Per ottenere questo tipo di risultati, però, non sempre il solo esercizio fisico è sufficiente. Talvolta, neanche l’alimentazione risulta sufficiente per fornire il giusto apporto di alcuni nutrienti richiesti per ottenere il fisico desiderato. In questo caso, molti sportivi decidono di affidarsi all‘integrazione di composti proteici, vitaminici e amminoacidici.
Ma cosa sono gli integratori per la palestra? Come assumerli nel modo giusto? Sono davvero utili al fine di incrementare la propria massa magra? Hanno effetti collaterali e controindicazioni?
La cosa più saggia da fare è chiedere consiglio al medico prima di utilizzarli. Ricordate, inoltre, che eventuali eccessi non aumenteranno la resa del prodotto, al contrario, potranno soltanto creare problematiche all’organismo, specialmente a livello delle funzionalità renali.
Integratori naturali: un utile affiancamento a vitamine, proteine e amminoacidi
Gli integratori ad uso sportivo, come accennato, possono essere di vario tipo: le vitamine sono utili nel ripristinare il giusto assetto nutritivo, che con l’attività fisica molto intensa, come quella dei bodybuilder, può subire un deficit e non rendersi disponibile per attività che non riguardano la palestra, come lo studio e il lavoro. La disponibilità di vitamine, infatti, va sempre tenuta sotto controllo tramite l’alimentazione e, in questo caso, è possibile intervenire con l’aiuto esterno di integratori naturali.
Un discorso diverso, invece, deve essere fatto sulle proteine e gli amminoacidi. In maniera semplificata, si può dire che questi due elementi sono parte integrante della muscolatura, che durante lo sforzo fisico vengono consumati e trasformati in energia da parte dell’organismo. La reazione sistemica è quella di produrre maggiori quantità di proteine muscolari ma perché questo si verifichi, diventa necessaria una maggiore dispobilità alimentare e integrativa di proteine e amminoacidi.
Gli amminoacidi sono monomeri proteici che vengono assemblati dalle cellule in modo tale che prendano la giusta combinazione e conformazione, step necessario per entrare a far parte della massa muscolare.
Le proteine hanno la medesima funzione ma con la sola differenza che, prima di essere assemblate, vengono scomposte in amminoacidi e riorganizzate nel modo adeguato.
Quando e come assumere gli integratori naturali sportivi?
Si capisce immediatamente che gli integratori, soprattutto quelli proteici e amminoacidici, vanno utilizzati solo in presenza di un’attività sportiva intensa e che li richiede. In caso contrario, avranno un effetto ingrassante sull’organismo e diventeranno composti dannosi per il sistema renale che sarà costretto a filtrarne quantità eccessive. Il momento migliore per integrare queste formulazioni è durante la finestra anabolica: si tratta del momento immediatamente successivo alla fine della sessione d’allenamento, che varia dai 30 ai 60 minuti. In questo periodo, l’organismo massimizza la capacità di assorbimento proteico per poi diminuirlo progressivamente.
Altra cosa fondamentale da ricordare è che l’organismo ha una capacità di assunzione proteica delineata ed è pari o inferiore a 30 grammi a pasto. Aumentare le dosi, come già ribadito, potrà avere effetti molto dannosi e pericolosi. Per conoscere i giusti dosaggi, oltre a consultare tutte le istruzioni del prodotto utilizzato, è utile farsi seguire attentamente da un nutrizionista o dietologo che vi guiderà, passo dopo passo, verso il traguardo che volete raggiungere.
Effetti collaterali e controindicazioni
Abbiamo già ampiamente parlato di quanto dosi eccessive possono danneggiare i reni e di quanto sia importante attenersi scrupolosamente al giusto dosaggio.
Le vitamine sono il composto ritenuto più innocuo di tutti, ma non è esente da possibili controindicazioni riguardanti il loro uso errato.
Proteine e amminoacidi sono estratte da numerose tipologie di alimenti, di origine animale e non: frumento, canapa, latte, soia e tante altre specie che hanno, al loro interno, una quantità degna di nota di questi due macronutrienti. Le possibili problematiche che possono derivare dall’utilizzo di questi prodotti varia dalla tipologia di prodotto consumato.
Ed è proprio per questo motivo che si rende fondamentale leggere ogni singolo passo delle indicazioni riportate dalla casa produttrice.