in

Vitamina B2: A cosa serve e dove si trova la Riboflavina

La Vitamina B2, o Riboflavina, fa parte delle vitamine del gruppo B e, in particolare, di quelle definibili come “idrosolubili”. Ciò significa che possono sciogliersi in acqua e, così facendo, perdere parte delle loro proprietà nel momento in cui si procede con la cottura degli alimenti che la contengono. Inoltre, la Riboflavina non può essere accumulata nell’organismo per cui bisogna integrarla attraverso l’assunzione di determinati alimenti. La sintesi della Riboflavina è stata realizzata nel 1935 dagli studiosi Kuhn e Karrer ed è considerabile come la componente attiva di due coenzimi. Questi ultimi sono coinvolti nel processo di ossido-riduzione e nelle sue reazioni, si tratta de:

  • la Riboflavina -5′-fosfato (FAD)
  • la Flavina adenina di nucleotide (FMN)

La Vitamina B2 è particolarmente interessata nel metabolismo dei tessuti ma anche essenziale nei processi respiratori e digestivi. Andiamo ad analizzare con precisione tutte le funzioni della Riboflavina e perché si tratta di una vitamina particolarmente importante per il giusto funzionamento del nostro organismo.

riboflavin b2

Vitamina B2: a cosa serve?

Come abbiamo già anticipato, la Vitamina B2 insieme ai due coenzimi FAD e FMN, contribuisce al processo di ossido-riduzione di diversi elementi:

  • del metabolismo di carboidrati, lipidi e amminoacidi
  • della catena respiratoria-mitocondriale

Inoltre, la Riboflavina serve anche ne:

  • processo del metabolismo energetico,
  • equilibrio e salute di pelle, unghie e capelli
  • funzionamento della vista: difatti è utile anche nella prevenzione della cataratta,
  • supporto dell’assorbimento di ferro e Vitamina B6
  • produzione di anticorpi,
  • supporto nella crescita cellulare,
  • produzione di globuli rossi nel sangue
  • nel metabolismo di alcol e xenobiotici

Dal momento che una carenza di Vitamina B2 potrebbe causare una mancanza contemporanea di altre vitamine del gruppo B, è sicuramente un elemento importantissimo per il nostro organismo. Come abbiamo potuto constatare, le attività e le proprietà della Vitamina B2 coinvolgono anche alcune tipologie di vitamine del gruppo B e ciò significa che queste vitamine sono strettamente collegate le une alle altre e funzionano sistematicamente quasi in simbiosi. La carenza di una potrebbe causare l’insufficienza di un’altra.b2 vitamina

Vitamina B2: dove si trova la Riboflavina

Possiamo trovare la B2 in natura, sia in fonti vegetali sia in quelle animali. Vitale mantenere uno stile di alimentazione equilibrato anche per la dieta in gravidanza. Andiamo ad analizzare tutti gli alimenti in cui è possibile ravvisare una quantità di Riboflavina:

  • Latte, formaggi e derivati (nei quali si osserva il contenuto più elevato >5 mg/100 g)
  • Frattaglie di animali, in particolare nel fegato bovino
  • Pollo
  • Mandorle
  • Uova
  • Verdure a foglie verdi (spinaci, broccoli, rapa ecc) ricche anche di Vitamina C
  • Salmone
  • Semi di girasole
  • Funghi
  • Peperoncino
  • Piselli

vitamina b2

Come abbiamo già specificato in precedenza, essendo la B2 una vitamina idrosolubile è possibile disperderla in acqua. Si consiglia, per questo motivo, di lasciare crudi alcune tipologie di alimenti, qualora ne fosse possibile, per ottimizzare tutte le proprietà e non lasciare che esse si deteriorino. Differentemente da altre tipologie di Vitamine del gruppo B (come, ad esempio, la Vitamina B1), però, la B2 è piuttosto resistente all’acqua e alla cottura: difatti subisce una riduzione soltanto del 10-20%.

  • Ad alto contenuto di vitamina B2 è anche l’olio di jojoba, consigliato per pelle e capelli.

