Tatuaggio polinesiano: Le conchiglie
Le conchiglie sono molto comuni in particolare quelle di tartaruga. Il guscio di tartaruga è una simbolizzazione della tartaruga stessa, che è una creatura marina molto importante in tutte le culture del triangolo polinesiano. Questo soggetto ha più significati di altri simboli. Alcuni complessi disegni di tartarughe potrebbero avere molteplici significati, a seconda degli elementi incorporati. Fondamentalmente, i gusci di tartaruga parlano di:
- longevità
- benessere
- fertilità
- pace
Altri simboli che prevedono una conchiglia sono sempre collegati al mare. Spesso hanno molte varianti e stili. Le conchiglie spesso simboleggiano una protezione associata all’intimità.
I gusci simboleggiano le coppie e il matrimonio. Rispetto ad altri simboli polinesiani, le conchiglie non sono comunemente diffuse in molti disegni di tatuaggi ma nella tradizione della Polinesia hanno una specifica collocazione simbolica comunque.
Tatuaggio polinesiano: l’oceano
I simboli legati all’oceano sono molto comuni tra i disegni di tatuaggio polinesiano. Solitamente vengono impiegati per esprimere significati specifici. I polinesiani considerano l’oceano la loro destinazione finale dove vanno quando passano ad altra vita. Quindi a volte l’oceano è un simbolo di morte, o il mondo oltre questa fase. Inoltre, l’oceano è anche considerato la loro fonte di cibo e può rappresentare la vita, la fertilità e la perseveranza. Le onde dell’oceano sono usate per simboleggiare anche l’altro mondo, che è una patria in cui vivono tutti gli antenati, dove alla fine tutti si ritrovano, per cui l’animismo di questo popolo si esprime anche attraverso il tatuaggio simbolico, avveniva in tutte le culture animiste.
Tatuaggio polinesiano: la tartaruga
Ne avevamo accennato in precedenza ma questo animale merita un approfondimento, visto che può rappresentare l’elemento più importante e popolare nella cultura polinesiana. È collegato a molti significati e quelli più comuni sono la lunga vita (eternità), il benessere, la fertilità, l’unione, la famiglia e l’armonia. Simboleggia anche il navigatore.
La tartaruga gioca un ruolo essenziale nella cultura polinesiana. Il mare è l’elemento naturale più importante per questo popolo e viene considerato come fonte di cibo, per cui la gente polinesiana crede che sia anche il mondo al di là, nel quale riposeranno dopo la morte. E poiché le tartarughe possono muoversi liberamente tra il mare e le terre, i polinesiani credono che li porteranno a destinazione, nel luogo di riposo.
Le tartarughe sono spesso realizzate nel tatuaggio con diversi schemi e simboli complessi per esprimere altrettanti significati.
Tatuaggio polinesiano: il simbolo della croce
Si tratta di un altro simbolo molto popolare e ampiamente utilizzato in molti disegni di tatuaggi polinesiani. È spesso impiegato per simboleggiare l’equilibrio tra gli elementi e anche il concetto di armonia. La sua origine è sconosciuta, ma alcuni studi archeologici mostrano che è collegato al guscio delle tartarughe.
A volte è confuso con la variazione o la stilizzazione dei simboli delle lucertole. Un metodo per distinguerli è scoprire se il simbolo abbia “coda” e “testa”. La croce si comprende quindi sia un simbolo pagano poi evidentemente rubato e adattato ad altri culti, lo dice proprio il simbolo tribale del tatuaggio polinesiano.