Il tatuaggio piede può essere piccolo e discreto oppure grande ed appariscente. Solitamente sono le donne ad esibire maggiormente questo tipo di tatuaggio. I più popolari sono quelli con motivi floreali o scritte eleganti in corsivo. Talvolta un tattoo elaborato sulla caviglia continua sul piede. C’è anche chi sceglie di tatuarsi sulla pianta del piede. Molte celebrities sfoggiano un tatuaggio sul piede.
Ma perché scegliere proprio il piede come zona da tatuare? Molte donne considerano il tattoo sul piede come un accessorio sexy che aumenta il loro potere di seduzione al pari di una bella scarpa con tocco a spillo. C’è anche però chi si tatua i piedi per motivi non estetici, bensì “medici” ovvero per distogliere l’attenzione dell’osservatore da problemi strutturali del piede quali alluce valgo, dita a martello, dita palmate (sindattilia). Ma quali sono i soggetti maschili e femminili più belli da tatuare sul piede? Scopriamolo insieme attingendo al catalogo tatuaggi.
10 idee di tatuaggio piede tra piccoli, scritte o simboli
I soggetti da tatuare sul piede sono davvero infiniti. Solitamente questa zona è molto gettonata delle donne ma non è detto che anche gli uomini non possano preferire un tatuaggio piede piuttosto che un disegno su un altra zona del corpo.
1 idea tatuaggio piede
La prima idea che vogliamo consigliarvi è un mandala sul piede. Il disegno potete farlo realizzare ex novo direttamente dal tatuatore o scegliere soggetti del suo book oppure trovare ispirazione su Pinterest. Come soggetto il mandala è estremamente femminile, perfetto per una persona sognatrice e romantica.
2 idea tatuaggio piede
La seconda idea è una bella scritta elegante in corsivo sulla parte laterale del piede, magari accompagnata da stelline. Potete scegliere un nome di una persona cara, una breve frase in latino o inglese o magari una scritta orientale (cinese, arabo o giapponese) se preferite qualcosa di misterioso di cui solo voi conoscete il significato.
3 idea tatuaggio piede
La terza idea è quella di farsi una maschera giapponese come l’Hannya. L’effetto è sicuramente meno “femminile” e meno soft di un fiore, una farfalla o un mandala, ma è altrettanto bello specie se siete amanti degli Irezumi tattoo ovvero dello stile giapponese. L’Hannya ( o Han’nya) rappresenta la saggezza e la virtù ed è considerato un potente amuleto portafortuna. Interessanti anche i significati per il tatuaggio piuma.
Questo soggetto deriva dalla tradizione orale giapponese. Secondo la leggenda, l’Hannya era una donna bellissima innamorata perdutamente di un samurai che dopo averla sedotta ed avuta rivolse le sue attenzioni ad un’altra donna. Accecata dalla gelosia e dal dolore, la donna si trasformò in un demone. Infatti l’Hannya è raffigurata come un demone rosso dai denti zanne sporgenti, occhi feroci e lunghe corna. Non è però una creatura demoniaca come potremmo pensare noi occidentali. Tatuarsi un Oni ovvero un demone significa tatuarsi uno scudo dalle forze maligne.
4 idea tatuaggio piede
La quarta idea è tatuarsi un crocifisso o un rosario intorno alla caviglia che prosegue sul piede. Questo tattoo è un evergreen ed è ideale per le persone fortemente religiose e credenti.
5 idea tatuaggio piede
La quinta idea, amata anche tra i tatuaggi donna, è una piuma sul piede. La piuma simboleggia bellezza, leggerezza e regalità, ma anche vanità. È possibile scegliere una piuma d’oca, o di pavone o di fenice, di falco o di rondine.
6 idea tatuaggio piede
La sesta idea è tatuarsi una farfalla accompagnata da un ramo di fiori (Sakura oppure rose). Il soggetto può essere a colori oppure in bianco e nero. La farfalla simboleggia la bellezza, ma anche la caducità della vita.
7 idea tatuaggio piede
Un’altra idea molto particolare è quella di farsi tatuaggi gemelli sui piedi. Ad esempio sole e luna, angelo e demone oppure lo stesso soggetto identico su entrambi i piedi.
8 idea tatuaggio piede
Molto particolare e sensuale come tattoo sul piede è anche un serpente. C’è chi preferisce qualcosa di elegante allora meglio optare per il fineline oppure chi ama lo stile giapponese e quindi si farà tatuare un serpente colorato in stile Irezumi magari usando anche la tecnica tebori.
9 idea tatuaggio piede
Chi cerca un’idea assolutamente originale può optare per tatuarsi sul piede in posizione laterale una serie di pianeti o una costellazione.
10 idea tatuaggio piede
Molto bella anche l’idea di tatuarsi gli anelli sulle dita dei piedi. Questo tattoo è ideale per chi si sente un po’ gitana o comunque ha un’anima selvaggia e viaggiatrice.
