Trago piercing, anche detto tragus, è una tipologia di piercing realizzata sulla piccola sporgenza cartilaginea presente nel padiglione auricolare. Il trago si è imposto sul mercato dei piercing in maniera molto veloce e ha ottenuto parecchi apprezzamenti sia da parte di uomini sia da parte dell’universo femminile. Difatti si può considerare come un piercing unisex a tutti gli effetti, capace di donare un tocco di luce al viso in maniera fine ed elegante.
Essendo un piercing all’orecchio si presenta come un oggetto versatile, dal momento che è possibile cambiare l’orecchino senza causare disagi e soprattutto non si tratta di un piercing doloroso o particolarmente pericoloso.
Ovviamente prima di proseguire con l’esecuzione del piercing è importante consultare un esperto, un piercer professionista o un tatuatore qualificato che possa consigliarci quale strada intraprendere. Difatti non tutti possono fare il piercing trago: bisogna valutare con un piercer professionista lo spessore del trago stesso prima di andare a forare. Per cui per forza di cose è necessario un consulto. Inoltre, molti pensano che questo tipo di piercing possa essere effettuato in farmacia o in gioielleria con la classica pistola. Ma questo non è raccomandabile dal momento che il trauma potrebbe essere forte e portare a infezioni.
Il Piercing Trago rappresenta un’alternativa ideale per chi non vuole porsi al centro dell’attenzione in maniera particolare ma comunque decide di donare un tocco diverso al viso, in maniera discreta. Il Trago Piercing infatti è un piercing discreto e raffinato, adatto non solo a chi porta capelli corti ma anche a chi ama i capelli lunghi. Basta una mollettina o un ferretto per farlo notare: è intimo ma anche sensuale.
Vediamo, nello specifico, cos’è e da cosa deriva il nome di Piercing Trago, come si effettua e gli eventuali rischi a cui si va in contro.
Trago Piercing: cos’è?
Il piercing Trago è un piercing effettuato sulla sporgenza triangolare del padiglione auricolare e prende il nome dalla zona stessa in cui viene effettuato. Con il termine trago, infatti, si fa riferimento all’eminenza cartilaginea dell’orecchio che funge da elemento protettivo del condotto uditivo esterno. Inoltre è una porzione di cartilagine importante, dal momento che ha anche la funzione di raccogliere i suoni che provengono alle spalle. Per tali motivi è necessario che il piercing in questione venga effettuato da un professionista.
Solitamente ed erroneamente, infatti, si pensa che il Trago sia un semplice orecchino e che possa essere realizzato anche in una comune gioielleria con una pistola. In realtà si tratta di un vero e proprio piercing che deve essere effettuato forando la cartilagine interessata ed evitando i traumi che potrebbe provocare una pistola. Tralasciando, inoltre, eventuali infezioni a cui si andrebbe in contro con questo metodo. In linea di massima la sicurezza è maggiore in uno studio professionale o da un tatuatore dal momento che possiedono sia la qualifica necessaria che gli strumenti e l’igiene adeguata. I materiali spesso utilizzati per la realizzazione di Piercing Trago sono:
- Acciaio chirurgico
- Titanio
- Oro
- PTFE
- Vedi anche il nostro articolo dedicato al Piercing all’ombelico: pro, contro, costo, dolore e rischi
Trago Piercing costo
Il costo di un piercing Trago varia ovviamente in base allo studio professionale al quale ci rivolgiamo e alle tariffe che lo stesso applica. Solitamente, il costo si aggira intorno ai 50 euro. Alcuni di voi potrebbero storcere il naso, proprio perché abituati a una fascia di prezzo completamente diversa quando si parla di piercing. Sicuramente effettuare il trago con una pistola, in una qualsiasi gioielleria, a un prezzo più basso ma il rischio a cui ci esponiamo è proporzionalmente più alto.
Il nostro consiglio è quello di fare una scelta consapevole: il piercing è una scelta estetica a tutti gli effetti che, come quando parliamo di tatuaggi colorati e non solo, necessita di attenzione perché riguarda la nostra salute generale. Per questo, è sempre consigliabile effettuare un piercing del genere in studi professionali che non ricorrono all’utilizzo della pistola ma utilizzano la pratica classica. Il prezzo potrebbe variare come abbiamo già detto, da un minimo di 40 euro a un massimo di 60 euro.
Trago Piercing dolore
Bene, ora passiamo all’aspetto che più preoccupa gli utenti: il dolore. Il piercing Trago fa male? È doloroso? Come abbiamo già avuto modo di spiegare, il piercing in questione NON deve essere effettuato da un principiante. E soprattutto non può essere effettuato con la classica pistola da orecchino. Ciò perché si potrebbe andare in contro a infezioni facili che difficilmente si presentano nel caso in cui questo sia realizzato in ambiente sterile e da un professionista qualificato.
Nel caso in cui il piercing Trago venga effettuato con la pistola, infatti, c’è anche la possibilità che questo non sia realizzato in maniera precisa e che si vadano a toccare parti dell’orecchio pericolose.