Carenza di Vitamina B2

La carenza di Vitamina B2 sembrerebbe influenzare l’assorbimento di ferro (vedi ferritina, sideremia e transferrina) e, dunque, potrebbe provocare l’insorgenza di patologie associate proprio alla mobilitazione della ferritina. Solitamente la carenza di Vitamina B2 è endemica nei paesi sottosviluppati e in quelli in cui la dieta è povera di prodotti lattiero-caseari e, ovviamente, anche di carne.

Nonostante ciò, però, alcuni studi hanno portato alla luce che la carenza è un problema che investe anche alcuni territori occidentali. Ciò significa che anche noi potremmo esserne soggetti. In particolare, la National Diet and Nutrition Survey ha evidenziato una carenza di Riboflavina addirittura del 59% nei bambini tra i 4 e i 6 anni d’età e del 78% nelle fasce d’età superiori. E’ molto importante, dunque, far riferimento al fabbisogno giornaliero di Vitamina B2 ed è essenziale essere attenti, dunque, nella dieta di bambini e adolescenti; soprattutto perché sono in fase di crescita. La carenza di Vitamina B2, inoltre, è strettamente collegata anche all’assorbimento di Vitamina B6. Nel momento in cui esistono problemi di malassorbimento di quest’ultima, potrebbe comparire anche insufficienza di Riboflavina.

Sintomi da Carenza di Vitamina B2

I sintomi da Carenza di Vitamina B2 sono vari:

  • Problematiche cutanee, tra cui: problemi alla pelle o alle mucose ma anche cheilosi, stomatite, glossite, dermatite seborroica ecc.
  • Problemi di screpolature agli angoli della bocca
  • Prurito intorno al naso
  • Prurito intorno alle orecchie e al cuoio capelluto
  • Glossite
  • Stomatite
  • Bruciore agli occhi
  • Spiccata sensibilità alla luce

caranza vitamina b2

Nei casi più gravi, invece, l’insufficienza di Vitamina B2 potrebbe provocare casi di:

  • Depressione
  • Anemia
  • Stanchezza e debolezza
  • Inappetenza
  • Problemi alla vista
  • Problemi di concentrazione
  • Difficoltà nell’attività mnemonica

Fabbisogno di Vitamina B2

In base ai dati indicati dalla Società Italiana di nutrizione umana (SINU), il fabbisogno di Riboflavina, è differente tra bambini, adulti, maschi e femmine. Per tale motivo, cerchiamo di semplificare le indicazioni attraverso la tabella seguente.

vitamina b fabbisogno

[link_vitamine]

[md_domande_e_risposte]
{“domanda”: “Dove si trova la vitamina b2?”, “risposta”: “La riboflavina si trova in lievito, nel latte e nei suoi derivati, nelle uova, nei vegetali a foglia verde e nel fegato.”} ,
{“domanda”: “Come si manifesta la carenza di Riboflavina? “, “risposta”: “I sintomi della carenza di vitamina B2 sono uno stato generale di inappetenza, anemia, debolezza muscolare, tachicardia e anche problemi oculari quali cataratta, congiuntivite e opacità delle lenti.”} ,
{“domanda”: “Quali sono i cibi che contengono vitamina B2?”, “risposta”: “Tra i cibi che contengono più vitamina B2 ci sono: uova che contengono praticamente tutte le tipologie di vitamine del gruppo B, verdura a foglia verde, lievito, pesce, piselli, latte ecc…”} ,
{“domanda”: “A cosa servono le vitamine del gruppo B?”, “risposta”: “Le vitamine del gruppo B sono fondamentali, tra altre cose, per il normale funzionamento del fegato e del sistema nervoso, ma innanzitutto sono importanti per la trasformazione dei carboidrati in glucosio e per il metabolismo dei grassi e delle proteine.”} ,
{“domanda”: “In che alimenti si trova la vitamina B1?”, “risposta”: “La vitamina B1 è maggiormente contenuta in: frattaglie (fegato), carne di pollo, carne di suino, uova, cereali integrali, legumi, frutta, verdura a foglia verde.”}
[/md_domande_e_risposte]