Vitamina K2: cos’è? Dove si trova e a cosa serve questa vitamina? Particolarmente importante e una delle migliori alleate per la bellezza femminile, la Vitamina K2 deriva dalla Vitamina K che aiuta a contrastare le problematiche cutanee e l’invecchiamento della pelle. Ma non solo. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche principali della Vitamina K2, in quali alimenti possiamo trovarla e le sue proprietà.
La vitamina K2, o Menachione (il suo nome scientifico), è una delle tre forme chimiche nelle quali esiste la vitamina K ed è considerata la più benefica per il benessere delle ossa, della pelle e del sistema cardiovascolare. La vitamina K2, in presenza della vitamina D, del magnesio e del calcio, rappresenta un toccasana per le ossa. In particolare è importante per la rimineralizzazione delle ossa, insieme alle vitamine del Gruppo B, in particolare la B3, invece ha azione anti-aterosclerotica.
Vitamina K2: Dove si trova?
La vitamina K2 non è presente in concentrazioni elevate nei nutrienti, in quanto viene prodotta quasi esclusivamente dai batteri della specie Bacillus Subtilis, che si trovano nell’intestino dell’uomo e degli animali. Infatti, gli alimenti ricchi di K2 sono fermentati, come ad esempio:
- il Natto: piatto giapponese a base di fagioli di soia fermentati con questo batterio
- il fegato d’oca e di pollo
- Formaggi: in particolar modo quello di capra e pecora, in minor concentrazione in quello di mucca
- carne e derivati animali
- il tuorlo d’uovo
- kefir: bevanda ottenuta dalla fermentazione del latte
- latte
- burro
La dose quotidiana da assumere si aggira intorno ai 25-30 microgrammi e viene fornita quasi esclusivamente dai batteri della flora intestinale. Per via alimentare, invece, la dose ottimale è difficile da raggiungere in quanto gli alimenti fermentati non sono di consumo comune. Nel colon, la vitamina K2 è assorbita passivamente ed essendo liposolubile viene trasportata al fegato tramite lipoproteine chiamate chilomicroni. Qui, viene distribuita ai tessuti dalle lipoproteine LDL. Inoltre, i tessuti che immagazzinano parte della vitamina K2 sono il surrene, il midollo spinale ed i polmoni.
Vitamina K2: benefici
La vitamina K2 garantisce la funzionalità di alcune proteine prodotte nel fegato e coinvolte nella cascata coagulativa. Questa vitamina è anche funzionale nel mantenimento della robustezza e solidità delle ossa. Una sua carenza, infatti, predispone a:
- carie dentali
- sensibilità dentale
- fratture
- osteoporosi
- diminuzione della densità ossea
Inoltre il suo apporto contribuisce a prevenire le rughe e problemi cutanei, accelera la guarigione delle ferite e la formazione delle cicatrici, migliora l’aspetto delle vene varicose, riduce lo scolorimento della cute legato all’età. Quindi, se vogliamo evitare collagene, acido ialuronico, filler ecc. bisognerebbe anche concentrarsi anche sull’equilibrio della Vitamina K2 nel nostro corpo.
Non solo dieta e attività fisica, dunque, ma l’occhio di riguardo è bene indirizzarlo anche all’universo delle sostanze nutritive e indispensabili per il giusto funzionamento del nostro organismo; oltre che per la nostra salute. Alcuni studi hanno dimostrato che la vitamina K2 impedisce la deposizione di calcio all’interno dei vasi e quindi ha un ruolo nel limitare l’infiammazione vascolare e la deposizione di lipidi (placche aterosclerotiche).
Vitamina K2 per le ossa
La vitamina K2 è in grado di attivare una proteina, chiamata Osteocalcina, che stimola la fissazione del calcio nelle ossa e nei denti. In associazione con la vitamina D, aumenta il grado di mineralizzazione dell’osso e la densità ossea e riduce quindi il rischio di fratture conseguenti all’osteoporosi. La vitamina K inoltre rinforza la cartilagine articolare e la colonna vertebrale.
