un simbolo di speranza, di buon augurio ed indica anche la volontà di staccare la spina e dedicarsi solo a sé stessi e al relax.
- Bussola con Piuma: questo design è denso di significati ed è molto amato tra i tatuaggi donna. La posizione preferita per questo tattoo è la spalla. La piuma simboleggia la libertà, la leggerezza, la forza, la purezza, ma anche la rinascita e il rinnovamento.
- Bussola con cartina geografica, per chi è pronto a salpare per porti lontani.
- Bussola con Ancora: questa combinazione di tattoo propone due simboli marinaresci molto comuni ed amati. L’ancora rappresenta la salvezza, la sicurezza degli affetti e della famiglia, le certezze della vita, ma anche la fede e la speranza. Questo simbolo marinaresco associato alla bussola è uno dei tattoo più gettonati. Lo stile prediletto è quello tradizionale anche chiamato old school, quindi i tatuaggi saranno colorati e dai tratti ben marcati. Come posizione per questo tattoo l’ideale è la spalla o la parte alta del braccio.
- Tatuaggio Bussola Vichinga, ne avete mai sentito parlare? Qui potete trovare una serie di approfondimenti, noi possiamo dirvi che si chiama vegvisir ed è un simbolo magico dei popoli del Nord. Il termine si traduce come indicazione del percorso ed è composta da otto rune vichinghe.
- Bussola con rosa dei venti, classico del catalogo tatuaggi.
- Bussola con pin-up: questa idea si basa sullo sposalizio di due dei più celebri simboli dello stile old school tradizionale. Solitamente scelto dagli uomini come tatuaggio sulla spalla, questo mix combina la bussola, simbolo di guida e amuleto portafortuna, con la pinup, la donnina tutta curve ammiccante e super sexy. Questi due soggetti tatuati erano un tempo prediletti dai marinai che conducevano una vita dissoluta, tutta dedita ai vizi, alle donne e al gioco d’azzardo.
- Bussola con onde del mare: le onde simboleggiano la volontà di rinnovamento, rigenerazione, purificazione e trasformazione. Indicano una crescita sia interiore che esteriore dell’individuo che comporta un periodo di crisi e di agitazione e culmina con la pace interiore. Associare le onde del mare alla bussola indica il desidero della persona di focalizzarsi sui suoi obiettivi, crescere e migliorare, evolvere e non fermarsi di fronte agli ostacoli.
Dove Fare il Tattoo Bussola
Il tattoo bussola può essere realizzato in posti del corpo diversi a seconda dei gusti e delle preferenze personali. Solitamente come zona viene prediletto il braccio o l’avambraccio, ma non di rado c’è chi sceglie di tatuarsi la bussola sul polpaccio o sulla spalla. In alcuni casi la bussola si accompagna ad un altro soggetto come la rosa o l’ancora: in questi casi la posizione prediletta è il petto.
In altri casi la bussola invece è associata al faro o alla rosa dei venti, altri celebri simboli marinareschi: in questo caso andrà prediletto come posizione la schiena o la parte alta del braccio. Se la bussola da tatuare è stilizzata e di piccole dimensioni, allora la collocazione migliore sarà il collo o il polso.