in

Tatuaggio infinito: significato e 5 idee da realizzare per uomo e donna

Il tatuaggio infinito è tra i soggetti da tatuare più richiesti da sempre. Il simbolo, pur essendo semplice e dai tratti essenziali (si presenta essenzialmente con la forma di un otto disposto in orizzontale), è carico di significati profondi, ecco perché è così amato.

Se siete tra coloro a cui incuriosisce questo tattoo e vogliono imprimerselo per sempre sulla loro pelle, non vi resta che continuare la lettura di questa mini guida per avere nuovi spunti ed idee da suggerire al tatuatore di fiducia.

Significato del tatuaggio infinito

Cosa simboleggia l’infinito? Perché tatuarsi questo simbolo per sempre sulla pelle? La parola infinito deriva dalla lingua latina e indica appunto un qualcosa senza fine, non finito, che non può avere conclusione. Graficamente l’infinito viene rappresentato da un otto rovesciato. Quando una persona decide di tatuarsi il simbolo dell’infinito, sceglie di imprimersi sulla sua pelle un amuleto che ha valore di eternità, illimitato, senza fine. Quindi di conseguenza quell’individuo decide di dedicarsi a qualcosa in eterno, che sia un amore, una passione, un sogno, un figlio o un valore. Il tattoo dell’infinito è ciò che meglio incarna la famosa citazione:

[md_perfectpullquote align=”right” bordertop=”false” cite=”” link=”” color=”” class=”” size=””]”tatuarsi qualcosa di eterno su un supporto effimero“[/md_perfectpullquote]

Per ciascuno individuo questo tatuaggio assume connotazione e significati diversi poiché ogni persona è un essere unico con sentimenti unici. Sicuramente il significato più comune è quello che vede il tattoo dell’infinito come rappresentazione di un rapporto duraturo, destinato a non finire mai neanche dopo la morte, un legame animato da un fuoco perpetuo che arde senza spegnersi mai.

Tatuaggio infinito: 5 idee da realizzare per uomo e per donna

Il tatuaggio dell’infinito è uno dei più amati di sempre poiché è semplice e discreto e quindi perfetto per rappresentare sulla pelle un concetto importante e significato anche da persone non amanti dei tatuaggi. Ben posizionato, questo tattoo può anche risultare un dettaglio elegante e sofisticato che aumenta notevolmente lo charme della persona. Se potrebbe piacervi tatuarvi questo soggetto, ecco 5 idee perfette sia per uomo che per donna. Siete curiosi?

1. Tatuaggio infinito con iniziali

Il tattoo dell’infinito si presenta come un otto orizzontale. Può essere tatuato in modo stilizzato e quindi risultare molto elegante e femminile. Se questo tattoo vuole indicare un legame forte, duraturo ed eterno con il partner, può essere accompagnato dall‘iniziale della persona amata, scritta in corsivo ed inserita all’interno del simbolo dell’infinito. Interessanti anche i significati per il tatuaggio piuma

2. Tatuaggio infinito con nomi, anche dei figli

Un’idea molto diffusa è quella di tatuarsi il simbolo dell’infinito abbinato al nome dei figli o dell’amore della propria vita. Sicuramente ha un significato molto profondo di amore e di affetto eterno, di un rapporto indissolubile e invincibile. Sono soprattutto gli innamorati o i neo genitori ad optare per questo tipo di tattoo. Anche per un tatuaggio piccolo di coppia, l’infinito è un’ottima opzione, magari abbinato a un tatuaggio ancora.

3. Tatuaggio infinito con piuma

La piuma abbinata al tatuaggio dell’infinito assume il significato di un potente amuleto portafortuna. Spesso c’è anche chi inserisce il nome della persona amata o semplicemente l’iniziale. La piuma indica l’amore eterno, ma anche la fragilità del rapporto che va curato e coltivato giorno per giorno per impedire che esso si sgretoli.

