Tatuaggio chicano, dal design unico nel suo genere. I design sfacciati e volutamente provocatori raccontano una storia fatta di forte appartenenza sociale, di amore per Dio e per la famiglia, ma anche per le belle donne e per il gioco d’azzardo, per i soldi e per la criminalità.
I temi cattolici e le figure sacre sono soggetti ricorrenti (sono un portafortuna per invocare la protezione e il perdono divino), così come le pistole e scene di vita di strada (raccontano l’appartenenza a una gang). Fanno parte senza dubbi del catalogo di ogni tatuatore e oggi vi racconteremo tutte le curiosità su questa tipologia di tatuaggi.
Tatuaggio Chicano: Significato
Spesso la prima domanda che si pone al tatuatore è “che cosa significa chicano“? Chicano significa messicano, ma è un termine coniato in senso dispregiativo negli anni’50 del secolo scorso per denigrare gli americani di origine messicana, immigrati sventurati e disperati che vivevano ai margini della società e nelle zone malfamate (gli affitti a downtown sono sempre stati proibitivi), ed erano dediti alla criminalità, ma al contempo erano fortemente devoti e religiosi e conservavano con fierezza la loro cultura originaria.
Con il passare del tempo il termine chicano ha assunto una connotazione positiva ed era motivo di orgoglio per i giovani messicani nati negli Stati Uniti. Oggi questa parola indica un preciso stile di tatuaggio di tipo realistico, ma dai tratti molto particolari. Si tratta di tattoo senza colori, in bianco e nero, e caratterizzati da particolari sfumature e da una connotazione estremamente realistica. Un po’ come lo stile old school nei tatuaggi.
E la donna chicana?
In generale, il tattoo chicano simboleggia fedeltà, speranza in una vita migliore, fierezza e appartenenza. Questi sono solo alcuni dei valori che hanno reso il tatuaggio chicano uno dei più comuni sulla pelle delle persone. Seppur appartenenti ad ambienti anche completamente diversi, si sentono accomunate dalla stessa visione del mondo e di questa vida loca, dalla consapevolezza che bisogna accettare tutto ciò a cui siamo destinati.
La donna pagliaccio chicana, come Joker, rappresenta in sé la drammaticità e la comicità. Dietro la maschera del pagliaccio che ride c’è sempre un volto triste, sofferente o comunque segnato dalla vita. Si indossa la maschera da pagliaccio per mostrarsi sempre allegri e felici agli altri, al mondo, per nascondere i proprio sentimenti. Non a caso, fra i motti più tatuati nello stile chicano, spesso si usa la frase: “Smile Now, Cry Later”. Questo motto per esprimere senza ombra di dubbio il significato della donna pagliaccio nel tatuaggio chicano.
Storia del Tatuaggio Chicano
Il tatuaggio chicano è estremamente popolare in Europa, ma prima di scegliere questo stile è bene sapere che nasce in un contesto particolare e si riferisce ad una cultura legata ad un territorio geografico ben preciso: gli Stati Uniti d’America e più precisamente gli stati del Sud come Texas, California ed Arizona, New Mexico negli anni ‘50. Il termine chicano veniva usato in senso fortemente dispregiativo per definire gli americani di origine messicana. Si trattava di una distorsione del termine mexicano ed era un insulto che i bianchi riservavano agli immigrati messicani e persino ai loro figli nati in terra statunitense e quindi a tutti gli effetti cittadini americani. I messicani americani erano disprezzati e denigrati costantemente in quanto considerati “diversi, inferiori e criminali”.
Come spesso accade col passare del tempo le cose sono cambiate e quello che in origine era un termine dispregiativo diviene motivo di orgoglio e di fierezza per l’appartenenza ad una cultura. Nonostante oramai l’integrazione della comunità latina sia avvenuta, i messicani continuano a vivere la loro esistenza ai margini della ricca e fiorente società bianca americana downtown e sono ancora confinati in quei famigerati quartieri periferici, i barrios, dove prospera la criminalità, ma anche una forte identità culturale attraverso i meravigliosi murales, le auto low rider, gli outfit larghi, le pesanti catene e orologi d’oro, sfoggiate dai giovani arrabbiati.
