Yasmin Pillola, una pillola contraccettiva nota come pillola combinata. Da non confondere con la pillola Yasminelle, il nome è quasi identico ma l’utilizzo dell’abbreviativo nel caso di Yasminelle suggerisce un’importante differenza. Yasminelle, infatti, rispetto a Yasmin pillola, contiene una quantità minore di ormone estrogeno. Una precisazione importante è che la dose di estrogeno è la maggiore responsabile degli effetti collaterali delle pillole anticoncezionali combinate. L’altro ormone contenuto in Yasmin Pillola, il drospirenone, contribuisce invece a minimizzare gli effetti collaterali degli estrogeni.
La pillola basa il proprio effetto contraccettivo sulla presenza di un ormone estrogenico che “inganna” l’apparato riproduttivo femminile. In questo modo, fa credere all’asse ormonale che una gravidanza sia già in atto, quindi impedendo la maturazione dell’ovulo all’intero delle ovaie. Inoltre, l’estrogeno modifica la composizione del muco cervicale e dell’endometrio, rendendo difficile la risalita del liquido seminale e creando un ambiente sfavorevole all’impianto dell’embrione.
Le pillole di primissima generazione (anni ’60 e ’70) contenevano alte dosi di solo estrogeno ed erano responsabili di grossi effetti collaterali. Con il tempo in commercio ci sono pillole combinate (che contengono progestinico ed estrogeno) ed il dosaggio degli estrogeni è stato man mano abbassato, fino ad arrivare alle pillole di quarta generazione, il cui contenuto di estrogeni è minimo e grazie alla presenza dell’ormone progestinico sono pochissimi gli effetti collaterali. Gli ormoni progestinici non steroidei come il drospirenone hanno un effetto diuretico che diminuisce la ritenzione idrica.
- Pillola Yaz: caratteristiche e come agisce
- Pillola Naomi: gli effetti collaterali
- Cerotto anticoncezionale
Yasmin Pillola: cos’è?
Yasmin Pillola, una pillola contraccettiva volta a prevenire la gravidanza. Si tratta di una pillola combinata, proprio perchè contiene due ormoni femminili, il drospirenone e l’etinilestradiolo. Yasmin appartiene alla categoria degli Contraccettivi ormonali sistemici e nello specifico Associazioni fisse estro-progestiniche, messa in circolazione dalla casa Bayer. Il blister di Yasmin contiene 21 pillole contraccettive, al termine delle quali bisogna sospendere l’assunzione per 7 giorni; in questo periodo si verifica il cosiddetto sanguinamento da sospensione.
Dopo 7 giorni, si inizia un nuovo blister. In caso di dimenticanza inferiore alle 12 ore, l’efficacia contraccettiva non diminuisce, ma bisogna prendere immediatamente la pillola dimenticata. Dopo più di 7 giorni senza assumere la pillola la funzionalità ipotalamica, ipofisaria e quindi riproduttiva si ripristina. Le compresse devono essere assunte ogni giorno, più o meno alla stessa ora, se necessario con una piccola quantità di liquido, e nell’ordine indicato sulla confezione blister. Infatti, sul retro della confezione, sono presenti i nomi dei diversi giorni della settimana per ricordarci la posologia senza dimenticanze.
Vedi anche l’articolo dedicato alla coppetta mestruale, una alternativa ecologica ed efficace agli assorbenti
Yasmin Pillola pericolosa?
Yasmin Pillola non è, di per sè, un anticoncezionale pericoloso ma ci sono alcune caratteristiche ed effetti che devono essere tenuti presenti. D’altra parte, una pillola deve essere assunta solo dopo aver svolto alcuni controlli attraverso la figura del ginecologo e del medico di base. Questo perché la decisione di prescrivere Yasmin deve prendere in considerazione tutti i fattori di rischio attuali della singola paziente. In particolare quelli relativi alle tromboembolie venose (TEV) e il confronto tra il rischio di TEV associato a Yasmin e quello associato ad altri contraccettivi ormonali combinati (COC). Soffrire di patologie venose e sanguigne aumenta il rischio di effetti indesiderati associati alla assunzione della pillola. Spesso in associazione a questo anticoncezionale viene prescritto anche Daflon, un farmaco vasoprotettore.
Vediamo alcune delle patologie associate ad effetti indesiderati, oltre che potenzialmente pericolosi, in relazione all’assunzione di Yasmin Pillola:
- Predisposizione ereditaria o acquisita nota alla tromboembolia venosa, come resistenza alla proteina C attivata (incluso fattore V di Leiden), carenza di antitrombina III, carenza di proteina C, carenza di proteina S
- Presenza o rischio di tromboembolia arteriosa (TEA)
- Malattia cerebrovascolare – ictus in corso o pregresso o condizioni prodromiche (ad es. attacco ischemico transitorio (transient ischaemic attack, TIA)
- Rischio elevato di tromboembolia arteriosa dovuto alla presenza di più fattori di rischio o alla presenza di un fattore di rischio grave come diabete mellito con sintomi vascolari e ipertensione grave
- Grave malattia epatica in atto o pregressa, fino al ritorno alla normalità dei valori della funzionalità epatica
- Insufficienza renale grave o acuta
- Sanguinamento vaginale non diagnosticato
- Ipersensibilità ai principi attivi o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati
Yasmin Pillola: fa ingrassare?