Tatuaggio piede: significato
Cosa significa tatuarsi il piede? A seconda del soggetto cambia ovviamente il significato. Non esiste un unico significato per questa tipologia di tattoo. Il nostro consiglio è quindi di scegliere il soggetto non solo perché piace esteticamente, ma anche per il significato che esso cela. Senza dubbio c’è anche chi decide di tatuarsi il piede solo perché vuole rendere quella zona del corpo più sexy e attraente.
Fa male il tatuaggio sul piede?
È la più grande paura di chi desidera tatuarsi il piede: il dolore. Fa davvero così male tatuarsi il piede? Chi ha avuto mai modo di consultare una mappa del dolore online avrà sicuramente notato che sul disegno del corpo umano la zona del piede è indicata con il colore rosso che sta a significare “molto doloroso”, come la zona dell’inguine e il collo.
Prima di fare un tattoo, se si ha timore del dolore da sopportare, è consigliabile chiedere una consulenza al tatuatore per avere maggiori informazioni e visionare online la mappa colorata del corpo da tatuare dove in base al colore (verde, giallo e rosso) si distingue il livello di dolore tra lieve, moderato e molto doloroso. Non vogliamo illudere nessuno: il piede è una delle zone del corpo più dolorose da tatuare poiché è ricco di terminazioni nervose. Inoltre non essendoci grasso o muscolo la pelle lì è particolarmente sensibile. In base alla zona del piede cambia la soglia di dolore da sopportare:
- Parte superiore del piede (collo): ricca di terminazioni nervose ma anche ossa è molto molto dolorosa come zona e la pelle è davvero sottile.
- Parte laterale del piede: qui essendoci più grasso il dolore è minore rispetto al collo del piede e la pelle è meno sottile.
- Parte inferiore del piede (pianta): premesso che il tattoo qui è estremamente soggetto ad usura e non durerà molto e la pelle è raggrinzita quindi difficile da tatuare, il dolore è minore rispetto al collo del piede.
- le dita del piede: come zona è veramente dolorosa perché ricca di terminazioni nervose.
C’è da dire comunque che la soglia del dolore varia da persona a persona (è soggettivo). Per alcuni è sopportabile, per altri un po’ meno. Se il tattoo è di piccole dimensioni e dunque la seduta dura poco, non abbiate paura: il dolore durerà poco anche se intenso. Se si tratta di un tattoo elaborato, colorato e complesso, allora la seduta durerà più ore e il dolore sul piede sarà sempre meno sopportabile.
C’è la possibilità di considerare come soluzione al dolore l’applicazione sulla zona del piede di una crema anestetica come Pliaglis. Si tratta di un farmaco a base del principio attivo Lidocaina + Tetracaina, appartenente alla categoria degli Anestetici locali, che viene acquistato in farmacia e comunemente usato da chi si tatua. L’effetto anestetico dura un’ora e la crema per fare effetto deve essere applicata almeno un’ora prima dell’inizio della seduta dal tatuatore. Si consiglia di tenerla in frigo e di farla applicare dal tatuarore in studio.
Oltre al dolore durante la seduta, per il tattoo sul piede va considerato anche il dolore durante la convalescenza. Rispetto ad altre zone del corpo, avrete grandi difficoltà poiché risulterà difficile indossare calzature, camminare e poggiare il piede a terra. È facile anche prendere infezione e molto difficile curarlo nei successivi 15 giorni.
Come prendersi cura di un tatuaggio sul piede
Chiedere consiglio al tatuatore su come curare un tatuaggio è sempre una buona idea. Dopo essersi tatuati il piede, il tattoo va tenuto coperto dalla pellicola per 24 ore. La pellicola va cambiata ogni 4 ore e il tatuaggio lavato con sapone neutro delicato.
Dopo 24 ore si consiglia di applicare una piccola quantità di crema specifica a base di Pantenolo (come il Bepanthenol Pasta lenitiva protettiva) e spalmarla fino a completo assorbimento. Se il bendaggio (ovvero la pellicola) si attacca alla pelle e si ha difficoltà a rimuoverla, si può bagnare con acqua tiepida la zona per facilitare la rimozione. Quando si asciuga il tatuaggio “fresco” è bene tamponare delicatamente e non sfregare per evitare irritazioni. Bisogna assolutamente evitare di :
- esporre il tatuaggio sul piede al sole prima di 15 giorni di guarigione;
- grattarsi e staccare crosticine;
- usare scarpe strette e camminare nei giorni immediatamente successivi.
Anche una volta guarito, il tatuaggio sul piede va idratato regolarmente e protetto dai raggi solari con una protezione 50+. L’ideale sarebbe non farsi questo tattoo in inverno, ma quasi in estate così da evitare calzature chiuse e sfregamenti sul piede. Se avete come idea di farvi tattoo gemelli su entrambi i piedi è assolutamente sconsigliato farli nello stesso momento poiché avere entrambi i piedi “fuori uso” e in convalescenza e non poter camminare è davvero fastidioso.
[link_tatuaggi]