I tatuaggi in stile chicano sono legati indissolubilmente all’appartenenza ad una gang (le famose pandillas e in primis la gang Pachuco)ed i temi principali (come è facile immaginare) sono:
- la morte
- la religione
- la precarietà della vita
- le armi
- il delitto
- l’onore
- la famiglia
- la fedeltà alla propria comunità sempre e per sempre
Chicano è sinonimo di vida loca, vita di strada e sregolatezza, di un’esistenza vissuta alla giornata e concentrandosi solo sul presente, senza pensare al domani e al futuro né alle conseguenze delle proprie azioni, ma sperando solo che il buon Dio vegli su di noi e ci protegga. Da questa concezione di vita traggono ispirazioni le frasi e i motti dei tatuaggi chicani scritti in caratteri gotici e corsivi e usando il lettering dei murales. Le frasi più comuni sono:
- “Smile now, cry later”
- “Good times. Bad times”
- “After the laughers, then come the tears”
C’è da sapere che non è tutto oro ciò che luccica e la cultura chicana è legata al crimine, al mito della strada, alla venerazione di figure poco raccomandabili e ad uno stile di vita molto discutibile. Nella tradizione chicana il tatuaggio racconta sempre una storia, è una potente forma di comunicazione non verbale pervasa da un forte simbolismo. I soggetti più gettonati sono:
- lettere
- crocifissi
- pistole
- mani che pregano
- volti di donne
- rosari
- ritratti familiari
- rose
- lacrime
- maschere di pagliacci
- teschi
- giochi d’azzardo
Tatuaggio Chicano con Scritta
Le scritte in stile chicano non sono mai banali né poetiche. Raccontano una storia, una guerra interiore, una vita dura che mette in ginocchio e che ogni giorno mette a dura prova, un’esistenza precaria in cui esiste solo l’oggi e non il domani, una fede religiosa a cui aggrapparsi disperatamente per trovare sollievo alle difficoltà della vita quotidiana. Le scritte tatuate in questo stile sono facilmente riconoscibili. Ecco alcune idee di scritte da tatuarsi (come zona consigliamo il petto, ma possono essere fatte dove si preferisce):
- Mi vida loca
- Smile now, cry later
- Good Times, Bad Times
- After the laughers, then come the tears
- Familia
- Mala Suerte
- Blessed
- Life goes on
- Fast Life
- Dream Believe Realize
- Vida
Spesso il tatuaggio chicano fa riferimento anche il proprio nome, a quello dei figli o dei propri cari viene tatuato in stile chicano da chi ama questa cultura e font.
- Anche i tatuaggi indiani, riconducibili ai Nativi Americani, offrono tante possibilità e design accattivanti.
Tatuaggio Chicano: Dove Farlo?
C’è chi si tatua tutto il corpo in stile chicano e chi invece predilige solo il braccio o la schiena. In ogni caso il tatuaggio chicano deve essere di dimensioni non piccole e ben visibile anche da lontano. Ecco una serie di spunti e idee di tatuaggio chicano da fare in base alla zona del corpo da tatuare.
Braccio
Molto spesso le donne sono il soggetto più tatuato in stile chicano sul braccio. Sono donne dallo sguardo fiero, dalle labbra seducenti e ben contornate e dalla chioma selvaggia (spesso hanno un ciuffo di capelli che copre una parte del viso). Sono “femmine” di carattere, a tratti cattive (mala chica) e molto vendicative, combattive e talvolta armate. Sul viso spesso recano make-up tipico di pagliaccio.
Gamba e Polpaccio
Per questa zona in stile chicano solitamente gli uomini prediligono tatuarsi armi, fucili o mani che pregano, ritratti di persone particolarmente care, rosari, Madonne e simboli sacri, mixati tra loro e fortemente sfumati e intervallati da scritte.
Nello specifico, il polpaccio è una zona anatomica dalle dimensioni ideali per un tatuaggio, una zona che si adatta praticamente ad ogni tipo di design e di fantasia. Dai volti alle scene complesse, possiamo decidere di allargare fino alla zona anteriore oppure no.
Mano
Un tatuaggio chicano sulla mano, ci avete mai pensato? Abbiamo già detto che il termine chicano deriva dalla distorsione della parola mexicano e, in origine, rappresentava un insulto utilizzato dai bianchi americani per riferirsi con disprezzo agli immigrati e ai loro figli. Pur essendo cittadini americani a tutti gli effetti, continuavano ad essere considerati diversi ed inferiori, poiché appartenenti ad una cultura straniera. Contro questo stereotipo, sono tanti i design pensati per la zona delle mani, visibile e molto riconoscibile. Bastava uno sguardo per capire la provenienza, senza nulla di cui vergognarsi!
Schiena
La schiena può essere considerata la tela più bella da tatuare. Via libera a un mix di soggetti sacri e profani che coprono tutta la superficie a disposizione. Uno dei soggetti più gettonati sono le mani che pregano o la Santa Muerte (protettrice dei criminali, la morte personificata) o il volto della Madonna. C’è anche chi usa la schiena come tela per raccontare la storia della sua vita e quindi opta per ritratti familiari, scritte, elementi sacri e simboli di strada (pistole, armi) e teschi per esorcizzare la paura della morta e come simbolo della precarietà della vita.
Tatuaggio Chicano Uomo e Donna
Solitamente i soggetti scelti da chi vuole un tatuaggio chicano sono gli stessi tra uomini e donne. Non c’è alcuna distinzione. Probabilmente gli uomini tendono a tatuarsi interamente la schiena e la parte frontale del corpo (petto, pancia, braccia), mentre le donne si limitano a singoli soggetti sul braccio o sulla schiena o anche sulla gamba. Il soggetto prediletto dalle donne sono le due maschere (quella sorridente e quella che piange) accompagnate dalla scritta tipica Smile now, cry later.