4. Tatuaggio infinito tribale

Il tatuaggio infinito tribale si differenzia dagli altri poiché è meno semplice e meno stilizzato ed elegante, essendo appunto tribale e fatto secondo quello stile. Di dimensioni più grandi rispetto agli altri, questo tattoo viene solitamente fatto sulla spalla o sulla schiena.

5. Tatuaggio infinito con cuore

Se il tattoo dell’infinito simboleggia un legame amoroso può essere accompagnato da un cuoricino rosso. In questo caso può anche trattarsi di un tattoo di coppia. Solitamente viene fatto sul pettorale o sul polso.

Dove fare il tatuaggio infinito?

Il tatuaggio infinito, essendo elegante, piccolo e discreto, o più semplicemente un soggetto di piccole dimensioni, ben si adatta a parti del corpo come la caviglia e il collo. Solitamente sono le donne a preferire come zone la caviglia o il polso o la spalla, mentre gli uomini prediligono il braccio o la schiena.

La zona più sexy e discreta da scegliere è sicuramente il collo, così da poterlo nascondere o esibire a seconda delle necessità usando semplicemente i capelli. Se l’infinito è un tatuaggio di coppia, allora la zona perfetta è il dito anulare. In questo caso è da prediligere la parte laterale del dito e il tratto del tattoo sarà sottile e minimal.

Come prendersi cura di un tatuaggio

Come si cura il tatuaggio una volta fatto?

  • La prima raccomandazione da fare è di non grattarsi mai e di evitare mare, sole, sauna e piscina per almeno 15 giorni, ovvero il tempo di guarigione completa del tatuaggio.
  • Se il tattoo dell’infinito è appena fatto, la pellicola va rimossa dopo due ore e il tatuaggio va lavato delicatamente con acqua e sapone neutro.
  • Lasciate respirare la pelle e prima di andare a dormire lavate nuovamente il tattoo e copritelo con pellicola.
  • Non applicate creme curative a base di Pantenolo per almeno 48 ore.
  • Per i primi due giorni alternate momenti con il tattoo coperto dalla pellicola (se uscite di casa per andare al lavoro) a momenti in casa senza pellicola per lasciare la pelle libera di respirare.
  • Dopo due giorni potete non mettere più la pellicola e mettere invece la crema curativa per 3 volte al giorno. La pelle tatuata deve essere sempre idratata e anche se prude non va grattata né strofinata. La crema curativa va applicata per 3 settimane.
  • Anche dopo la guarigione, il tattoo va protetto dai raggi solari usando una crema solare 50+ con filtri UVA e UVB.

Tatuaggio infinito: fa male?

Fa male tatuarsi il simbolo dell’infinito? Come ogni tatuaggio, il dolore è soggettivo (ossia varia da persona in persona), ma molto dipende anche dalla zona che decidete di tatuarvi. Se si tratta del vostro primo tatuaggio e l’ansia vi tormenta, potete chiedere consigli al vostro tatuatore di fiducia durante la consulenza sulla zona meno dolorosa da tatuare.

Potete in alternativa ricorrere all’applicazione di una crema ovvero un anestetico topico come il Pliaglis (si tratta di un farmaco a base del principio attivo Lidocaina + Tetracaina), il cui effetto dura almeno un’oretta e per essere efficace va applicato almeno 50 minuti prima dell’inizio della seduta.

In ogni caso non abbiate paura del dolore, poiché trattandosi di un tattoo semplice (non può essere paragonato al dolore dei tatuaggi giapponesi) e non essendo a colori, la seduta durerà pochissimo e di conseguenza anche il “dolore da sopportare”. Potete anche consultare la “mappa del dolore” online che mostra zona per zona il livello di dolore da sopportare per tatuarsi usando i tre semafori (giallo, verde e rosso a seconda della livello di dolore: moderato, lieve, elevato). Ad esempio la caviglia è una zona non particolarmente dolorosa come può essere il collo o il piede.

[link_tatuaggi]

Scritto da Marianna Somma

So scrivere senza guardare la tastiera. Ma non so guardare la tastiera senza scrivere". Una storica dell'arte votata al copywriting. Svizzera nella precisione, partenopea nell'approccio positivo alla vita.