in

Tatuaggio Teschio: Significato, Tipologie e Immagini

Tatuaggio teschio, da sempre amato nel meraviglioso e variopinto universo dei tatuaggi, oltre che uno dei soggetti più apprezzati ed utilizzati nel catalogo tatuaggi. Anche se talvolta questo tattoo può essere una semplice decorazione del corpo, è interessante scoprire il simbolismo del teschio prima di tatuarselo per sempre sulla pelle.

tatuaggio teschio

Contrariamente a chi associa questo soggetto immediatamente all’idea della morte e ad un pericolo, in alcune culture, come ad esempio quella messicana, il teschio assume connotazioni estremamente positive. Qui rappresenta la gioia, la vita, la fede e la famiglia. Se avete intenzione di tatuarvi questo soggetto, non vi resta che continuare la lettura per scoprire tutti i simbolismi del teschio e dove tatuarvelo. 

tatuaggio teschio

Tatuaggio teschio significato

Il teschio da sempre un soggetto molto diffuso nel mondo dei tatuaggi, come il tatuaggio ancora o il tattoo bussola. Nonostante sia da molti associato all’idea della morte e all’oscurità dell’animo umano, al contrario il teschio simboleggia uno dei modi più diffusi per celebrare la vita. Questo soggetto è un simbolo di forza spirituale, protezione, potere e cambiamento. Nel mondo alchemico, il teschio simboleggia la razionalità dell’uomo, l’intelligenza e la coscienza. Nella religione ebraica simboleggia la rinascita, mentre nella religione cristiana il teschio è considerato la sede dell’anima.

A tal proposito molto interessato è conoscere il “culto delle anime pezzentelle”. Nel Seicento, durante l’epoca della chiesa controriformata e della vendita delle indulgenze, si diffuse a Napoli l’abitudine di adottare un teschio, preso dalla fossa comune e quindi appartenente ad un’anima anonima e pezzentella (ossia povera e che non aveva ricevuto né sepoltura né preghiere).

Il teschio che si pensava fosse sede dell’anima del defunto veniva pulito, accudito e ospitata in un’apposita nicchia degli ipogei delle Chiese. In cambio di preghiere e quindi dell’alleviamento delle pene del Purgatorio, l’anima nel teschio dava alla persona in vita che l’adottava, grazia e assistenza. Da tempo a Napoli continua ancora questo culto di pietà popolare che si prende cura di crani senza nome identificandoli con le anime del Purgatorio.

La Chiesa, preoccupata dall’intensità dell’antico culto profano, nel 1969 lo ha vietato poiché i fedeli preferivano rivolgere le loro preghiere a teschi anonimi piuttosto che ai Santi. Dunque nella cultura cristiana il teschio simboleggia l’eternità, l’anima e il contatto con l’ultraterreno.

tatuaggio teschio

Nel mondo dell’arte il teschio compare frequentemente sin dall’antichità come simbolo del “memento mori” ovvero della caducità della vita e della tirannia dello scorrere inesorabile del tempo. Il concetto di fondo è quello che il potere, il successo, i soldi sono effimeri e transitori e non sono nulla a confronto della Signora Morte. Nell’Ottocento si diffonde la strana macabra usanza di raffigurare non più i teschi, bensì i morti come se fossero ancora vivi e poco prima della sepoltura.

Celebre poi è l’opera di Van Gogh del 1885 “Teschio con sigaretta” in cui l’artista sfida quasi la morte in modo irriverente. Con l’avvento dell’industrializzazione e della cultura di massa, il teschio diventa un semplice logo, dal sapore kitsh e perde il suo forte simbolismo che lo aveva da sempre caratterizzato.

Tipologie di Teschio Tattoo

Nel mondo del tatuaggio, invece, il teschio è carico di simbologia: potere, intraprendenza, forza, protezione, portafortuna, esorcizzazione della morte. Tante sono le varianti scelte per tatuarlo per sempre sulla pelle. Teschio old school come i marinari e i soldati, stilizzato elegante e minimalista oppure messicano.

Il teschio con le ossa disposte a forma di croce (le tibie incrociate) invece è da sempre il simbolo dei pirati e campeggia sulla Jolly Roger, la bandiera delle navi pirata. Tatuarsi questo soggetto è un atto di ribellione, trasgressione e rappresenta la volontà di vivere secondo le proprie regole.

Il teschio con il pugnale (o daga) rappresenta la morte e la sconfitta della paura, la volontà di sconfiggere i propri demoni e superare le avversità quotidiane della vita. Solitamente viene tatuato in stile old school tradizionale sul polpaccio o sull’avambraccio. 

tatuaggio teschio messicano

Tatuaggio teschio messicano

Il tattoo del teschio messicano è super colorato ed immediatamente riconoscibile, sia old che new school. Allegro e spensierato, questo soggetto è tatuato solitamente sul braccio o sul polpaccio, ma nulla vieta di farlo sulla schiena o in petto. Non è un cupo e tetro teschio, bensì si presenta “con un ghigno sorridente” e ricco di accessori come rose, candele, croci, diamanti, collane, cappello. Consigliamo di farlo in medie dimensioni per godere appieno dei dettagli di questo soggetto tatuato. Al posto degli occhi solitamente il teschio messicano tatuato presenta dei meravigliosi fiori colorati o due diamanti e gli zigomi sono sempre molto pronunciati e spigolosi. 

Tatuarsi un teschio messicano è un modo per esorcizzare la morte. Si tratta di un potente amuleto portafortuna che protegge chi se lo tatua sulla pelle. È un simbolo di protezione ma anche di potere, una sorta di “scaccia spiriti malvagi”. Il teschio messicano può essere anche un omaggio ai propri defunti, secondo la tradizione per cui ne “el dia de los muertos” i morti tornano a far visita ai propri cari ancora in vita.

Tatuaggio teschio piccolo

Il teschio è l’emblema del dualismo vita-morte. Tatuarsi un teschio di piccole dimensioni è pur sempre un modo per esorcizzare la morte e rappresentare la fugacità della vita. Un tattoo di un teschio piccolo solitamente viene tatuato sulle dita della mano. Lo stile prediletto è quello realistico o old school. Può anche essere realizzato “fine line” stilizzato. Il costo si aggira intorno ai 50€, massimo 80€.

Tatuaggio teschio con rosa

Il teschio tatuato insieme alla rosa è una forte contrapposizione tra vita e morte, bellezza e decadimento. La rosa old school in stile tradizionale colorata e dai bordi neri marcati si sposa bene con il teschio in stile tradizionale. Questa combinazione di soggetti è amata sia dagli uomini che dalle donne e come posto da tatuarsi viene prediletto il braccio. 

Tatuaggio teschio stilizzato

Per chi ama la semplicità e vuole un tatuaggio discreto e non colorato, consigliamo di optare per un teschio stilizzato. Poche linee essenziali e zero colori rendono questo soggetto perfetto anche per zone come mano, dita, piede, collo. Un teschio stilizzato infatti può anche essere di piccole dimensioni. C’è anche chi scegliere come soggetto da tatuare una bella pin up, ma con il volto metà teschio stilizzato proprio per sottolineare la bipolarità e il dualismo della natura umana. 

Scritto da Marianna Somma

So scrivere senza guardare la tastiera. Ma non so guardare la tastiera senza scrivere". Una storica dell'arte votata al copywriting. Svizzera nella precisione, partenopea nell'approccio positivo alla vita.