Elenco dei tipi di tisane migliori: depurative, drenanti, rilassanti e anticellulite, i benefici delle tisane e le marche migliori a cui far riferimento. Le tisane si ottengono da uno o più elementi vegetali (erbe, spezie, frutti) e vengono somministrate per via orale a scopi terapeutici o come medicamento.
Si tratta di una delle bevande più diffuse nel mondo (ben 400 miliardi di tazze vengono bevute ogni anno). In base alle necessità dell’utenza, le tisane possono apportare numerosi benefici come andare a migliorare inestetismi della pelle tipo cellulite, ritenzione idrica ma anche rilassare, drenare o depurare l’organismo.
Le tisane sono ideali per concedersi un momento piacevole da dedicare a sé stessi, magari durante un pomeriggio piovoso autunnale o allo scopo di rilassarsi leggendo un buon libro. Ma sono anche un grande alleato per il nostro organismo che può beneficiare delle loro proprietà benefiche e depurative. Queste bevande sono ottime per idratare l’organismo in quanto sono costituite principalmente da acqua. Non contenendo caffeina possono essere bevute anche la sera prima di dormire e in qualsiasi momento del giorno. Puoi consumare tisane per rilassarti, per beneficiare delle proprietà delle piante o per il semplice piacere di gustarle.
Elenco dei tipi di tisane migliori
Esistono innumerevoli tipi di tisane a seconda dell’esigenza (depurare, drenare, dimagrire, sgonfiare, rilassare, favorire il sonno). Negli articoli precedenti ci siamo dedicati a determinati benefici di alcune tipologie di tisane. Ci siamo occupati delle tisane depurative, quelle drenanti, rilassanti, anticellulite, ma anche di tisane adatte in gravidanza. Queste possono avere anche diversi metodi di preparazione, dal decotto all’infuso per passare al macerato. Cosa cambia? Vediamole nello specifico.
Tisane depurative
La depurazione dell’organismo è un meccanismo che riguarda diversi organi quali fegato, reni, intestino. Essendo organi adibiti all’eliminazione delle tossine, è importante mantenerli puliti per garantire un loro corretto funzionamento. Le tisane depurative hanno proprio lo scopo di aiutare il nostro organismo e in particolare il fegato a purificarsi dalle tossine. Ma quali ingredienti si possono usare per una tisana depurativa?
- Finocchio
- tarassaco
- carciofo
- cardo mariano
- bardana
Si consiglia di bere queste tisane al mattino a stomaco vuoto per potenziarne l’effetto, per almeno 20 giorni consecutivi. La tisana depurativa a base di finocchio, tarassaco, bardana e cardo mariano risulta un po’ amarognola all’assaggio. La tisana depurativa a base di malva, finocchio, menta, tarassaco, carciofo è altrettanto valida ed efficace.
- Una tisana depurativa perfetta per il periodo autunnale è quella a base di malva, tarassaco, curcuma, meliloto. Il procedimento di preparazione è sempre lo stesso e si consiglia di berne sempre 2 tazze massimo al giorno per 7 giorni. La tisana perfetta per drenare reni e intestino è quella a base di zenzero e limone, semplice ed efficace. Basta 1 fetta di limone, 2 cm di radice fresca di zenzero e un cucchiaino di succo di limone.
- Un’altra ottima tisana depurativa per i reni è quella a base di ortica, betulla e gramigna. Basta perla 3 volte al giorno per 2 settimane per ottenere i risultati sperati. Vi è poi la tisana a base di tarassaco, salvia, carciofo e cardo mariano, da bere ogni mattina a digiuno prima di uscire di casa per lavoro.
Tisane che regolano l’attività intestinale
Tra le tante tisane a disposizione dell’utenza, esistono alcuni marchi che propongono un insieme di erbe particolari ideali per regolare l’attività intestinale o equilibrare la flora batterica. Tra le erbe più comuni in questi infusi troviamo sicuramente il Tarassaco, che è una pianta officinale vera e propria, e la Senna, conosciuta per le sue proprietà lassative.
Tra gli altri ingredienti spesso utilizzate in tisane regolatrici troviamo anche l’Inulina, una fibra solubile che si trova in varie specie di piante e radici, come ad esempio il Topinambur. L’Inulina è ideale per regolare l’attività gastro-intestinale, aiutando l’intestino ad assorbire meglio i minerali, oltre ad essere considerata una vera e propria fibra anti-cancro; specie quello al colon. Altre tisane regolatrici possono essere composte anche da prugne, finocchio, liquirizia, carciofo, rabarbaro, semi di lino.
