in

Thermage Cellulite: Cos’è? Come funziona? Prezzo 2020

Close-up of pretty female pinching skin of her hip

Il Thermage costituisce una valida alternativa alla chirurgia estetica: stiamo parlando di un trattamento di medicina estetica finalizzato a correggere diverse tipologie di inestetismi e lassità cutanei. Conosciuto anche con i nomi di Thermacool o Thermalift, questo trattamento è appositamente studiato e messo in atto allo scopo di rassodare e distendere i tessuti. A partire dal viso fino alle braccia e alla zona dell’addome, il thermage pone rimedio grazie alla radiofrequenza senza apporre alcun tipo di cicatrice. Ottimo rimedio risulta anche per le smagliature, dovute a repentini cambi di peso in diverse zone nel nostro corpo. Il Thermage è applicato spesso quando si presentano adiposità localizzate, e in particolare in pazienti:

  • in buono stato di salute generale, tra i 35 e i 55 anni
  • con lassità cutanea addominale
  • con lassità cutanea a livello di cosce e braccia
  • moderata lassità cutanea sulla zona viso
  • con lassità cutanea importante e che non desiderano sottoporsi a interventi chirurgici invasivi

Il Thermage, noto anche come Thermacool o Thermalift, è un trattamento effettuato con un’ apparecchiatura capace di sfruttare la radiofrequenza per la diffusione di calore nei tessuti sottocutanei, quindi per distendere e tonificare la pelle di corpo e viso. Come risaputo, con l’avanzare dell’età infatti, la quantità di collagene prodotto si riduce, e questa condizione causa l’aspetto rugoso e rilassato della pelle. Il calore prodotto durante una seduta di Thermage è in grado di stimolare il collagene presente nel derma.

Il trattamento Thermage può essere considerato come una novità rispetto alle procedure tradizionali perché capace  di ottenere un effetto lifting senza bisturi, senza periodi di convalescenza e senza punti di sutura. Si tratta di un trattamento medico consigliato a coloro che desiderano un aspetto giovane e fresco senza fare ricorso a tecniche chirurgiche invasive. Per questo motivo è indicato a uomini e donne di ogni età, anche per migliorare l’acne e i suoi esiti cicatriziali, ma anche per una riduzione della lassità cutanea dovuta al dimagrimento.

Vedi anche la dieta anticellulite, uno dei mezzi più efficaci per contrastarla

Thermage: cos’è?

Il Thermage è un trattamento di medicina estetica basato sulla tecnologia della radiofrequenza monopolare, brevettato negli Stati Uniti nel 2001. Si tratta di una metodica che nasce principalmente per il rassodamento delle lassità cutanee. L’obiettivo è quello di agire specialmente nelle zone più sottili, come il viso e il collo. Proprio in queste aree la scarsa presenza di adipe fa sì che l’eventuale lassità del collagene si traduca in un effettivo cedimento estetico dei tessuti. Tra le zone che possono essere trattate con il Thermage ritroviamo l’interno coscia, le braccia e il contorno occhi. Non solo, anche l’addome, specialmente dopo il parto o dopo una consistente perdita di peso, può ricorrere all’uso di thermage.

Il Thermage non nasce effettivamente come trattamento per la cellulite, perché non agisce sul tessuto adiposo. Nel caso in cui quest’ultimo abbia una presenza importante, infatti, si raccomanda di associare al Thermage un altro trattamento mirato, come ad esempio la carbossiterapia. Il thermage non permette di dimagrire o di bruciare massa grassa. Thermage si colloca oggi al primo posto come soluzione per lassità cutanee per cui si fa sempre più ricorso alla chirurgia. Già approvata dall’FDA e in uso negli Stati Uniti da più di 10 anni. Il thermage è ora finalmente approdato anche in Italia! Vedi anche: onde d’urto contro la cellulite.

Thermage, come funziona?

Il Thermage va ad agire direttamente sul collagene, elemento essenziale per garantire il trofismo cutaneo. Purtroppo col tempo, con il processo di invecchiamento dei tessuti ed in particolare della pelle, il collagene si riduce. Questo crea gradualmente diversi inestetismi di viso, collo, addome, glutei, cosce e braccia. In particolare la metodica thermage utilizza radiofrequenze di lunghezza d’onda specifica e trasforma in energia termica. Questo permette di andare ad agire nel tessuto connettivo, denaturando il collagene e stimolando i fibroblasti a produrne di nuovo. Il derma appare più compatto e, grazie al lento rinnovamento delle fibre di collagene, rigenerato. Grazie al riscaldamento dei tessuti, la cute lassa aderisce ai piani sottostanti, creando un ottimo presupposto per proseguire con altri interventi estetici.

A differenza di molti altri trattamenti non chirurgici della cellulite, il Thermage richiede una sola seduta dalla durata variabile da 45 a 90 minuti. Al termine di questo primo trattamento della quale il paziente può immediatamente riprendere le proprie attività. Può essere necessario somministrare un blando anestetico per diminuire il fastidio dovuto al trattamento. Dopo di che viene impiegata una manopola che emette energia elettromagnetica a radiofrequenze monopolari.

Questo riscalda il collagene presente nel derma e stimolandone la produzione. Durante il trattamento lo stato profondo della pelle viene riscaldato fino a circa 60°. Questa azione provoca la denaturazione del collagene. Non solo, causa sua conseguente contrazione, mentre gli stati superficiali vengono raffreddati per proteggerli dal calore eccessivo. La denaturazione del collagene comporta la rottura dei legami a idrogeno, permettendo così una riorganizzazione della stechiometria della molecola. La molecola stessa diventa dunque più corta e spessa, creando una trama più compatta che si riflette in un immediato miglioramento estetico.

