Telegramma online: come spedirlo? Il telegramma è un mezzo di corrispondenza che esiste da oltre un secolo ma, nonostante ciò, continua ad essere attuale e molto utilizzato. Si tratta, infatti, dello strumento di corrispondenza più utilizzato per inviare brevi messaggi, specie in relazione a eventi improvvisi. Inviare una comunicazione concisa come frasi di condoglianze o di congratulazioni per cerimonie, ad esempio, rappresenta sicuramente la motivazione più frequente che porta alla scelta di un telegramma. Sul Web è possibile inviare un telegramma anche online. In questo articolo infatti spiegheremo le caratteristiche e i passaggi per poterlo effettuare in autonomia.
Telegramma: Cos’è?
Un telegramma è un sistema di comunicazione inventato circa un secolo fa. Seppur sporadicamente, il telegramma viene utilizzato anche ai giorni d’oggi, in particolare per fare le condoglianze o per gli auguri nelle occasioni speciali. Diciamo che l’idea di spedire un telegramma nasce dall’intenzione di voler far sentire, al mittente, la propria vicinanza. Con il passare degli anni i metodi per inviare i telegrammi hanno sempre più assecondato la comodità degli utenti.
Il telegramma, infatti, può essere inviato tramite PC, utilizzando il sito di Poste Italiane, tramite telefono utilizzando il numero 186 di Tim o anche di persona recandosi all’ufficio postale. Ma andiamo ora a vedere, nello specifico, quando si invia un telegramma, come si scrive e si invia e i prezzi di invio di un telegramma.
Telegramma Online
Il servizio del Telegramma, negli ultimi tempi, è cambiato per dare la possibilità ai propri utenti di evitare le file interminabili alle Poste, che spesso facevano perdere tempo e pazienza. Viene introdotto infatti un nuovo sistema, strumento di comunicazione grazie al quale è possibile inviare un telegramma anche attraverso il proprio smartphone. Il servizio di telegramma online risulta particolarmente apprezzato soprattutto quando sono richieste urgenza e tempestività. Con un’unica operazione è infatti possibile inviare più telegrammi contemporaneamente a più persone, risparmiando così tempo.
Questo canale, messo a disposizione da Poste Italiane, permette di inviare un telegramma telematicamente o online senza doversi obbligatoriamente spostare di casa, basta semplicemente utilizzare la funzionalità del proprio dispositivo elettronico. L’invio del Telegramma Online è permesso dal rapporto di trasmissione che Poste Italiane rilascia al momento dell’invio. Il mittente riceve via email tutti i dettagli del rapporto di trasmissione, quindi:
- il dettaglio del mittente e del destinatario
- la data di accettazione
- il numero identificativo
- il testo del Telegramma
Il Telegramma Online è un’opzione rapida e comoda, un’opzione sempre più preferita e scelta dagli utenti. Il servizio, come tanti altri, può essere compilato e richiesto sul sito ufficiale di Poste Italiane, che negli ultimi anni ha migliorato l’interfaccia per renderla più agevole ai clienti.
Telegramma Online Gratis
La verifica dell’avvenuta consegna di un telegramma online con avvenuta ricezione del destinatario, è disponibile solo se il telegramma cartaceo è stato recapitato dall’operatore postale Sailpost, che fornirà un tracking online gratis e all’avviso di consegna via email. Ricordiamo che Poste Italiane non offre il servizio di tracciabilità del telegramma online. (Vedi anche: Alice Mail: Credenziali, Configurazione Server e Assistenza)
Telegramma Online: Paypal
I metodi di pagamento son diversi; attualmente sono disponibili:
- Carta di Credito: American Express, Discover, Mastercard, Visa, Maestro e Postepay
- PayPal: nonché il metodo più utilizzato perché è uno dei pochi servizi con il quale è possibile pagare senza condividere i dati della carta di credito o bancomat. In caso di urgenza nella spedizione del Telegramma consigliamo di selezionare come modalità di pagamento PayPal in quanto consente un pagamento ed una attivazione immediata del servizio.
- Bonifico Bancario
- Ricarica
Telegramma Online: Vodafone
Ho il telefono fisso Vodafone devo fare un telegramma come faccio? Quasi tutte le compagnie telefoniche, sia fisse che mobili, permettono di inviare telefonicamente chiamando al numero 186, già fornito in precedenza. A questo numero risponderà un operatore al quale si dovrà dettare il testo del telegramma che si vuole inviare. Purtroppo il servizio non è attivo con Vodafone.
Telegramma Online: Come inviarlo?
Compilare un Telegramma Online non richiede competenze diverse dalla compilazione del telegramma tradizionale, l’unica differenza da quest’ultimo è che è va effettuato con un computer, un tablet o uno smartphone. Funziona proprio come per il pagamento online delle bollette. In questo modo il telegramma viene spedito al mittente direttamente in formato cartaceo.