Tisane drenanti
Tisane drenanti: la prima tisana drenante che proponiamo è quella con il tè verde. Ideale per eliminare i liquidi in eccesso, è sempre consigliata durante il periodo della menopausa, contiene moltissimi antiossidanti. Si consiglia di non bere questa tisana dopo le 16 perché non concilia il sonno. La seconda tisana drenante consigliata è quella a base di vite rossa (un vasoprotettore) e hamamelis (un antinfiammatorio), perfetta per combattere la cellulite.
[md_boxinfo title=”Curiosità”]È consigliabile bere questa tisana per 3 volte al giorno per 5 settimane. La terza tisana drenante è a base di vite rossa e menta ed è ideale per migliorare la circolazione delle gambe. Oltre a camminare 1 ora al giorno, bevete questa tisana 2 o 3 volte al giorno per 20 giorni. [/md_boxinfo]
La quarta tisana consigliata è a base di cicoria e rosmarino ed è ideale anche per contrastare la stitichezza. Versare la miscela in 25cl di acqua bollente e lasciare in infusione per 10 minuti. Poi filtrare ed aggiungere un cucchiaio di miele e una goccia di olio essenziale di zenzero. La quinta tisana consigliata è preparata con semi di anice verde. È ideale contro l’aerofagia. Basta versare in 25cl di acqua bollente un cucchiaino di semi di anice verde, portare ad ebollizione e poi spegnere e lasciare riposare per 5 minuti. Un’altra proposta di tisana drenante è a base di asparagi, tè verde e menta. Basta 1 tazza al giorno 20 giorni. Si può anche preparare una tisana a base di fumaria, geranio e melissa.
- Vedi anche: Tè, ottima alternativa al caffè
Tisane Anticellulite
Le tisane anticellulite possono essere davvero un alleato ideale per combattere uno degli inestetismi più odiati e fastidiosi: la cellulite insieme alla ritenzione idrica. Una delle tisane anticellulite migliori è la tisana di tarassaco, che favorisce la circolazione e l’eliminazione delle tossine. In alternativa si può preparare una tisana di equiseto. Portate ad ebollizione una tazza d’acqua poi aggiungete un cucchiaio di equiseto e lasciate in infusione per 10 minuti. Filtrate e poi bevetela a digiuno tutte le mattine per almeno una settimana.
Una altra ricetta propone invece i gambi di ciliegia per preparare una tisana anticellulite, aggiungendo anche biancospino e un po’ di cannella. Una potente azione anticellulite è svolta anche dalla tisana a base di frassino, ribes nero e spirea olmaria. In particolare la spirea olmaria svolge un’azione vasoprotettrice e antinfiammatoria. Che anche chi propone come rimedio anticellulite tisane a base di betulla, spirea, fucus e la beve 4 volte al dì.
Tisane in gravidanza
Sei in dolce attesa e non sai che tisane bere? Esistono alcune tisane ideali in gravidanza, anche se alcune potrebbero avere gravi effetti collaterali. È bene in primis non esagerare con le tisane giornaliere. Solitamente in gravidanza è possibile bere tisane a base di camomilla, valeriana, melissa, tiglio, menta, biancospino. Per conciliare il sonno e allievare lo stress è consigliabile una tisana a base di valeriana.
Per alleviare il bruciore di stomaco la mamma in dolce attesa può provare una tisana a base di camomilla e altea. Per la pesantezza alle gambe si consiglia una tisana calda a base di ippocastano e amamelide. In caso di ansia e tachicardia leggera è possibile bere una tisana a base di biancospino.
Sono assolutamente sconsigliate in gravidanza tisane a base di iberico, ginseng, artiglio del diavolo, liquirizia, tea tree oil, aloe. Benché siano prodotti naturali sono dannosi e tossiche per la mamma e per il feto e possono provocare contrazioni uterine. In gravidanza affidati sempre a un buon erborista e mai al fai da te.
Tisane rilassanti
Le tisane rilassanti sono ideali per chi necessita di buon sonno, per chi soffre di insonnia, per chi è sottoposto a stress continuo e, soprattutto, per evitare farmaci o sonniferi. Chi ha una vita frenetica e non riesce a individuare i fattori di stress per eliminarli può beneficiare delle proprietà delle tisane. Perfetta contro l’insonnia, una tisana rilassante è spesso a base di camomilla, arancio e biancospino.
Versa un cucchiaino della miscela dei tre ingredienti in 25cl di acqua bollente. Lasciare in infusione per 10 minuti poi filtrare ed aggiungere un cucchiaino di miele e una goccia di olio essenziale di mandarino. Si consiglia di bere un’ora prima di dormire. Provare per credere!
- Anche la camomilla è una pianta comune con proprietà miorilassanti e antispasmodiche.
