Vega Test per gestire e valutare le proprie intolleranze alimentari, ne avete mai sentito parlare? Le intolleranze alimentari oggi sono sempre più diffuse, ma purtroppo la medicina tradizionale non sempre accompagna i pazienti verso un percorso specifico.
Proprio per questo, ci si affida spesso a naturopati e dietisti per intraprendere un’alimentazione corretta che si avvicini il più possibile a quella giusta per il nostro organismo. D’altronde si sa: ciò che è terapeutico per una persona, può essere veleno per un’altra.
Dal test del capello all’iridologia, abbiamo una vasta gamma di opportunità. Ma saranno tutte attendibili?
Oggi parliamo del Vega Test o test riflesso-vegetativo definito anche come “check up energetico completo”, uno dei primi test di intolleranze alimentari ideato in Germania. Viene usato nell’agopuntura e nell’omeopatia per verificare lo stato di salute, quello emozionale, ed eventuali allergie.
Vega Test: A Cosa Serve
Mediante due elettrodi, questo test permetterebbe di scoprire tutte le eventuali patologie e gli squilibri energetici, prima ancora che questi diano una sintomatologia. La malattia, quindi, viene considerata in senso olistico, non solo come sofferenza di un organo. Il Vega Test si rivela utile in caso di periodi di stress prolungato, di intossicazioni da metalli pesanti, intolleranze ancora non individuate e un poco efficiente sistema immunitario.
La carica elettromagnetica viene valutata nelle zone di agopuntura cinese. Il principio su cui si basa il funzionamento risiede nel fatto che ogni organo ha una diversa frequenza. In particolare, il Vega Test valuta:
- il livello di intossicazione dell’organismo
- lo stato del sistema immunitario
- lo stato di salute degli organi in base alle frequenze
- quanta energia abbiamo in circolo
- le intolleranze alimentari
- lo stato emotivo
- le allergie nascoste e quelle conclamate
- la disbiosi intestinale
- le carenze alimentari
Vega Test: Come Funziona
Innanzitutto, si tratta di un test non invasivo che quindi non richiede alcun tipo di preparazione.
La macchina è fornita di due elettrodi: uno si posiziona sulla cute del paziente, l’altra nello strumento.
Il paziente durante il test deve tenere la mano dell’operatore il quale, tramite un puntale di forma arrotondata, rileva un determinato flusso di energia tenendo in considerazione i punti di agopuntura sulla mano (meridiani delle dita). Nella macchina, vengono poi inserite delle specifiche sostanze in fiala che possono corrispondere ad allergeni o ad alimenti, ma anche agli organi veri e propri (fiala per il fegato, per il pancreas, la milza ecc.).
In questo modo, il campo magnetico che si genera tra la sostanza e la cute del paziente è indice dello stato dell’organismo. Se il paziente ha un’intolleranza verso un alimento, la macchina segnalerà un calo di energia. Il medico, una volta valutato lo stato di intossicazione, proporrà una terapia detossinante abbinata ad una dieta che, per un periodo di tempo, escluderà totalmente gli alimenti che danno problemi, poi si procederà a rotazione.
La macchina è utile anche in caso di intolleranze enzimatiche: difetti, valuta anche gli enzimi che non permettono all’organismo di metabolizzare determinate sostanze contenute negli alimenti. Un esempio sono i difetti del metabolismo dei carboidrati: i soggetti che hanno questo problema, manifestano sintomi gastrointestinali simili a quelli di un’intolleranza (crampi, spasmi e aerofagia). Questo perchè gli zuccheri non vengono scissi e quando raggiungono il colon fermentano in modo eccessivo tanto che nell’aria espirata da questi soggetti è presente idrogeno.
- Come disintossicare il corpo, metodi e consigli utili
Vega Test: Attendibilità
I risultati sembrerebbero promettenti, ma sono altrettanto attendibili? Ci sono pareri contrastanti, in merito.
Iniziamo col dire che la medicina ufficiale non lo riconosce, in quanto privo di basi scientifiche. Questo perchè la funzione neuro-muscolare non ha nulla a che vedere con le allergie alimentari. In più, il fatto che il contenuto della fiala non venga a contatto col paziente, esclude qualunque tipo di spiegazione “razionale”.
Inoltre, a parere di molti medici, si rischierebbero soltanto delle carenze nutrizionali.
Il referente ufficiale per le allergie alimentari è l’allergologo immunologo clinico. La naturopatia, per la medicina tradizionale, è pura alchimia e non ha nulla di lontanamente vicino all’allergologia e alle diagnosi di patologie immunomediate. I medici dunque sconsigliano di eliminare categorie gli alimenti dalla propria dieta, esortando ad una alimentazione varia e riducendo il consumo di cibi che arrecano fastidi. Le alternative riconosciute dalla medicina per valutare le intolleranze alimentari sono soprattutto il prick test e il breath test.
Recensioni sul Vega Test
Ma leggiamo le opinioni di chi lo ha provato:
Per esperienza personale posso dire che mi sono sottoposta al vega-test a causa di una probabile intolleranza al latte… confermata dal test. Ho cambiato dieta ed ho risolto i miei problemi. Purtroppo solo in parte perché ho anche altre problematiche… Ma posso dire che sottopormi al test mi ha permesso di non avere più una serie di disturbi eliminando alcuni alimenti.
In seguito ad uno shock anafilattico, ho effettuato il vega test anche per problemi intestinali. Ha riscontrato una candida intestinale, curata con l’omeopatia. Non so che valenza scientifica abbia, ma mi è servito molto.
A me, il vega test, ha scoperto un’enormità di intolleranze e mi ha fornito un elenco di alimenti da evitare assolutamente, altri che è meglio evitare. Altri ancora erano del tutto neutri. Purtroppo gli alimenti vietatissimi erano quelli basilari, pasta, pane, latte, formaggi. Un’ecatombe di cibi. Ho resistito un mese e mezzo, e sono dimagrita 4 kg., ma poi mi sembrava una vera pazzia e ho smesso tutto.
L’ho fatto e anche se so di certo che scientificamente non è attendibile (come invece lo è l’esame del sangue). Dopo aver sospeso per un po’ alcuni alimenti (sono risultata intollerante a quasi tutto ci che mangio) mi sono sgonfiata e ho risolto il problema del prurito che si presentava di frequente. Comunque, variando molto l’alimentazione le intolleranze spariscono da sole.
Ottima esperienza! Non riuscivo a perder peso in nessun modo , presentavo problemi di digestione e dolori diffusi al petto ed alla schiena. ho deciso di fare il test delle intolleranze che ha messo in evidenza alcuni degli alimenti che consumavo abitualmente, perché ipocalorici , come le melanzane! Risultato??? 10 in 21 giorni, impressionate!
Costo per Seduta
I prezzi sono molto vari, dipende dall’operatore, dal centro e dal numero di sedute. Il Vega Test base parte da un prezzo di 60 euro a seduta, ma può arrivare anche a 250/300 euro. Il nostro consiglio è sempre quello di rivolgersi a centri specializzati, con feedback positivi e che sappiano eseguire correttamente la procedura.
In alcuni casi, i pazienti preferiscono partire da un test come il Vega per poi approfondire con test più specifici.