Telegramma Online via Computer
Solitamente la soluzione più comoda per spedire un telegramma online è utilizzare un computer dal quale bisognerà accedere al servizio “Spedici Online” presente sul sito di Poste Italiane. La tabella fornita permetterà di comporre telegrammi di più di 500 parole e inviarli fino a 200 destinatari, anche con una singola operazione. Con Spedisci online si possono spedire i telegrammi anche all’estero, oltre che in Italia, chiaramente pagando una tariffa diversa a seconda del numero di parole utilizzate:
- 3,50€ per telegrammi contenenti fino a 20 parole;
- 5€ fino a 50 parole;
- 8€ fino a 100 parole;
- 14€ fino a 200 parole;
- 30€ fino a 500 parole.
Queste sono le tariffe che riguardano il territorio Nazionale, mentre per quanto riguarda le spedizioni all’estero le tariffe rispettano le informazioni sull’apposita sezione di Poste Italiane.
Come inviare un telegramma online con Poste Italiane: i passaggi
I passaggi per inviare il telegramma sono i seguenti:
- Entrare nel sito ufficiale di Poste Italiane
- Individuare, in basso, l’opzione “Spedisci Online“
- Cliccare sulla voce “Telegramma“, e, nella nuova pagina, inserire i dati di accesso personali nei campi “Nome utente” e “Password“. Un’alternativa a questo, in caso di problemi con l’accesso, è l’autenticazione tramite SPID. Se invece non si possiede un account, si può semplicemente effettuare la registrazione al momento.
- Nella pagina “Scrivi il testo del Telegramma” dove verrà inserito il testo che si vuole far recapitare. Un’alternativa è fare clic sulla voce “Scegli un modello” per usare uno dei modelli di telegramma predefiniti disponibili tra: Nascita, Lutto, Auguri e Laurea,
- Fare clic sul pulsante “Continua” per scendere di personalizzare il messaggio o per passare allo step successivo.
- Nella sezione “Inserisci indirizzo“, si potrà scegliere se spedire il telegramma all’estero o in Italia semplicemente selezionando le voci “Voglio inviare in Italia” o “Voglio inviare all’estero”
- Inserire i dati del destinatario nei campi “Nominativo”, “Indirizzo“, “Località” e “CAP” e fare clic su Conferma.
- Verifica i dati sotto la voce Mittente e fai clic sul pulsante Conferma per procedere con il pagamento.
- Spunta le voci Accetto per accettare i termini del servizio e l’informativa sulla privacy
- Scegli un metodo di pagamento tra Carta di credito, Carta Postepay e Conto BancoPosta Online e fai clic sul pulsante Conferma.
Telegramma Online via Smatphone
Come già detto, oltre che col PC, è possibile inviare un telegramma online anche tramite il proprio smartphone e/o tablet. Questo è possibile semplicemente scaricando l’apposita applicazione gratuita Ufficio Postale, idonea sia per telefoni Android che iOS. L’applicazione si avvia cliccando sulla sua icona (la PT blu su sfondo giallo) presente sulla schermata iniziale. Successivamente fare tre swipe verso destra e cliccare sul pulsante Scegli il tuo ufficio postale, questo servirà per poter selezionare l’ufficio postale della tua zona. Fai tap sul pulsante Inizia.
Sempre sulla schermata iniziale, si dovrà cliccare sulla voce Telegramma, inserisci i dati di accesso e continuare con il pulsante Accedi per entrare nel tuo account. Anche in questo caso valgono le stesse regole di accesso e registrazione della modalità via Computer. Premendo sulla voce “Inizia” si può iniziare a aggiungere il contenuto del telegramma nel campo Inserisci qui il tuo testo, per un massimo 900 parole. Se, invece, vuoi utilizzare uno dei modelli standard, basterà fare clic sull’icona della pagina in alto a destra e toccare il tasto + (Matrimonio, Nascita, Lutto, Auguri e Laurea).
Solito procedimento come precedentemente detto; Nella schermata successiva, verifica che i tuoi dati siano corretti, spunta accanto alla voce Includi mittente nel testo del telegramma, inserisci i dati del destinatario nei campi Nominativo, Indirizzo, Città e Provincia e CAP. Lo step successivo è procedere con il Pagamento, sezione in cui potrà essere visualizzato il totale da tariffare e le modalità di pagamento possibili.
Altri metodi
Per chi invece, non dovesse avere dimestichezza con internet e i sistemi online, oppure non trova il tempo per spedirlo può servirsi di un servizio telematico. Basterà telefonare il numero di telefono 186, attivo tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 7 alle 23. Da fisso il numero è disponibile con tutti i principali provider, mentre da mobile è attualmente accessibile solo da numero TIM. Utilizzarlo è veramente semplice: bisogna solamente seguire la voce guida e successivamente dettare il testo del telegramma. Per quanto riguarda i costi, questi sono gli stessi di quelli applicati negli uffici postali.
Ti potrebbe interessare anche…