Tisane: marche migliori
Quali sono le migliori marche di tisane in circolazione? Ecco la lista completa:
- Pukka
- Yogi Tea
- Clipper
- Realtea
- Altromercato
- Valverbe
- Giardino botanico dei berici
- Pompadour
- Angelica
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Per quanto riguarda i prezzi una confezione di 17 bustine di Yogi Tea su Amazon costa 3,76euro, mentre una confezione Clipper 20 infusi costa 2,61 euro. La wellness box di Pompadour con 120 bustine più 2 bicchieri in omaggio ha un costo di 27 euro. Un pacco da 18 bustine di tisane detox, o digestiva o drenante di Pompadour costa 2,39 euro.[/md_boxinfo]
Tisane: Benefici
Che benefici hanno le tisane e perché piacciono così tanto?
- Hanno un effetto drenante
- Sono diuretiche
- Sono rilassanti e riducono i dolori mestruali
- Sono antinfiammatorie
- Aiutano a dimagrire
- Depurano l’organismo
- Possono portare sollievo a disturbi (mal di testa, ansia, bronchite, colite, disturbi mestruali, pesantezza gambe, affaticamento, cattiva digestione)
Tisane: Gusti
Le tisane possono essere di innumerevoli gusti, da quelle più semplici a base di tè verde o zenzero e limone a quelle più complesse che prevedono un mix di 5 ingredienti con azione simile come tarassaco, carciofo, finocchio, salvia e cardo mariano (hanno tutti un’azione depurativa). Vi sono poi tisane al gusto di frutta come fragola e ciliegia, arancia rossa, mela, frutti di bosco misti, mora e lampone, mirtillo, melograno di Persia, pesca e sambuco, lime menta, mela e sambuco.
Tisane, decotti, infusi, macerati: che differenza c’è?
È bene distinguere tra tisane, decotti, macerati e infusi.
- Le tisane sono preparate usando sia la parte legnosa (corteccia e radici) che quella tenera delle piante (foglie e fiori).
- Per gli infusi vengono usate sono le parti tenere delle piante, ovvero fiori e foglie.
- Per il decotto vengono usate solo le parti più dure delle piante, ovvero radici e cortecce. Il composto viene portato prima ed ebollizione, poi si aspetta qualche minuto e per i successivi 5 minuti si mantiene in infusione prima di essere filtrato.
- Il macerato invece viene preparato versando sulle erbe acqua a temperatura ambiente. In base all’erba scelta, si lascia macerare per qualche ora o per alcuni giorni o per un lungo periodo (fino a 30 giorni). Conservate il liquido filtrato in un recipiente di vetro al buio. Bevetelo entro le successive 24 ore.
Come preparare una tisana
Preparare una tisana non è affatto complicato, anzi è un gioco da ragazzi. L’importante è scegliere gli ingredienti giusti, ossia l’acqua (va bene quella del rubinetto se non c’è troppo calcare, o acqua minerale con un ph neutro) e il materiale giusto (meglio il legno). Ti occorrono:
- Un pentolino smaltato o in inox
- Un colino o un infusore a pallina
- Una tazza
- Una teiera
La qualità dei prodotti che scegli per la tua tisana è di straordinaria importanza. La scelta migliore sono le tisane sfuse acquistate in erboristeria. Sono molto efficaci e del tutto naturali, poiché non contengono altro che piante. Negli ultimi anni però il crescente interesse per il mondo bio e per le tematiche ambientali ha portato alla nascita di e-commerce bio e supermercati specializzati dove acquistare delle ottime tisane già confezionate ma ugualmente di qualità ed efficaci.
È importante non aggiungere zucchero nelle tisane. Molto meglio usare un cucchiaino di miele o uno di sciroppo di agave se il sapore aspro della tisana vi disturba. L’importante è abituarti a berle al naturale, senza nulla aggiunto. Per evitare lo zucchero o aumenti la quantità di acqua o aggiungi della menta. Ricorda di bere subito la tisana o comunque di buttarla se sono passate 24 ore dalla preparazione.
Se sei in dolce attesa prima di bere qualsiasi tisana chiedo parere al tuo medico di fiducia: alcune erbe potrebbe causare seri danni sia a te che al feto. Se hai infezioni croniche o stai assumendo farmaci, prima di bere qualsiasi tisana chiedo consigli al tuo medico di fiducia. Chiedi sempre consiglio in erboristeria, non sperimentare la mescolanza di diverse piante a tuo piacimento.
Ti potrebbe interessare anche…
- Yerba Mate: proprietà e benefici
- Colite in gravidanza e come alleviare il dolore con le tisane