in

Tatuaggio Rosa dei Venti: Significato e Dove Farlo

Tatuaggio rosa dei venti, amatissimo sia dagli uomini che dalle donne poiché denso di significato, oltre ad essere esteticamente accattivante. Questo simbolo, appartenente alla cultura marinara, un tempo era tatuato solo dai lupi di mare, insieme a rondini, pin up, bussola, faro, veliero e altri tatuaggi old school. Oggi, è scelto sia dagli uomini che dalle donne per essere inciso per sempre sulla loro pelle nei più svariati stili di tatuaggio, da quello realistico a quello minimalista.

Se anche tu sei affascinante da questo simbolo marinaresco e hai intenzione di tatuartelo, non ti resta che continuare la lettura per scoprire la storia, il significato e dove fare il tatuaggio rosa dei venti.

Tatuaggio Rosa dei Venti by Mirko Pugliese

Significato del Tatuaggio Rosa dei Venti

Prima di svelare il significato di questo tattoo così amato, è bene conoscere cos’è effettivamente la rosa dei venti. Tanto tempo fa prima dell’avvento della bussola magnetica e quando la navigazione era ancora solo a vela, la rosa dei venti era l’unico strumento di orientamento per gli uomini. Detta anche stella dei venti, la rosa dei venti consentiva ai marinai di orientarsi in mare aperto, di conoscere la direzione dei venti e la posizione della Stella Polare.

Si presenta come la raffigurazione di una stella ad otto punte, ciascuna delle quali indica una direzione e il vento corrispondente. Partendo da Nord e in senso orario ecco i nomi dei venti: Tramontana, Greco, Levante, Scirocco, Ostro, Libeccio, Ponente e Maestro. Ognuno di questi venti ha un nome e una storia particolare che è interessante conoscere.

La Tramontana è un freddo vento proveniente dal Nord. “Tramontana scura, pioggia sicura”, dice il proverbio. La Tramontana scura è quando il cielo è nuvoloso, poiché questo vento si presenta anche a cielo sereno. Contrariamente a quanto si pensa, il nome non è collegato alla parola “tramonto”, bensì deriva dal latino “trans montes” poiché questo vento viene dal cuore delle Alpi, considerati come il Nord dai Romani. Secondo un’altra versione, i monti a cui fa riferimento i nomi sarebbero quelli dell’Albania e del Nord della Grecia.

  • Il Grecale è un vento secco e freddo ed è chiamato così poiché soffia da Nord- est (ricordiamo che la rosa dei venti ha come punto di riferimento l’isola di Zante).
  • Il Maestrale prende il nome dal provenzale mistral ed è un vento che spira da Nord-ovest ed in Italia porta abbondanti nevicate. Viene chiamato maestro perché è il principale tra tutti i venti della rosa.
  • Il Levante è un vento fresco ed umido che soffia da Est verso Ovest e in passato era noto come Apeliote. Porta nebbia e precipitazioni, ma in alcune zone anche trombe marine.
  • Ponente, Zefiro ed Espiro sono i nomi del vento che soffia, in senso opposto al Levante, da Ovest verso Est. Corrisponde ad una brezza marina estiva per nulla spiacevole.

tatuaggio rosa dei venti

Lo Scirocco, come si può ben capire già dal nome, è un vento caldo che proviene da Sud- Est e soffia almeno per tre giorni. Provoca un aumento delle temperature e la presenza da noi al Sud Italia di sabbia proveniente dalle coste dell’Africa. Invece, l’Ostro, detto anche vento di Mezzogiorno, è un vento che soffia da Sud. Porta umidità, aumento temporaneo delle temperature e piogge. Il Libeccio è detto anche Africo ed è un vento che soffia da Sud-Ovest. Il nome significa proveniente dalla Libia.

Cosa indica la Rosa dei Venti?

Fatta questa doverosa premessa, passiamo ora al significato del tattoo rosa dei venti. Una persona spesso decide di tatuarsi questo soggetto marinaresco, un po’ come la bussola, per simboleggiare un nuovo cammino della sua vita, l’inizio di una nuova esperienza di vita che comporta il superamento delle cose brutte del passato e un’apertura positiva e fiduciosa verso il futuro, per quanto ignoto.

Spesso però si decide di tatuarsi la rosa dei venti anche come espressione di libertà, di voglia di esplorare l’ignoto, scoprire nuove rotte, conoscere nuovi posti, incontrare nuove persone e provare nuove emozioni. Solitamente la persona che si tatua questo soggetto è intraprendente e temeraria, coraggiosa e risoluta.