Prima della seduta del trattamento, il medico valuta quello che è il grado di rilassamento cutaneo per impostare i parametri del trattamento. In seguito decide a seconda della soglia di sopportazione del paziente se usare una crema anestetica locale. A questo punto il medico tatua in modo temporaneo sulla zona da trattare un reticolo centimetrato su cui verranno poggiate le punte del manipolo. Durante la seduta l’energia erogata dagli spot raggiunge il derma e il tessuto sottocutaneo.

In questo momento il paziente avvertirà una sensazione di calore intenso e profondo.  Per ridurre il disagio ed evitare bruciature, in superficie la pelle viene continuamente raffreddata. Se le zone da trattare sono particolarmente ampie, come quelle dell’addome, interno coscia e braccia, verrà associato n leggero sedativo.  Il trattamento ha una durata media di un’ora. In seguito alla seduta la zona trattata potrebbe manifestare gonfiore e arrossamento.

Entrambe le condizioni però, sono risolvibili in poche ore. Il paziente infatti, può riprendere le attività quotidiane subito dopo la seduta, senza adottare particolari precauzioni. Questo significa che è possibile esporsi al sole, truccarsi e altro ancora nella massima tranquillità. Il Thermage è in grado di assicurare risultati sorprendenti con una sola seduta di trattamento. I risultati saranno visibili in maniera graduale, anche perché strettamente legati alla nuova produzione di collagene e al suo rimodellamento.

Gli effetti mediamente sono visibili dopo due mesi. Maggiore sarà stata la stimolazione del collagene presente nei tessuti profondi, migliore sarà il risultato. Quanto ottenuto si mantiene mediamente per due o tre anni, e questo dipende anche dallo stile di vita che si conduce oltre che dalle caratteristiche morfologiche della propria pelle. Solitamente una seduta è sufficiente per la distensione delle rughe e per il rassodamento dei  tessuti di viso e corpo. In alcuni casi, per un risultato ottimale potrebbe essere necessario intervenire con un secondo trattamento dopo 6-8 mesi dal primo.

Thermage: prezzo 2022

Thermage è controindicato in gravidanza, nei portatori di pace-maker, nei cardiopatici gravi, nei diabetici scompensati, nei soggetti affetti da sclerodermia. Il trattamento thermage può essere usato nelle donne ma anche negli uomini (con risultati a volte anche migliori!). I costi di thermage dipendono dalle zone trattate e dal numero di sedute effettuate. In ogni caso, conviene sempre affidarsi a professionisti del settore che dispongono delle apparecchiature di ultima generazione, che garantiscono risultati indolore.

Thermage: indicazioni

È fondamentale che il trattamento sia eseguito esclusivamente da medici. Si tratta comunque di un emettitore di energia che, se non usato correttamente, può provocare gravi danni nella cute nel paziente. Sarà comunque necessario non sollecitare eccessivamente la zona trattata per i successivi 30 giorni. Sono vietati, ad esempio, i massaggi. I primi risultati si iniziano a vedere dopo un paio di mesi dalla seduta, e si ha un miglioramento costante nei 4 mesi successivi, poiché il derma stimolato dalle radiofrequenze continua a produrre collagene. I risultati del trattamento possono durare dai 2 ai 5 anni, a seconda della zona trattata.

Non ci sono effetti collaterali degni di nota, anche se immediatamente dopo la seduta possono apparire eritemi e gonfiori. Vi sono però delle controindicazioni. Come per tutti i trattamenti di radiofrequenza, è vietato a coloro che portano un pacemaker. Ulteriori controindicazioni riguardano le donne in gravidanza e coloro che soffrono di cardiopatie, diabete scompensato, malattie autoimmuni o sclerodermia, artrite reumatoide o disturbi della coagulazione. È inoltre inefficace in coloro che soffrono di celiachia. (Vedi anche: Mesoterapia contro la cellulite e l’invecchiamento cellulare)

Thermage: pro e contro

Sebbene sia uno tra i trattamenti più costosi nell’ambito della medicina estetica, il Thermage rappresenta una buona opzione. Ci riferiamo a pazienti sani, che essendo in buona salute e trovandosi a soffrire di lassità cutanee localizzate, desiderino un trattamento rapido, indolore e privo dei lunghi tempi di ripresa di un intervento. La fase di riscaldamento è seguita da una di raffreddamento che impedisce lo sviluppo di calore in superficie, così da evitare scottature della pelle e danni ai piccoli vasi. Il Thermage è indicato soprattutto per le persone che non vogliono o non possono sottoporsi a un lifting chirurgico.

Non solo, anche per coloro che non ne hanno la piena indicazione perché i segni del tempo sono ancora lievi. Non vi è quindi l’impiego di bisturi o aghi, non vi sono effetti indesiderati descritti e l’arrossamento che si crea dopo il trattamento scompare in poco tempo. L’effetto ottenuto (già visibile dopo la seduta) va gradualmente migliorando per l’effetto stimolante sulla crescita dei fibroblasti. Inoltre il risultato si mantiene nel tempo: thermage procura un effetto che può permanere fino ad un anno. Si può usare anche sulla pelle che è stata esposta o che si esporrà al sole. Con la dovuta protezione, senza incorrere in effetti collaterali.

Ti potrebbe interessare anche…