Mirare con la pistola troppo vicino all’attaccatura del viso o viceversa è un rischio molto realistico! In questi casi, inoltre, il dolore potrebbe essere più consistente, anche a causa del trauma della pistola. Differentemente, se si decide per la realizzazione del Trago piercing da parte di un professionista, il dolore sarà abbondantemente sopportabile e la guarigione molto veloce. Non vale proprio la stessa cosa per il piercing al capezzolo, più delicato e doloroso.
Trago gonfio o infetto, cause?
Come in ogni caso di realizzazione di piercing, i rischi possono presentarsi e non devono essere sottovalutati. Specie se realizzato in un ambiente poco igienico, con una pistola o se non si è preso abbastanza cura del piercing, il Trago può portare a rischi realistici: il primo è la classica infezione. La zona in cui è stato effettuato il foro comincerà a gonfiarsi, a secernere pus o liquido trasparente e il dolore sarà insopportabile. In questi casi togliere immediatamente l’orecchino e disinfettare abbondantemente.
Se il dolore non scompare nel giro di 1-2 giorni è necessario rivolgersi allo studio presso il quale si è effettuato il piercing o da un medico specializzato. C’è da specificare che non bisogna mai sottovalutare le indicazioni del piercer professionista e che bisogna prendersi cura dello stesso una volta che questo sia realizzato. Essendo una zona cartilaginea, ci impiegherà più tempo per guarire dal normale gonfiore successivo alla realizzazione del foro. Le linee guida da seguire per prendersi cura del proprio trago sono:
- Non toccarlo troppo
- Non esporlo a fonti di calore, phon ecc.
- Il trucco è meglio evitarlo almeno per i giorni successivi alla sua realizzazione
- Non esporlo a sostanze come lacche, cere, sporcizia in generale
- Non utilizzare le cuffie
Trago Piercing per uomo e donna
Il Trago Piercing è una tipologia di piercing adatto all’uomo e alla donna. Spesso definito, infatti, come un piercing unisex, in realtà quando si parla di bellezza, di tatuaggi o piercing, non possiamo definirli adeguati a solo donne o solo uomini. Tutto dipende dal gusto personale e da come ci piacciamo. Il Trago Piercing, infatti, può essere caratterizzato da un brillantino, un anello o un labret o le classiche barre dritte con le sfere che fungono da chiusura.
In ogni caso, caratterizza l’orecchio e può donare un tocco di luce diverso al viso, che sia della donna o dell’uomo. A questo scopo leggi anche i nostri articoli approfondimento relativi al Bridge Piercing o al Septum, uno dei piercing più amati negli ultimi tempi.
Cos’è il Venom, il piercing sulla lingua: prezzo, procedura e come curarlo
Trago Piercing: come si effettua?
La procedura per effettuare un trago piercing è molto semplice. Una volta che si hanno a disposizione tutti gli strumenti sterilizzati e igienizzati, il piercer professionista tenderà la zona interessata con la pinza da piercing. A questo punto l’esperto segnerà con un pennarello un puntino sulla zona: sarà il punto in cui verrà effettuato il foro. Successivamente con una cannula specifica si effettuerà il foro nella cartilagine e aggiunto l’orecchino scelto.
Alla fine il piercer si impegnerà a disinfettare tutta la zona interessata e a donarvi le indicazioni e le linee guida da seguire per prendersi cura dello stesso nei giorni appena successivi. Di seguito un video che spiega in maniera esplicativa l’intera procedura per effettuare il Trago Piercing:
Trago Piercing: recensioni
Ma cosa ci dicono le recensioni di chi ha effettuato un piercing Trago? Per chiarire tutti i dubbi sulla realizzazione di un piercing del genere, abbiamo interrogato il web. Abbiamo ricercato le recensioni e le opinioni di chi ha avuto esperienza con questo tipo di piercing in modo da comprendere bene a cosa si va in contro.
Nella maggior parte dei casi, chi ha effettuato questo piercing consiglia di diffidare da chi propone di utilizzare la pistola per risparmiare tempo e denaro. Il processo di cicatrizzazione è più lungo, aumenta la probabilità di una mira poco centrata e il rischio di conseguenze sull’udito. Per chi sceglie di optare per piercer che utilizzano l’ago, è importante seguire comunque le loro indicazioni nella fase di guarigione. Probabilmente dovremo applicare una crema antibiotica a base di cortisone per sgonfiare e tenere disinfettata la zona. Il consiglio è anche quello di evitare di stressare troppo l’orecchio con cuffie, caschi e oggetti simili.
Trago Piercing con la pistola?
Lo abbiamo già detto: il piercing al trago non bisogna effettuarlo con la famosa pistola. La pistola a orecchio, spesso utilizzata in gioielleria o in farmacia per i buchi ai lobi, non è lo strumento ideale per forare il trago. Essendo una parte dell’orecchio cartilaginosa, è molto delicata e soggetta a infezioni. Proprio per questo motivo la pistola potrebbe causare un trauma alla zona interessata. Difatti, per evitare fraintendimenti abbiamo voluto delineare in questo articolo la procedura corretta per la realizzazione del Trago Piercing, come avete potuto constatare nei paragrafi precedenti. L’ago è lo strumento ideale per praticare il foro e tenerlo sotto controllo. Ci teniamo sempre a sottolineare che tutte le tipologie di piercing devono essere effettuate in studi professionali: evitare il fai da te e, in questo caso, la pistola a orecchio!
Ti potrebbe interessare anche…