Ha voglia di inseguire i propri sogni e punta a realizzare gli obiettivi che si è prefissata. D’altro canto il tatuaggio rosa dei venti simboleggia, al pari dell’ancora, del faro e della bussola (altri due cari soggetti dello stile old school traditional), una guida nella vita, una protezione e un invito a seguire sempre la retta via. La rappresentazione stessa della rosa dei venti simboleggia poi il perfetto equilibrio tra concreto ed astratto, tra essere e non essere, tra vita spirituale e vita terrena, tra sostanza e apparenza, tra dare ed avere, tra amare ed essere amati.

Dove fare il Tatuaggio Rosa dei Venti

Il tatuaggio rosa dei venti solitamente viene tatuato sul braccio, seguendo un po’ la moda degli antichi lupi di mare e marinai, ma nulla vieta di farlo in altre zone del corpo a seconda dei gusti personali (ma anche dello spazio a disposizione se si hanno già tanti altri tatuaggi). C’è chi la tatua sulla schiena per proteggersi, chi in petto al centro esatto del corpo e chi preferisce il polpaccio.

Ginocchio

Questa zona è particolare, adatta sia a tatuaggi donna che uomo. Tatuarsi la rosa dei venti sul ginocchio è il top, ma attenzione se si hanno già altri soggetti potrebbe non rendere abbastanza e perdere valore e bellezza. Anche se non si ha un ginocchio particolarmente bello esteticamente sconsigliamo questa parte del corpo. Il segreto è chiedere consiglio al tatuatore e provare sempre prima lo stencil e vedere l’effetto e poi decidere la zona da tatuare.

Braccia e Schiena

Sul braccio questo soggetto esprime il massimo della sua potenza e bellezza, che sia esso tatuato in stile old school o realistico. Solitamente in questa zona si opta per un tattoo di medie dimensioni e d’impatto.

tatuaggio rosa dei venti

Bellissima la rosa dei venti che campeggia trionfante a centro schiena. Sicuramente in questa posizione il significato principale è di protezione dai pericoli e guida nel mare di avversità che la vita ogni giorno ci propone. Magari, possiamo pensare di accompagnarlo a un tatuaggio frase significativo per noi.

Rosa dei Venti Old School

La rosa dei venti tatuata in stile old school tradizionale è il massimo della bellezza nei suoi colori e nel suo significato originario. Era proprio questo lo stile scelto dai marinai per tatuarsi questo soggetto, abbinandolo a colorate pin-up, fari, rondini, piume, iniziali di donne amate e lasciate in qualche porto lontano, ma anche ancora e rose rosse. Spesso la rosa dei venti old school viene scelta anche come tatuaggio di coppia.

Come Prendersi Cura del Tatuaggio

Subito dopo la realizzazione del tatuaggio rosa dei venti, inizia la cura e occorre seguire dei piccoli accorgimenti per evitare il rischio di infezioni e per avere poi il tattoo guarito in tutto il suo splendore. Dopo circa due ore dalla seduta dal tatuatore, bisogna rimuovere la pellicola protettiva e lavare delicatamente con acqua tiepida il tatuaggio, senza sfregare né strofinare, usando un sapone neutro e delicato. Per asciugare meglio usare un telo in cotone o lino (non in spugna né ruvido) e tamponare. Il tatuaggio va tenuto coperto con pellicola per circa una settimana.

Quando si esce fuori casa o si va a lavoro, il tattoo fresco va sempre coperto bene con pellicola. La crema a base di pantenolo curativa va usata a partire dal secondo giorno.

tatuaggio rosa dei venti

Quando si usa la crema, spalmata bene e in piccola quantità, non bisogna mai coprire il tatuaggio con pellicola. Bisogna lasciar “respirare” la pelle e il tatuaggio per alcuni momenti del giorno senza pellicola.

Anche dopo guarito, ossia dopo 15 giorni, il tatuaggio si cura con crema idratante e protetto dai raggi solari in estate con crema 50+. Durante la guarigione, bisogna evitare spiaggia, piscina, mare, terme, sauna, sudore e sole.

Scritto da Marianna Somma

So scrivere senza guardare la tastiera. Ma non so guardare la tastiera senza scrivere". Una storica dell'arte votata al copywriting. Svizzera nella precisione, partenopea nell'approccio positivo alla vita.