Il tatuaggio Carpa Koi è uno dei più richiesti tattoo in stile giapponese. Raffigura l’omonimo pesce di acqua dolce di origine giapponese. Si tratta di un soggetto molto richiesto poiché carico di simbolismi e legato a numerose leggende affascinanti del mondo nipponico che meritano di essere raccontate.
Tatuarsi una Carpa Koi significa scegliere un tattoo fortemente significativo, non solo ornamentale. Se vi affascina questo soggetto giapponese e avete intenzione di tatuarvelo, non vi resta che continua la lettura di questa mini guida e scoprire costo, significato e colori del tatuaggio Carpa Koi, tra i tattoo più apprezzati del catalogo tatuaggi di qualsiasi studio.
Significato del tatuaggio Carpa Koi
Il tatuaggio della Carpa Koi è ricco di simbolismi molto particolari. Nella cultura orientale, in particolare giapponese, la carpa (? o ?? letteralmente “carpa broccata”) è un animale molto apprezzato sia come pesce colorato ornamentale sia perché incarna numerose virtù e valori. Viene considerata un potente portafortuna da tatuare sul corpo, ma anche un simbolo di coraggio e perseveranza.
La carpa è dotata di grande forza ed energia e nuota sempre controcorrente, ecco perché viene considerata un simbolo di superamento delle avversità della vita, nonostante le numerose difficoltà che ogni giorno siamo costretti ad affrontare, ma anche un simbolo di anticonformismo, di cui segue la propria via indipendente dalla massa. Anche se nel suo habitat naturale la carpa nuota in acque tranquille, nei tatuaggi Irezumi viene sempre raffigurata circondata da flotti d’acqua in movimento. La Carpa Koi viene considerata simbolo di coraggio e determinazione: se catturata sul tagliere affronta impassibile e fiera la lama del coltello così come un samurai affronta con fermezza e fierezza un’esecuzione di morte. La storia dei tatuaggi giapponesi è millenaria e non ha termini di paragone, come quella del tattoo samurai.
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Il termine giapponese Koi significa Carpa, ma in questa meravigliosa lingua orientale esiste anche un termine omofono che si pronuncia sempre Koi e significa affetto. Ecco perché la carpa è tradizionalmente considerata anche simbolo di amicizia e di affetto.[/md_boxinfo]
Per quanto riguarda la sua origine è doveroso precisare che si tratta di un animale importato dalla Cina in Giappone. Nella terra del Sol Levante si sviluppò la coltivazione delle carpe a scopo ornamentale a partire dal XV secolo e si diffuse la classificazione di diverse colorazioni. Solo nel 1914 si tenne a Tokyo la prima esposizione annuale delle Carpe Koi. Fu in quell’occasione che l’attenzione mondiale fu catapultata su questo meraviglioso animale e dal Giappone divenne conosciuto in tutto il mondo.
La Carpa Koi è anche simbolo di longevità: mediamente quest’animale vive 40 anni, ma si conosce un esemplare vissuto 226 anni (una carpa scarlatta femmina nata nel 1751 e morta nel 1997).
Quanto costa il tatuaggio Carpa Koi?
I tatuaggi Irezumi sono noti per essere particolarmente costosi. Se colorati costano 1/3 in più rispetto a quelli in bianco e nero. Il prezzo solitamente viene calcolato in base al numero di sessioni da fare in studio. Se il tatuaggio della carpa è piccolo, allora può essere realizzato anche in una singola seduta. Il costo minimo è di 400/500€. Se il progetto è complesso e la carpa è colorata e di dimensioni medie il prezzo sale ad un minimo di 600€. Se si sceglie di essere tatuati secondo il metodo tradizionale giapponese Tebori, il prezzo sale ulteriormente.
Ogni tatuatore comunque ha il suo listino prezzi e alcuni sono famosi proprio per i loro prezzi spropositati. In ogni caso il consiglio è di non cercare il risparmio, ma valutare la qualità del lavoro, gli anni d’esperienza del tattoo artist e la sua capacità di realizzare Irezumi. Una consulenza vi scioglierà ogni dubbio.
Dove fare un tatuaggio Carpa Koi
La Carpa Koi è un soggetto che può essere tatuato singolarmente oppure inserito all’interno di un progetto Irezumi più complesso con fondi, fiori ed altri soggetti. La zona più gettonata è l’avambraccio. A seconda della posizione della carpa cambia il significato: verso l’alto e quindi se nuota controcorrente significa che c’è ancora una lotta in corso e degli obiettivi da raggiungere, se nuota verso il basso e seguendo la corrente significa che le sfide sono già state superate valorosamente.
La Carpa Koi può anche essere tatuato sulla gamba, sul gluteo o sulla schiena. Sulla schiena solitamente viene inserito in un progetto Irezumi più vasto che comprende anche fiori di ciliegio o fiori di loto, getti d’acqua e un drago o volendo altri soggetti tipici dei tatuaggi giapponesi come un samurai o una geisha.
Tatuaggio Carpa Koi: i colori migliori con significato
Originariamente quando le carpe furono importate dalla Cina al Giappone non avevano nessuna colorazione. Venivano chiamate Magoi ed erano usate nelle risaie per tenere puliti i fondali delle acque stagnanti. Le Carpe Koi, di differenti colorazioni così come le conosciamo oggi, furono coltivate dai Giapponesi quando si resero conto che i colori di questi pesci superavano in bellezza quelli degli uccelli e potevano essere usate per abbellire i laghetti e gli stagni.
La Carpa Koi può essere tatuata in differenti colorazioni. In base alla tonalità scelta il soggetto cambia però di significato. La Carpa dorata simboleggia prosperità e ricchezza, mentre quella argentata è simbolo di successo in campo lavorativo. La carpa nera significa fortuna dopo un periodo problematico e difficile, mentre se è bianca è un portafortuna in ambito familiare. La carpa koi rossa è un augurio di successo in amore, mentre se è blu indica potenza sessuale e virilità.
Se vengono tatuate in coppia in perfetto equilibrio le carpe simboleggiano lo Ying e lo Yang.
Spesso la carpa viene tatuata circondata da getti d’acqua fluttuanti oppure in combinazione a fiori giapponesi come i Sakura (ovvero i fiori di ciliegio, simbolo dell’effimero e della caducità dell’esistenza) oppure i fiori di loto (simbolo di elevazione spirituale e purezza).
In alcuni casi il tatuaggio del carpa viene associato a quello del drago. Secondo un’antica leggenda cinese (menzionata per la prima volta nel 1279 nel Sutra di Loto), in un tempo lontano nel corso superiore del Fiume Giallo c’era una imponente cascata di nome Ryumon ossia Porta del Drago. Tantissime carpe si radunavano nel bacino tentando nell’impresa impossibile di risalire la cascata, ma nessuna di esse ci riusciva neppure dopo dieci, vent’anni poiché cadevano sempre preda dei falchi o dei pescatori o morivano a causa delle forti correnti. Dopo cent’anni una piccola carpa nuotando coraggiosamente controcorrente riuscì nell’impresa di risalire la cascata giungendo alla Porta del Drago. Gli dei, colpiti dal suo coraggio e dalla sua grande determinazione, la premiarono trasformandola in un meraviglioso drago bianco e conferendole il dono dell’immortalità.
[link_tatuaggi]