Tatuaggio veliero, uno dei soggetti old school più amati, legati al mondo del mare. Non solo per tatuaggi femminili, il veliero costituisce un soggetto molto apprezzato indipendentemente dal genere. In origine, data la diffusione dei tatuaggi old school tra marinai e categorie affini, il veliero era simbolo di una vita all’insegna dell’avventura e del viaggio. Chi optava per questo soggetto, era amante del viaggio, sempre alla pericolosa scoperta dei confini del mare. Senza radici e lontani da casa, il veliero diventava un punto di riferimento, con cui sfidare onde, burrasche e tempeste.
Il veliero dei tatuaggi Old School è uno dei soggetti maggiormente diffusi nel campo e nello stile della Vecchia Scuola (Traditional Art Tattoos) e, da sempre, è un soggetto trasversale ai sessi. In generale, tutti i soggetti di questa scuola si caratterizzano per uno stile ben definito, con bordi spessi e di colore nero. Tra le caratteristiche della corrente Old School, c’è quella di parlare del mondo del mare, dei desideri dei marinai e di tutti i simboli collegati alla navigazione. Per approfondire, consigliamo anche la visione del catalogo tatuaggi completo sul nostro sito e i tatuaggi tribali.
Nonostante la grande storia che si nasconde dietro al soggetto del veliero, abbiamo la possibilità di personalizzare come vogliamo il disegno. Colori, dimensioni e anche grandezza. Linee del disegno, colori ma anche l’abbinamento ad altri simboli, come ancore, onde e scritte di ogni tipo. Vediamo più nello specifico le caratteristiche di questo tattoo.
Tatuaggio veliero: significato
Come abbiamo già accennato, il veliero si ricollega all’istinto del mondo marittimo, imprevedibile e sempre avventuroso. I marinai erano sempre in viaggio e alla ricerca di nuove acque da solcare. Il veliero è simbolo di una vita priva di limiti, pronta ad affrontare tempeste e burrasche. Stiamo parlando di una barca perfetta per affrontare il mare aperto, simbolo di tutti coloro che, anche nelle situazioni di difficoltà, non temono di affrontare le sfide più ardue.
Il senso profondo di libertà è celebrato dal mare e da questo tatuaggio. Chi sale in barca, vuole partire per mete lontane e sconosciute. Una vita libera e indipendente, alla ricerca della propria felicità e forza interiore. Il veliero è anche simbolo di un nuovo inizio, perfetto per chi desidera lasciarsi il passato alle spalle. Pronti ad abbandonare la terraferma per prendere il mare aperto.
- Allo stesso modo, il tatuaggio rosa dei venti è simbolo di forza e rinascita.
Old School Tattoo
Partiamo dall’elencare alcune delle peculiarità del tatuaggio old school. Il tattoo tradizionale in italiano viene definito Traditional Tattoo’s in inglese, ovvero quello della “Vecchia Scuola”.
Quando si parla di tradizione ci si riferisce alla scuola americana e marinara direttamente collegata a Sailor Jerry, forse uno dei tatuatori più conosciuti. Lui iniziò sin da piccolo a scoprire la realtà e il mondo dei tatuaggi. Successivamente, entrando nella marina americana, tatuò suoi compagni. Finì così per creare la scuola che, a seguire, venne definita anche come tradizionale.
Lo stile di questi tattoo è perfettamente riconoscibile, alcuni tratti che lo contraddistinguono sono:
- La scarsità di sfumature, con linee definite
- Colori pieni
- Contorni accentuati
- Una stilizzazione delle forme, poco complesse
- L’utilizzo di diverse cromie
- La grandezza del tatuaggio
Un tatuaggio Old School di piccole dimensioni è raro ma non impossibile. In genere, i fiori possono essere tatuaggi piccoli uomo e donna ma, di solito, questi tatuaggi richiedono dimensioni medie o grandi. Questo perchè linee così definite e spesso richiedono spazio sufficiente per rimanere ben visibili.
