in

Virgilio Mail: login, accedi Registrazione, App, PEC e Assistenza

Virgilio Mail, nato con uno dei portali internet italiani più usati e conosciuti. Più nello specifico, Matrix S.p.AVirgilio nasce nel 1996 come uno dei portali Internet italiani, di proprietà di Italiaonline, stesso creatore di Libero Mail. Le funzioni principali del portale erano soprattutto motore di ricerca e web directory, curata a mano da redattori. Con l’evoluzione tecnologica e il passare del tempo, Virgilio passa ad essere un portale di accesso a numerosi contenuti informativi, suddivisi tra diversi canali e a servizi differenti, a partire proprio dalla webmail.

Oltre alle vicende societarie del portale, è interessante conoscere la storia del nome. Non a caso, Virgilio nasce in onore di Publio Virgilio Marone, poeta romano autore di grandi opere e guida di Dante nell’Inferno e nel Purgatorio della Divina Commedia.

La campagna pubblicitaria fu, al tempo, una grande iniziativa di marketing, come dimostra il primo payoff pubblicitario. La frase che concludeva il comunicato del lancio del portale, recitava «la guida italiana ad internet». Questo perché, all’inizio, la missione di Virgilio era quella di affiancare alla ricerca realizzata da un computer, la categorizzazione di siti, con indicatori significativi per tutti gli utenti internet italiani.

Grazie anche alla fama della Commedia e del personaggio di Virgilio, la campagna pubblicitaria rimane impressa nell’immaginario collettivo: un vecchietto con coppola e sigaretta in bocca, accompagnato dal slogan pubblicitario «Virgilio, il bello di Internet».

virgilio mail

[md_boxinfo title=”Curiosità”]Secondo le stime più recenti, Virgilio rientra nei primi 100 posti dei domini più consultati in Italia, con contenuti informativi organizzati in canali tematici verticali. Oltre al servizio di webmail, il portale di occupa di informazioni a tema economico ma anche consigli di viaggio, dalle notizie per finire con moda, ricerca, chat e comunità. Nel 2016 il portale ha adottato il motore di ricerca Bing di Microsoft per i suoi servizi di ricerca.[/md_boxinfo]

Virgilio Mail: login Registrazione

La fase di registrazione su Virgilio Mail è piuttosto semplice e intuitiva. Il servizio offre l’accesso alla propria casella di posta gratuita sia da PC che da smartphone e tablet. Per registrarsi, è sufficiente seguire pochi semplici passi.

  1. Prima di tutto, entrare nella pagina di registrazione e, da qui, inserire i dati richiesti e cliccare sul tasto Registrati. Oltre al nome e al cognome, da qui dovremo scegliere il nostro username, tenendo a mente che andrà a comporre il nostro indirizzo di posta elettronica. La username deve sempre essere compresa tra 6 e 20 caratteri e può contenere lettere minuscole, numeri e i caratteri speciali (. _ -) che, però, non possono essere usati come primo o ultimo carattere. Puntiamo su caratteri facili da ricordare, soprattutto in fase di dettatura o condivisione della nostra mail con altri.
  2. Scelto l’username, è possibile che il sistema presenti di nuovo la pagina di registrazione con evidenziata in rosso la parte relativa all’indirizzo di posta. Il messaggio: “La username inserita non è disponibile” indica che la combinazione inserita è già in uso, dunque dovremo optare per un’alternativa.
  3. Dopo la fase di scelta dell’username, puntiamo a scegliere una password sicura: al momento dell’inserimento della Password, un led colorato ci indicherà il livello di sicurezza della parola chiave inserita, secondo questi colori:
  • Rosso, indica una Password insicura e facile da indovinare, che mette troppo a rischio i propri dati di accesso
  • Giallo, che segnala una Password poco sicura
  • Verde, che invece segnala una buona scelta di Password

virgilio mail

Accedi

Per accedere alla nostra mail personale, dovremo digitare l’indirizzo email per intero (es: nome.cognome@virgilio.it). Possiamo decidere di utilizzare la funzione del browser per memorizzare la nostra password e non doverla inserire a ogni accesso. Questo è possibile solo per computer personali, a cui nessun altro può avere accesso. Come sempre, in fase di registrazione, è richiesto anche un indirizzo di e-mail secondario, un numero di cellulare e/o una domanda segreta. Queste informazioni sono molto importanti perchè utilizzate in caso di perdita della password, per riuscire a recuperarla velocemente. Appuntate tutto quanto!

Virgilio Mail: App

L’utilizzo della applicazione gratuita rende l’accesso a Virgilio Mail ancora più semplice, per iOS e Android. Per evitare i problemi di accesso delle app contenitore di caselle differenti, Virgilio ha creato l’app ufficiale di Virgilio Mail. Partendo dalla fase di accesso e di uscita, subito dopo aver scaricato la app Virgilio Mail, è necessario digitare la propria email completa di dominio e la propria password.

A differenza di altre app, non è possibile inserire account diversi da @virgilio.it. In alcuni casi, il cellulare vi chiederà di salvare i dati di accesso alla casella di posta elettronica: fatelo solo se siete sicuri di utilizzare un dispositivo privato e personale. Nel caso di cellulari con il riconoscimento facciale, sarà possibile anche chiedere l’autenticazione con face ID.

