Ogni cultura, popolo e religione attribuisce al cuore un significato speciale che è interessato conoscere prima di tatuarsi questo soggetto sulla pelle. Il cuore non è solo l’organo che ci tiene in vita, una pompa meccanica che batte e pulsa sangue, ma anche un potente simbolo spirituale ed affettivo. “Ciò che il cuore conosce oggi, la testa comprenderà domani”, diceva Seneca. Nell’immaginario collettivo infatti l’essenziale è invisibile agli occhi, ma non al cuore. Se volete conoscere tutti gli innumerevoli significati del cuore e lo stile di tatuaggio più adatto a voi non vi resta che proseguire la lettura della nostra mini guida del tattoo cuore.
Tutti dicono che il cervello sia l’organo più complesso del corpo umano, ma si sbagliano: è il cuore. Ancora oggi non si conoscono i suoi esatti meccanismi. Se nel cervello c’è la logica, nel cuore ci sono le emozioni. La vera vittoria nella vita non è far battere le mani, ma far battere i cuori. Se pensiamo al cuore subito la mente lo associa al significato di amore. È sicuramente questo il significato standard. Ma il tattoo cuore non simboleggia solo l’amore, ma anche l’affetto, l’amicizia, la vita, la fede, la speranza, la passione e la positività. Basta però una semplice variante come l’aggiunta di un pugnale o una corona di spine per cambiare completamente significato e allora il tattoo cuore simboleggerà il tradimento e la rabbia.
Nell’Antico Egitto invece il cuore era considerato l’organo più importante del corpo umano per motivi di natura spirituale. Si riteneva infatti che al momento del giudizio di Osiride il cuore del defunto venisse pesato su una bilancia e messo a confronto con quella della piuma di Maat. Solo se il cuore era dello stesso peso della piuma, l’anima del defunto era priva di colpe e poteva accedere nell’Aldilà. Per gli Egizi il cuore era la sede della memoria e responsabile delle azioni e del carattere dell’individuo.
Anche per i cristiani il cuore ha una valenza spirituale importante. Secondo la Bibbia, è il centro di controllo della vita spirituale ma anche di quella umana.
Sul polso
Vuoi tatuarti un cuore sul polso? Splendida idea. Si tratta di una collocazione perfetta per chi ama i disegni stilizzati e dai tratti essenziali, ma anche per chi desidera un bel cuore bombato pulsante rosso acceso e dai bordi neri marcati realizzato in stile old school tradizionale.
Piccolo
Per chi ama i tattoo piccoli e minimalisti nulla è meglio di un cuoricino piccolo colorato di un bel rosso acceso stile old school tradizionale oppure black and white ossia bianco e nero. Come posizione ideale per questa tipologia di tatuaggio piccolo, ma molto carino e significativo consigliamo di scegliere il dito, il polso, la caviglia, la spalla o l’inguine.
Cuore sul dito
Un perfetto tattoo di coppia è il cuore tatuato sul dito anulare, da sfoggiare insieme alla fede nuziale o al solitario regalato dalla persona amata. Se volete tatuarvi un tattoo cuore sul dito ma siete single, niente paura non è solo un tatuaggio per coppie, ma anche per cuori solitari, poiché simboleggia in generale la positività, la gioia di vivere e l’energia vitale, non solo l’amore per il partner o un figlio o una sorella. Il cuore sul dito può anche essere tatuato colorato, ma sempre stilizzato anche se solitamente vengono prediletti i cuori bianco e nero.
Cuore anatomico
Per chi vuole tatuarsi per sempre un cuore sulla pelle, può anche optare per la versione anatomica ossia per il cuore realistico, quello che nel gergo comune si chiama “cuore di Leonardo da Vinci”. Questo tattoo può essere fatto sia in piccole dimensioni che grandi e il suo significato è leggermente diverso da quello del colore old school oppure stilizzato. Il tatuaggio del cuore anatomico è una scelta sempre più in voga tra i vip e simboleggia senso di realismo e attaccamento alla realtà, ma anche forza e determinazione. Se associato ad un’iniziale diventa una dimostrazione di affetto per una persona amata, se invece è realizzato all’interno di un teschio simboleggia un momento di rottura con il passato e un nuovo inizio. C’è anche chi decide di tatuarsi come soggetto metà cuore anatomico e metà cervello: in questo caso il tattoo simboleggia il connubio “mente e cuore”.
Le persone sono abituate oramai a vedere il cuore classico con la forma di triangolo rovesciato e possono anche non capire o provare disgusto per il cuore anatomico tatuato essendo realisticamente rappresentato come muscolo.
Cuore infinito
Il tattoo cuore se è realizzato in onore di una persona amata può essere accompagnata dal simbolo dell’infinito proprio a simboleggiare un rapporto duraturo ed eterno, indissolubile ed indistruttibile. Può anche essere fatto come tattoo di coppia tra sposi o fidanzati ed essere accompagnata anche dall’iniziale del partner in corsivo.
Cuore stilizzato
Il cuore stilizzato è un soggetto molto amato per tatuarsi. Solitamente è un richiamo diretto alla sfera emotiva e ai ricordi e alla memoria (non dimentichiamo che in inglese imparare a memoria si dice “by heart” e in francese “par coeur”).
Questo soggetto può essere tatuato dove si preferisce, in qualsiasi zona del corpo. Molto dipende dal gusto personale e se si tratta del primo tatuaggio o del settimo ad esempio. Solitamente questo tattoo rientra nei tatuaggi di piccole dimensioni come le stelline, la luna e il diamante che amano tatuarsi soprattutto i giovanissimi. Molto bella l’idea di tatuarlo all’anulare, magari abbellendo con microtattoo stile mandala la parte immediatamente sotto le unghie come ha fatto recentemente l’influencer napoletana Chiara Nasti, diventata famosa per il celebre tatuaggio sbagliato sull’anno di nascita (Since 98′ anziché Since ’98) realizzato come tattoo di coppia con la migliore amica Lulls.