L’obiettivo principale di questo test è risolvere un’equazione matematica. Per passarlo dovete arrivare alla risposta giusta. Vi diciamo subito che non sarà facile, proprio perché molte persone hanno faticato a farlo. Per riuscire a trovare la risposta esatta è necessario concentrarsi al massimo, essere pazienti e persistenti. Questo test, a prescindere dai risultati sarà un ottimo esercizio per il cervello.
Il test del QI consiste principalmente nel trovare il legame logico e la relazione matematica tra le equazioni. Si deve determinare il numero corrispondente a ciascuna cifra e ottenere il risultato finale. Fate i calcoli e continuate a leggere per vedere se avete capito bene.
Equazione 1
La prima relazione è facile da capire. Ci sono 3 rossetti identici e la somma è 30. Dividendo 30 per 3 si ottiene un valore di 10 per rossetto.
Equazione 2
Per la seconda equazione abbiamo un rossetto e 2 composizioni per il trucco. Il risultato è 20. Se sappiamo già che il rossetto vale 10, dobbiamo sottrarre prima questa somma al risultato, quello che otteniamo lo dividiamo per 2. Il valore di ciascuna composizione di trucco è pari a 5.
Equazione 3
Per la terza equazione abbiamo una composizione di trucco, che sappiamo vale 5 e quattro smalti. Il risultato finale è 9. Sottraiamo ad esso l’elemento di cui conosciamo il valore, quello che si ottiene è un resto di 4, che sarebbe la somma dei quattro smalti. Dividiamo la somma, il valore di ciascuna confezione di smalto è 2.
Equazione 4
Per l’ultima equazione abbiamo come elementi: una composizione di trucco, uno smalto e un rossetto. In questo caso dobbiamo essere noi a dare il risultato. Basta sostituire i valori di ciascun elemento che ormai conosciamo ed eseguire l’operazione. Attenzione ai segni, non confondetevi. La confezione di trucco vale 5, il rossetto 10 e lo smalto? Verifichiamo prima quanti flaconi ci sono. Uno solo quindi, dividiamo 2 (il valore del paio di smalti) per 2, si ottiene 1. Quindi l’operazione da fare è 5+1 x 10. Si deve moltiplicare prima 1×10 e poi aggiungere 5. Il risultato finale è 15.