Importante è sapere che cambio, recupero e gestione della password, possono essere fatti della casella webmail di Virgilio e non dall’App. In caso di smarrimento, la nuova password andrà poi reinserita correttamente nell’App Virgilio Mail. La ricezione e l’invio funzionano come dalla webmail, l’aggiornamento è sincronizzato anche se, in alcuni casi, potrebbe non essere istantaneo a causa della rete dati del cellulare.

virgilio mail app

Una funzionalità comoda, anche per organizzare la casella della posta arrivata, riguarda più messaggi con lo stesso oggetto. In automatico, l’applicazione Virgilio Mail li raggruppa in un’unica conversazione (thread). In questo modo, è possibile vedere la cronologia dal numerino che appare nell’elenco, sotto la data.

Aprendo poi la conversazione, è possibile vedere i messaggi che la compongono. Naturalmente è possibile allegare messaggi, inserire filtri per evitare la spam, impostare la conferma di lettura e cercare destinatari nella rubrica sincronizzata con la webmail. Uscendo dalla casella, nulla andrà perso.

  • Leggi anche l’articolo dedicato a Linkem e alle nuove offerte

Virgilio Mail: PEC

La Posta Elettronica Certificata è un servizio che dà ai messaggi di posta elettronica il valore legale di una Raccomandata con avviso di ricevimento, dato che anche la casella del destinatario sia di posta certificata. La PEC di Virgilio Mail, come tutte, è rivolta a tutte le Aziende e ai Liberi Professionisti che vogliono utilizzare un servizio per ottimizzare le comunicazioni formali con clienti, partner e fornitori, al posto della posta cartacea. Anche i normali cittadini, come sostituzione della tradizionale posta raccomandata, possono però iscriversi e usufruire della PEC.

Per gli utenti privati, è possibile aprire immediatamente la casella PEC ma, entro 30 giorni dalla data di apertura, deve avvenire la validazione inviando:

  • Copia fronte retro del documento d’identità in corso di validità.
  • Copia firmata del Modulo validazione, che appare subito dopo il termine della procedura di registrazione online. Dunque il modulo va stampato, firmato e inviato insieme al documento d’identità.

Per le aziende, d’altra parte, è necessario inviare:

  • Copia fronte retro del documento d’identità in corso di validità del legale rappresentante la società o ente.
  • Copia della dichiarazione sostitutiva di certificazione, cioè il modulo di validazione che compare al termine della procedura di registrazione online.

Tutti i documenti firmati devono essere inviati insieme, in allegato via mail a: pec@pec.virgilio.it entro 30 giorni dalla data di registrazione. Altrimenti, la casella di posta elettronica viene sospesa.

L’offerta riservata da Virgilio ai clienti privati è VIRGILIO PEC PERSONAL, con 1 GB di spazio a un costo annuale di 14,99€ compreso di IVA. D’altra parte, l’offerta per aziende, privati e liberi professionisti è VIRGILIO PEC INFINITY, con spazio illimitato e un prezzo di 30€ all’anno più IVA.

Virgilio Mail: Assistenza

Il servizio di assistenza di Virgilio Mail è accessibile a tutti, utenti e non utenti compresi, direttamente dal sito https://aiuto.virgilio.it/. Da qui, le sezioni di informazioni e soluzioni a problemi sono suddivise in 6 parti:

  • Virgilio Mail
  • Virgilio Mail Plus
  • Virgilio PEC
  • Virgilio Docs e Community

Per esempio, nella sezione “Virgilio Mail” è possibile trovare le istruzioni per bloccare le mail di spam o di mittenti indesiderati. Prima di tutto, per bloccare le mail di spam è necessario selezionare i messaggi indesiderati presenti nella posta arrivata e cliccare sul bottone Spam, che si trova in alto. D’altra parte, per bloccare alcuni mittenti indesiderati, è sufficiente selezionare il messaggio indesiderato, clicca nel menù a tendina “altro” presente nel menù in alto, e selezionare la voce “blocca mittente”.

[md_boxinfo title=”Curiosità”]In fondo ad ogni pagina, il pulsante contattaci permette di accedere a un servizio personalizzato. Importante è sapere che è necessario avere un account mail di Virgilio Mail. Nel caso di nome utente o password dimenticata, è necessario creare un nuovo account per mettersi in contatto con il Servizio Clienti di Virgilio.[/md_boxinfo]

  • Vedi anche: Alice Mail e i servizi per la posta elettronica

Virgilio Mail Plus

Virgilio Mail Plus è un servizio che permette di avere uno spazio di 100GB per la propria casella mail. L’attivazione del servizio è immediata ma, per usufruire dell’offerta, è necessario disporre già di un indirizzo mail di Virgilio. Ogni abbonamento offre la possibilità di ampliare una sola casella, con un costo di 29,99€ all’anno IVA inclusa.

virgilio mail plus

L’accesso alla Virgilio Mail Plus può avvenire tramite la Webmail, esattamente come la casella classica, effettuando l’autenticazione con le credenziali, username e password, nella pagina di accesso. In questa modalità sono disponibili tutte le caratteristiche del servizio, in un ambiente del tutto di pubblicità. Oltre allo spazio maggiore a disposizione, c’è la possibilità di usufruire di assistenza prioritaria anche via chat.

Configurando opportunamente un client per il proprio computer fisso o dispositivo portatile, è poi possibile gestire la propria casella di posta comodamente e in piena mobilità. Questo vale qualsiasi sia il proprio fornitore di connettività.