Poche anche le sfumature e le gradazioni dei contorni, ma su questo punto occorre fermarsi perché, nel corso degli anni, c’è stata un evoluzione in tal senso. L’Old School, diventando New School, ha preservato alcune caratteristiche della vecchia scuola ma ha aggiunto maggiori sfumature e un numero più ampio di soggetti. La clessidra ne è un esempio, ma anche il teschio con la rosa o senza. I contorni sono rimasti molto incisivi e per nulla sfumati, ma la loro dimensione si è leggermente ridotta. Sta a noi decidere quale tra i due stili si adatta di più al nostro gusto personale.
Disponibile anche il catalogo dei tatuaggi maori e dei tatuaggi con scritte.
Tatuaggio veliero con bussola
Il tatuaggio veliero è simbolo di libertà e di ricerca di nuovi stimoli, verso un orizzonte che non conosce limite. Naturalmente, esiste il rischio di perdersi durante una avventura che si rispetti. Per questo motivo, il simbolo viene spesso associato ad una bussola. Oltre alla determinazione e alla buona sorte, anche per i marinai era necessario avere una guida. Stiamo parlando di un forte elemento di protezione e di guida durante la navigazione in acque tempestose. Oltre alla stella polare, la bussole era considerata la fonte più attendibile per orientarsi in mare.
Seguire il nostro istinto è importante, senza mai perdere di vista il percorso da seguire. Non a caso, l’associazione tra questi due disegni è simbolo dell’inizio di una nuova vita. La bussola rappresenta, in questo modo, l’abilità di mettere a fuoco sé stessi e le situazioni, dando la giusta importanza agli avvenimenti della vita.
Se decidiamo di aggiungere questa immagine, possiamo anche dare risalto ai cinque punti cardinali:
- NORD, cioè il punto cardinale che rappresenta il freddo, l’oscurità, ma anche la paura e la notte. Il significato non deve essere per forza negativo.
- Il SUD rappresenta il contrario del nord, simbolo di luce, giovinezza e pieno giorno.
- OVEST, che rappresenta la primavera e la rinascita. Si tratta del punto cardinale dell’autunno e dell’età di mezzo.
- L’EST è il punto cardinale in cui il sole sorge, dunque rappresenta la rinascita, l’alba e anche il rinnovamento.
Tatuaggio veliero in tempesta
Il veliero in tempesta è rappresentazione della capacità di affrontare le sfide. Questa barca a vela utilizza, come mezzo di propulsione, principalmente il vento. Visibile anche da lontano grazie alle quattro grandi vele quadre e ai tre alberi, la costruzione è davvero imponente. Per questo motivo, già secoli fa, era utilizzato per solcare le acque più pericolose. Il tatuaggio veliero diventa l’imbarcazione che deve sostituire la casa di coloro che attraverseranno il mare, anche in una traversata simbolo di forte incertezza e difficoltà. Nell’affrontare ostacoli di ogni portata in mare, il veliero trova la sua forza ed è costruito proprio per resistere alle tempeste.
Rialzarsi nei momenti di crisi e difficoltà richiede parecchia forza. Decidere di tatuarsi un soggetto di questo tipo simboleggia il coraggio di affrontare ogni ostacolo, sfruttando la propria resilienza. La rappresentazione della tempesta può essere arricchita da elementi differenti. Le onde mosse del mare, nuvole, lampi e tuoni nel cielo, ma anche pioggia come nell’immagine qui sopra. Dipende tutto dalle dimensioni che desideriamo dare al nostro tatuaggio: più dettagli aggiungiamo, più spazio servirà a disposizione.
Vedi anche: Catalogo Tatuaggi 2020
Tatuaggio veliero: dove farlo?
La posizione di un tatuaggio dipende da fattori molti diversi, a partire dalle dimensioni. Come abbiamo già detto, il tattoo old school, caratterizzato da linee marcate, colori accesi e temi marinareschi, richiede uno spazio piuttosto ampio. Il rischio è quello di non ottenere una figura omogenea: la pelle tende a perdere elasticità con il passare del tempo, linee spesse troppo vicine rischiano di unirsi tra loro. Anche nel caso di un tatuaggio veliero, il consiglio è quello di optare per una zona piuttosto ampia.
