Essendo un soggetto di grandi dimensioni viene solitamente prediletta come zona la schiena, ma non di rado che chi opta per il polpaccio o il braccio.
Se hai intenzione di tatuarti un drago giapponese, sei nel posto giusto: ecco per te una mini guida su questo celebre tattoo Irezumi.
Drago Giapponese Tattoo: Significato
Il drago è da sempre una creatura che esercita un particolare fascino sull’essere umano. Questa creatura mitologica leggendaria dai tratti serpentini è presente in tutte le culture da Oriente a Occidente, ma non ha dappertutto lo stesso significato.
Nella cultura occidentale il drago è da sempre considerato come un essere malvagio, associato al male e al demonio, custode di tesori nascosti e dotato di ali possenti.
Nella cultura orientale, invece, il drago è una creatura con una forte connotazione positiva e considerato di buon auspicio.
Nello specifico il drago giapponese è un simbolo di protezione, una sorta di amuleto, soprattutto se tatuato sulla schiena ha il potere di difendere chi lo indossa dai nemici che tramano alla sue spalle.
Il tattoo del drago simboleggia però anche la forza, il coraggio, la saggezza, la longevità e la regalità (non a caso è un simbolo della famiglia imperiale giapponese e nella cultura popolare si ritiene che il primo imperatore discenda direttamente dai draghi).
Anche se il drago giapponese deriva dal folklore cinese, non bisogna far confusione tra il drago cinese e quello giapponese. Pur essendo molto simili nell’aspetto e nel simbolismo, il drago cinese si riconosce perché ha 4 zampe di pollo e presenta la criniera. Il drago giapponese, invece, è sempre rappresentato con 3 zampe dotate di artigli d’aquila, corpo di serpente, lunghi baffi, corna di cervo, orecchie di toro e corpo ricoperto di squame come la carpa koi. Soprattutto non bisogna mai e poi mai dimenticare che il drago nella cultura orientale non è dotato di ali e non sputa fuoco, come siamo abituati a immaginarlo noi occidentali. Inoltre non è una creatura legata all’aria o al fuoco, bensì all’acqua. Nella mitologia giapponese i draghi vivono sul fondo dei laghi.
Se il tattoo del drago ha la bocca aperta allora si tratta della raffigurazione di un esemplare maschile, se ha la bocca chiusa invece è una femmina.
Difficilmente il drago viene tatuato come soggetto solitario, ma è sempre accompagnato da elementi floreali (peonie, fiori di ciliegio, foglie d’acero o fiori di loto) oppure associato ad un altro soggetto del mondo Irezumi come la tigre, il serpente, il samurai o la carpa. In base al soggetto cambia anche il significato del tatuaggio. Se il drago è tatuato insieme alla carpa, allora si tratta della raffigurazione di una celebre leggenda cinese diffusa anche in Giappone. Secondo questa leggenda popolare, una carpa dotata di grande coraggio e perseveranza riuscì a risalire la cascata del Fiume Giallo dove era collocata la Porta del Drago. Gli dei, colpiti dal suo coraggio e dalla sua tenacia, la premiarono trasformandola in drago e dandole il dono dell’immortalità.
A seconda del colore in cui viene tatuato ryu, cambia anche il suo significato. Il Drago Rosso rappresenta il punto cardinale Ovest, mentre quello Blu raffigura l’Est. Il Drago Nero rappresenta il punto cardinale Nord e i suoi combattimenti provocano violenti tempeste. Il Drago Verde, invece, ha oltre 100 anni di vita ed è un potente simbolo di buon augurio.
Se il Drago è Bianco allora ha più di 700 anni ed è diventato una potente divinità. Se è di colore dorato invece ha 1000 anni e simboleggia l’immortalità.
Posizione del Drago Giapponese
Se non sai dove tatuare un drago in stile Irezumi, chiedi consiglio al tuo tatuatore di fiducia (horishi). Se non hai altri tatuaggi o hai tattoo piccoli, puoi optare per la schiena. Se invece non vuoi un soggetto di enormi dimensioni che richiede un forte sforzo sia economico che di resistenza al numero di ore sotto gli aghi del tatuatore, allora puoi tatuarti il drago sul braccio oppure sul polpaccio.
Drago giapponese sul braccio
La maggior parte delle persone che optano per un tattoo giapponese di un drago sul braccio, scelgono di fare anche il fondo, ossia le bande nere e soggetti floreali. Solitamente questa posizione è prediletta dagli uomini, mentre le donne preferiscono la schiena.
Drago giapponese tattoo sulla schiena
Solitamente il drago in stile Irezumi viene tatuato sulla schiena. Essendo questa la zona più ampia del corpo è la tela perfetta per un soggetto di grandi dimensioni. Il drago (ryu) può essere rappresentato come soggetto assoluto oppure in una scena di combattimento con una tigre.
Questa è la parte del corpo scelta maggiormente dalle donne che vogliono tatuarsi un drago in Stile Irezumi (non di rado il loro tattoo continua anche sui glutei).
Drago giapponese sulle gambe
Uno dei posti del corpo maggiormente amati per tatuarsi un drago Irezumi è la gamba, soprattutto dagli uomini. Fatti consigliare dal tuo tatuatore di fiducia se è meglio optare solo per il polpaccio o per la gamba intera, gluteo incluso. Molto dipende anche dall’altezza o dalle intenzioni di tatuarsi un intero progetto giapponese oppure solo un drago singolo.
Foto di Ispirazione
Ecco alcune idee di tattoo da cui prendere spunto.