Super Informati.com
  • Affari
  • Bellezza
    • Capelli
    • Cellulite
    • Palestra e Dimagrimento
    • Tatuaggi
  • Consumatori
  • Salute
    • Anticoncezionali
    • Diete
    • Alimentazione
    • Disabilità
    • Estetica & Chirurgia plastica
    • Calvizie
    • Farmaci ed integratori
    • Maternità
    • Problemi gastrointestinali
    • Tumori
  • Varie
    • Posti e viaggi
No Result
View All Result
  • Affari
  • Bellezza
    • Capelli
    • Cellulite
    • Palestra e Dimagrimento
    • Tatuaggi
  • Consumatori
  • Salute
    • Anticoncezionali
    • Diete
    • Alimentazione
    • Disabilità
    • Estetica & Chirurgia plastica
    • Calvizie
    • Farmaci ed integratori
    • Maternità
    • Problemi gastrointestinali
    • Tumori
  • Varie
    • Posti e viaggi
No Result
View All Result
Super Informati.com
No Result
View All Result
Home Salute

Vaccini Neonati | Calendario 2020 bambini fino a 6 Mesi

by Ilenia Zelin
15/09/2021
in Salute

Indice

  • 1 Vaccini Neonati: Calendario 2020
  • 2 Letture Consigliate
  • 3 Le diete dei vip, dalle più efficaci alle più strampalate
  • 4 Disturbi d’ansia: Quali Sono, Sintomi e Come Curarli
  • 5 Hamolind, Compresse o Crema? Dove Comprarlo e Proprietà
  • 6 Vaccini neonati: vaccinazioni e richiami fino a 6 anni
  • 7 Effetti collaterali comuni dei vaccini

Quali sono i vaccini neonati e il calendario per il 2020? La vaccinazione è uno strumento efficace per proteggersi, debellare e/o contenere le malattie infettive. È questo il motivo per cui i vaccini sono raccomandati su larga scala e per cui il sistema sanitario nazionale li mette a disposizione dei cittadini in modo gratuito. Un vaccino è una formulazione costituita da agenti virali o batterici che vengono attenuati, inattivati, spezzettati e trattati in modo che una volta iniettati non vadano a scatenare la patologia. Questo aumenta la nostra produzione di anticorpi.

Vaccini Neonati: Calendario 2020

Fino all’estate del 2017 il numero dei vaccini obbligatori era pari a 4 e includevano:

  • anti-difterica
  • anti-tetanica
  • anti-epatite B
  • anti-poliomielitica

Gli altri vaccini erano altamente consigliati e venivano messi a disposizione dal sistema sanitario nazionale in modo che i genitori potessero avervi accesso in modo gratuito. Con l’introduzione del Decreto Lorenzin, forse conosciuto dai più come Decreto Vaccini, il numero è salito da 4 a 10 vaccini obbligatori andando a includere anche:

  • anti-pertosse
  • anti-haemophilus influenzae di tipo B
  • anti-morbillo, anti-parotite
  • anti-rosolia
  • anti-varicella

Leggi anche Vaccino Esavalente: sei malattie infettive con una sola iniezione. Il calendario vaccinale del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-2019, attualmente in vigore, è facilmente reperibile  online. Si tratta di una vera e propria tabella in cui sono riportate le età, da zero ad oltre 64 anni e tutte le vaccinazioni obbligatorie in modo che si possa avere un’immediata visione delle vaccinazioni obbligatorie e dei loro richiami. Sono riportate anche indicazioni per i soggetti a rischio.