In origine, i marinai optavano per far raffigurare la loro dimora mobile sul braccio, con tatuaggi in bianco e nero. Lo stile era piuttosto semplice e basico, che di fatto rappresentava solo ed esclusivamente le linee e i tratti principali della struttura del veliero. Ad oggi, la tendenza è quella di aggiungere sempre più particolari.
Ogni zona del corpo ha una sua simbologia, ricca di significato. Per esempio, un veliero rappresentato nella parte anteriore (davanti), rappresenta speranze, sogni ma anche desideri. In questa zona possiamo localizzare i sogni da custodire e i moniti per il futuro, da tenere sempre in evidenza. La parte posteriore si appoggia invece al passato, con il desiderio di concludere qualcosa. Dalle relazioni concluse fino ai capitoli dove si è messo un punto, la scelta è ampia. Vediamo ora tre delle posizioni più diffuse.
Tatuaggio veliero avambraccio
L’avambraccio è una zona molto versatile per i tatuaggi, amata sia dagli uomini che dalle donne. Uno dei motivi principali è l’estrema versatilità: facile da mostrare tanto quanto da nascondere, con una maglietta leggermente più lunga sulle maniche. La zona è poi molto ampia, perfetta anche un tatuaggio veliero di grandi dimensioni. Anche per coloro che desiderano un disegno complesso e ricco di dettagli, la zona è da considerare.
Per ciò che riguarda la simbologia della zona del corpo, le braccia rappresentano senza dubbio lo stadio intermedio di vita. Stiamo parlando di un individuo che sta attraversando un profondo periodo di maturazione. Braccia e spalle sono simbolo di forza fisica, ideale anche per affrontare ostacoli e difficoltà. Il braccio sinistro è quello più vicino al cuore, mentre il destro è riferito alla parte più razionale di noi.
Tatuaggio veliero polpaccio o gamba
Il tatuaggio sulla zona del polpaccio e della gamba risulta meno versatile e difficile da nascondere, rispetto a braccia e schiena. Si tratta di una zona ampia, a seconde delle dimensioni soggettive, ma richiede una valutazione a seconda della dimensione del tattoo. Questo perchè il disegno ruoterà intorno alla gamba e cambierà a seconda della visuale. Le ginocchia e la zona sottostante la tibia sono considerate le più dolorose in cui tatuarsi. Così come le gambe rendono possibile il movimento, i tattoo in questa zona del corpo simboleggeranno il cammino verso il proprio futuro. La zona deve però essere piuttosto tonica, essendo composta da muscoli molto resistenti.
Tatuaggio veliero schiena
[md_domande_e_risposte]
{“domanda”: “Che cosa significa il veliero nei tatuaggi?”, “risposta”: “I tatuaggi legati all’ambiente e al mondo marittimo sono da sempre associati alla corrente Old School, in un periodo in cui i tattoo non venivano fatti da tutti. L’usanza era riservata a un gruppo ristretto di persone, quello dei marinai. Il veliero simboleggia voglia di rivalsa, libertà e forte determinazione.”} ,
{“domanda”: “Che cosa significa il faro nei tatuaggi?”, “risposta”: “Il faro è un simbolo che indica sicurezza e ricerca di punto di riferimento. La sua funzione è quella di guidare e di segnalare la presenza della costa alle navi, soprattutto di notte.”} ,
{“domanda”: “Che significato ha l’ancora?”, “risposta”: “Il tatuaggio ancora viene rappresentato come simbolo di sicurezza, solidità, speranza e salvezza.”} ,
{“domanda”: “Che significato ha il timone?”, “risposta”: “Il timone è lo strumento che permette di cambiare rotta con la barca. Nella maggior parte dei casi, viene associato a strumenti legati al mondo marittimo, come l’ancora, il veliero e il faro.”} ,
{“domanda”: “\n”, “risposta”: “\n”}
[/md_domande_e_risposte]
[link_tatuaggi]