Amata sin dall’antichità in particolare modo dalle donne, la peonia è uno dei soggetti più famosi da tatuare nell’ambito dei tattoo Irezumi ovvero nello stile tradizionale giapponese. Ma qual è il suo significato? Se avete intenzione di tatuarvi una peonia, non vi resta che continuare la lettura. Scopriremo la storia di questo delicato fiore, il suo simbolismo e a quale soggetti abbinarlo.
Tatuaggio Peonia, Significato?
Il tatuaggio della peonia è ricco di significato, oltre ad essere esteticamente molto bello e accattivante, motivo per il quale è uno dei soggetti più tatuati dagli amati dei tatuaggi giapponesi. La “rosa senza spine” è considerata un amuleto portafortuna, un simbolo di buon auspicio in Oriente. Non a caso è molto amato dalle donne cinesi ed è tra i preferiti per i festeggiamenti nei matrimoni poiché è considerato un augurio di prosperità per gli sposi. C’è anche l’usanza di regalare il giorno del 12esimo anniversario di nozze una peonia rossa. Data la sua straordinaria bellezza, questo fiore simboleggia anche la bellezza femminile nel suo massimo splendore e vigore, ovvero negli anni della giovinezza e della spensieratezza. La peonia nella cultura occidentale simboleggia l’amore sincero, quello puro e platonico, non passionale né travolgente, insomma è simbolo dell’amore romantico. Nella cultura orientale invece questo fiore simboleggia la prosperità, la ricchezza, l’onore, la fortuna e la buona sorte. A seconda del colore, cambia però anche il significato:
- peonia bianca: bellezza, arguzia e giovinezza beata
- peonia rossa: amore erotico e sensuale incentrato sui piaceri della carne e la passione animalesca, ma anche buon augurio e fortuna nel matrimonio
- peonia rosa: serenità e pace interiore
Essendo un fiore delicato e profumatissimo nonché letteralmente privo di spine (non a caso è chiamata “la rosa senza spine”) simboleggia anche la delicatezza e la nobiltà d’animo.
Peonia Tatuaggio Giapponese
La peonia è uno dei soggetti più tatuati nello stile Irezumi ovvero tradizionale giapponese. Viene usata per abbellire qualsiasi parte del corpo: seno, spalla, braccio, schiena, gambe e piede. Da solo questo tatuaggio Irezumi, specialmente nella colorazione rossa, simboleggia prosperità, fortuna, buon augurio mentre nella colorazione rosa simboleggia bellezza e in quella bianca è simbolo di giovinezza delle vergini. Se associato ad altri soggetti come serpenti o draghi simboleggia la forza e la potenza, ma può anche essere associato a tigri e carpe koi (o carpe giapponesi). Nello stile giapponese la peonia (botan) è spesso tatuata insieme al leone (karashishi o cane leone). Questo abbinamento di soggetti è noto come Karajishi e simboleggia lo yin e lo yang grazie alla contrapposizione della forza e ferocia del leone e della bellezza e delicatezza della peonia, una rosa senza spine.
In definitiva la peonia colorata in stile giapponese può essere tatuata assoluta sul fianco o sulla spalla o sui seni o come parte di un progetto di bodysuit Irezumi e in tal caso funge da decorazione floreale in una composizione con animali (leoni, tigri, serpenti, draghi, carpe, pesce rosso) oppure con geisha o samurai. C’è anche chi preferisce fare l’intero braccio di peonie tatuate con tanto di fondi neri in stile Irezumi.
Secondo le regole del tatuaggio tradizionale giapponese, la peonia appartiene alla stagione primaverile. Non può essere tatuata con altri soggetti floreali di diverse stagioni come le foglie di acero o i crisantemi o i fiori di loto. Se scegliete di abbinare la peonia ad altri soggetti, consigliamo di consultare bene le fonti (libri) o di chiedere al tatuatore di fiducia.
Tatuaggio Peonia Bianco e Nero
La peonia non necessariamente deve essere tatuata colorata. Può anche essere tatuata in stile giapponese ma bianco e nero (sicuramente è la soluzione ideale per chi non ama i tattoo colorati). Si può anche scegliere di tatuarsi una peonia in bianco e nero ma in stile realistico, cambiando completamente tipologia di tattoo ma anche significato del soggetto. Per ogni stile di tatuaggio consigliamo di affidarvi ad un diverso tatuatore esperto in quello stile. Variando stile, varia anche il costo di questo tatuaggio. Il più caro è senza dubbio il tattoo della peonia colorata in stile giapponese (questo soggetto floreale in medie dimensioni costa 500€).
- Vedi anche l’articolo dedicato alla mano di fatima e al tatuaggio bussola
Peonia e Feng Shui
Se avete intenzioni di tatuarvi una peonia, è interessante conoscere la storia di questo fiore e la sua ricca simbologia. Alla peonia sono stati dedicate molte poesie haiku e tantissime rappresentazioni su quadri, porcellane, paraventi dipinti e arazzi. Gli esperti di Feng Shui consigliano, se si ricerca una compagna amorevole e fedele, un dipinto raffigurante peonie cinesi da collocare in camera da letto. La peonia ha un’influenza fortemente positiva sulla vita sia dell’uomo che della donna.
Emana vibrazioni positive, favorisce l’armonia di coppia, funge da portafortuna e auspicio di buon augurio e prosperità. Questo fiore ha origini antichissime: già è citato in testi di 2000 anni fa. In Cina ben 1000 anni prima della nascita di Cristo la peonia era considerata una pianta sacra dall’imperatore e protetta nei giardini imperiali. Nel 1903 venne dichiarata con la dinastia Qing fiore di Stato.
Anche l’origine della peonia è molto affascinante ed avvolta nel mito. Secondo la mitologia greca, Paeon (o Paean o Paeeon), brillante allievo di Ascelpio, dio della medicina, fu trasformato in peonia da Zeus per salvarlo dall’ira funesta del maestro, invidioso del suo talento. Secondo un’altra versione del mito, Paeon divenne una peonia dove aver dato da bere a Leto durante il parto dei suoi gemelli Apollo e Artemide. Sempre secondo gli antichi Greci, le ninfe maliziose per nascondersi da occhi indiscreti si coprivano le nudità con i petali delle peonie (ecco perché la peonia in Occidente è simbolo di vergogna o timidezza).
Nella medicina tradizionale cinese la radice di peonia era considerata un valido rimedio per numerosi disturbi (asma, convulsioni, crampi mestruali). I Romani anche curavano con la peonia numerose malattie. Durante il Medioevo in Europa si pensava che la peonia tenesse lontani gli spiriti maligni durante il parto ed era anche usata come medicinale per curare crisi epilettiche, calcoli biliari e dolori addominali. La storia dei tatuaggi giapponesi è millenaria e non ha termini di paragone, come quella del tattoo samurai.