Letture Consigliate

Le diete dei vip, dalle più efficaci alle più strampalate

Disturbi d’ansia: Quali Sono, Sintomi e Come Curarli

Hamolind, Compresse o Crema? Dove Comprarlo e Proprietà

vaccini neonati elenco calendario

Vaccini neonati: vaccinazioni e richiami fino a 6 anni

  • IPV (antipolio inattivato): Sono previste tre somministrazioni nel primo anno ed un richiamo a 6 anni. Il vaccino IPV, o Salk, rispetto a quello disponibile in passato, è potenziato (ha un numero maggiore di antigeni). Non sono mai stati riscontrati effetti collaterali gravi ma è controindicato a chi è allergico ad alcuni antibiotici, come neomicina e streptomicina.
  • EpB (contro il virus dell’epatite B): Sono previste tre somministrazioni nel primo anno. Si tratta di un vaccino sicuro ma può presentare effetti collaterali lievi tra cui dolore, rossore e gonfiore oltre che alla classica febbre. Sono rare le reazioni allergiche.
  • HiB (contro le infezioni da Haemophilus influenzae di tipo B): Sono previste tre somministrazioni nel primo anno. Contiene una parte del microrganismo legato ad una proteina. Non ci sono particolari indicazioni cliniche, tuttavia viene temporaneamente rinviato se in atto ci sono patologie in acuto con febbre. Tra gli effetti collaterali post somministrazione del vaccino è importante ricordare: rossore, gonfiore, sonnolenza e febbre che colpiscono in media un bambino su venti.
  • DTPa (antidifterite– contro il tetano– contro pertosse acellulare): Sono previste tre somministrazioni nel primo anno ed un richiamo a 6 anni (e poi una a 14 anni). Questa formulazione contiene parti inattivate di tutti e tre i germi. Come tutti gli altri vaccini, gli effetti collaterali post somministrazione sono per lo più lievi. Compare febbre ad un bambino su tre e ci possono essere dolore o rossore nella prossimità del punto d’iniezione. Solitamente questi effetti permangono per circa due giorni dopo la somministrazione.
  • MPRV (tetravalente morbillo, parotite, rosolia e varicella):  Sono previste una somministrazione nel secondo anno di vita ed una a 6 anni.  Di solito la somministrazione non è accompagnata da reazioni avverse, ma potrebbero verificarsi: febbre, reazioni al sito d’iniezione, esantema e in una persona su 100 gonfiore alle parotidi.

Effetti collaterali comuni dei vaccini

Soprattutto in questi ultimi tempi non è raro sentire parlare dei vari rischi ed effetti collaterali (talvolta anche gravi) che può andare incontro un soggetto post vaccinazione. Ovviamente i vaccini non sono sicuri al 100% ed eccezionalmente si sono riportati dei casi in cui questi temuti effetti collaterali si sono presentati. Se si prendono i dati su ampia scala, tuttavia, questi rischi vengono considerati “accettabili”: i benefici sono importanti (se si scatenasse un’epidemia i danni sarebbero ben più gravi e meno contenibili).

È importante ricordare che la maggior parte degli eventi che viene ricollegata alla somministrazione di un vaccino non dipende dallo stesso. Molti infatti sono casuali e questo avviene soprattutto durante il primo anno di vita quanto le vaccinazioni sono talmente frequenti che è normale che possano essere vicine a dei malesseri. Con i neonati bisogna fare attenzione. Ci sono poi alcune risposte fisiologiche che possono essere considerate “normali” come la febbre. Le reazioni avverse riscontrate più frequenti sono, in linea di massima:

  • febbre
  • reazioni locali e cutanee
  • dolore
  • nausea e vomito
  • mal di testa
  • coliche e irritabilità

È altrettanto importante però ricordare che grazie alla vaccinazione su larga scala alcune patologie sono scomparse.

Vedi anche…

  • Singhiozzi Neonati: Quando preoccuparsi e Rimedi
  • Girello bambino, un dispositivo utile dopo i 6 mesi di vita
  • Cos’è il CoronaVirus
Tags: neonativaccini
Previous Post

Epatite B: Cos’è? Cause, Trasmissione, Sintomi, Vaccino e cure

Next Post

Crioterapia Estetica: Cos’è? Benefici, Prezzo e Controindicazioni

Articoli Correlati

dieta carb lover

Le diete dei vip, dalle più efficaci alle più strampalate

by Gianluigi Salvi
02/08/2022
0

La leggenda narra di come Maria Callas facesse affidamento su una dieta estremamente pericolosa, ovvero la dieta della tenia per...

ansia

Disturbi d’ansia: Quali Sono, Sintomi e Come Curarli

by Gianluigi Salvi
29/07/2022
0

Disturbi d'ansia, un'ampia categoria di disturbi che possiamo trovare nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, noto con l'acronimo...

hamolind

Hamolind, Compresse o Crema? Dove Comprarlo e Proprietà

by Redazione
04/08/2022
0

Hamolind, cos'è? Uno dei rimedi più efficaci per le emorroidi interne e esterne, cioè un farmaco che contiene sostanze venotrope...

Next Post
crioterapia

Crioterapia Estetica: Cos'è? Benefici, Prezzo e Controindicazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Perché leggere è importante?

12/08/2022
tatuaggio ancora

Tatuaggio Ancora: Significato, Uomo, Donna e Dove Farlo?

09/08/2022
tatuaggi donna

Tatuaggi Donna: Piccoli, Maori e Dove Posizionarli

05/08/2022
tricopigmentazione - evoluzione

L’evoluzione della Micropigmentazione: la Tricopigmentazione

05/08/2022

Tattoo polinesiano, i vari tipi

04/08/2022
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Redazione

© 2022 Superinformati.com

No Result
View All Result
  • Affari
  • Bellezza
    • Capelli
    • Cellulite
    • Palestra e Dimagrimento
    • Tatuaggi
  • Consumatori
  • Salute
    • Anticoncezionali
    • Diete
    • Alimentazione
    • Disabilità
    • Estetica & Chirurgia plastica
    • Calvizie
    • Farmaci ed integratori
    • Maternità
    • Problemi gastrointestinali
    • Tumori
  • Varie
    • Posti e viaggi

© 2022 Superinformati.com