In caso di patologie a base infiammatoria e autoimmune come l’artrite reumatoide, la vitamina K2 agisce riducendo i livello di infiammazione e funge da protezione contro malattie infiammatorie croniche e silenti. La carenza cronica di vitamina K2 aumenta il rischio di osteoporosi soprattutto nelle donne in menopausa; già predisposte a problematiche del genere. (Vedi anche come contrastare i disturbi della Menopausa con la Sepia Officinalis e le diete adatte).
Vitamina K2 per il cuore
La vitamina K2 insieme alla vitamina B3 agisce regolarizzando il livello di trigliceridi e di colesterolo. Ciò significa che è un ottimo alleato contro problematiche circolatorie e contro un affaticamento del cuore. La Vitamina K2, inoltre, riduce efficacemente la calcificazione delle arterie, come documentato da studi clinici. Infatti, questa vitamina è in grado di attivare la proteina MGP che riduce il calcio in circolo e la formazione di cristalli. Proprio la calcificazione e l’irrigidimento delle arterie sono fattori che favoriscono la formazione di placche ateromatose ed indeboliscono i vasi, diminuendone fortemente l’elasticità.
Integratori di Vitamina K2
Prima di procedere con l’assunzione di integratori di Vitamina K2, è raccomandabile sempre rivolgersi in un primo momento al proprio medico di fiducia. Suggeriamo di procedere, infatti, prima con un consulto in modo che il medico possa consigliarci nella scelta dell’integratore più adatto a noi. Esistono vari integratori di Vitamina K2 sul mercato: di seguito vi proponiamo quelli considerati come i migliori e più efficaci.
- Vitamin K2 di Nu U Nutrition: si tratta di 365 compresse Vegane, Vegetariane e Senza Glutine, adatte per un intero anno di trattamento. Il prezzo è di circa 20 euro e le recensioni sembrerebbero essere molto positive, in particolar modo per il rapporto qualità/prezzo. La trovate QUI su Amazon
- Nutrizing: che contiene 90 compresse anch’esse vegetariane. Spesso la Nutrizing propone anche molte offerte per chi acquista più unità: è bene quindi sempre controllare su Amazon la disponibilità e le offerte attive. Il prezzo è di circa 20 euro.
- Vitamaze: contiene 180 compresse prive di magnesio stearato e, stando a ciò che si legge su Amazon, sembrerebbe essere il prodotto più venduto. Il suo prezzo si aggira intorno ai 18 euro. La trovate QUI su Amazon.
[link_vitamine]
[md_domande_e_risposte]
{“domanda”: “A cosa serve la vitamina K2?”, “risposta”: “La vitamina K, o naftochinone, ha un ruolo fondamentale nel processo di coagulazione del sangue e assicura la funzionalità delle proteine che formano e mantengono in forma le ossa.”} ,
{“domanda”: “Dove si trova la vitamina K2?”, “risposta”: “Gli alimenti maggiormente ricchi di vitamina K sono: i ceci, i piselli, la soia e il tè verde. La vitamina K è presente soprattutto in alimenti di origine animale, come carne, fegato di manzo e maiale, formaggio e uova.”} ,
{“domanda”: “Come si chiama la vitamina K?”, “risposta”: “Vitamina K è il termine generale utilizzato per indicare il 2-metil-1, 4 naftochinone o menadione”} ,
{“domanda”: “Quali sono gli alimenti che contengono vitamina k?”, “risposta”: “Gli alimenti che contengono più vitamina K sono: ortaggi a foglia verde, come ad esempio. spinaci, broccoli, asparagi, crescione, cavoli, cavolfiore, piselli, fagioli, olive, colza, soia, carne, cereali, prodotti caseari.”} ,
{“domanda”: “Quanti e quali sono le vitamine?”, “risposta”: “Negli esseri umani si trovano 13 vitamine: 4 liposolubili (A, D, E e K) e 9 idrosolubili (8 vitamine B e vitamina C). Le vitamine idrosolubili si sciolgono facilmente in acqua e, in generale, sono facilmente espulse dal corpo e la diuresi è un forte predittore del consumo di tali vitamine.”}
[/md_domande_e_risposte]