Tra gli effetti collaterali di alcune pillole contraccettive abbiamo anche il rischio di ingrassare, una conseguenza che spaventa molte donne. Per quanto riguarda Yasmin, si tratta di una pillola di ultima generazione con pochissimi effetti collaterali, secondo anche le opinioni di chi la utilizza regolarmente. Senza ombra di dubbio, questa pillola ha una formulazione innovativa volta proprio a minimizzare le conseguenze negative. Questo anche grazie all’effetto del drospirenone, infatti, che deriva dal testosterone naturale: lo scopo è infatti quello di opporsi agli effetti negativi degli estrogeni, e cioè alla ritenzione di liquidi, alla sensazione di gonfiore, alla pesantezza alle gambe e all’aumento di peso fino a tre chilogrammi.
D’altra parte, gli estrogeni presenti in Yasmin si comportano in questo modo in assenza di drospirenone, che invece facilita l’eliminazione di sodio ed acqua, evitando l’aumento di peso. Inoltre, Yasmin, proprio grazie a questa nuova formulazione e alla funzione del progestinico naturale, ha effetti anche sul tono dell’umore. Agisce su alcuni neurotramettitori che riescono a controllare l’ansia, l’irritabilità e anche una certa avidità verso il cibo.
Vedi anche: Cérazette pillola
Assunzione Yasmin Pillola
Come già accennato, l’assunzione di Yasmin pillola è simile a quella di tante altre pillole. Yasmin deve essere assunta per 21 giorni consecutivi, possibilmente alla stessa ora del giorno per rilasciare la stessa quantità di ormone nella stessa fascia oraria della giornata. Ciascuna confezione successiva della pillola, a partire dalla prima, deve essere iniziata dopo un intervallo di sette giorni, durante il quale si verifica generalmente una emorragia da sospensione. Questo fenomeno ha inizio, nella maggior parte dei casi, a 2-3 giorni di distanza dall’assunzione dell’ultima compressa e può non essere ancora terminato prima dell’inizio della confezione successiva. Nulla di strano, non dobbiamo attendere la conclusione delle perdite per iniziare una nuova confezione di Yasmin. Infatti, l’assunzione delle compresse non deve mai essere interrotta per più di 7 giorni altrimenti l’effetto rischia di non essere adeguato.
Yasmin non è una di quelle pillole combinate che richiede l’assunzione di pillole placebo. Infatti, esistono alcuni contraccettivi che, anche durante l’emorragia da sospensione, richiedono di assumere una pillola senza alcun effetto tanto per non perdere l’abitudine. D’altra parte, per ritardare una mestruazione si deve continuare con un’altra confezione di Yasmin senza rispettare l’intervallo libero da pillola: questa scelta deve essere fatta insieme al proprio medico curante e soltanto in occasioni particolari. L’assunzione, in questo modo, può essere proseguita per il tempo desiderato fino alla fine della seconda confezione. Importante è sapere che durante tale assunzione prolungata, possono presentarsi sanguinamenti da rottura o spotting. Naturalmente, l’assunzione di Yasmin deve riprendere regolarmente dopo il consueto intervallo libero da pillola di 7 giorni.
Yasmin Pillola prezzo
Yasmin pillola così come le pillole contraccettive di nuova generazione non hanno un prezzo eccessivamente alto. Difatti, il costo commerciale di Yasmin Pillola per una confezione di 21 compresse è di 14,28 euro. Ovviamente il prezzo può variare in base alla farmacia di fiducia alla quale ci si rivolge o al sito web sul quale intendiamo acquistare questo tipo di contraccettivo.
Vedi anche l’articolo dedicato alla pillola 5 giorni dopo, un contraccettivo d’emergenza non efficace con una gravidanza già in atto
Yasmin Pillola: Opinioni 2022
Le pillole contraccettive combinate di quarta generazione sono tollerate molto bene dall’organismo e la coorte di effetti collaterali si riduce a pochi casi di nausea, seno dolente, cefalea, mal di stomaco, sbalzi d’umore, secchezza vaginale. Da questo punto di vista, Yasmin pillola presenta un’incidenza di effetti collaterali leggermente più alta di Yasminelle, perché il dosaggio di estrogeni è maggiore. Di base, le opinioni 2020 di chi ha provato Yasmin Pillola sono positive a parte i casi di donne che soffrono di ovaio policistico. In questo caso, le dose di ormoni potrebbero risultare troppo basse.
In ogni caso, Yasminelle presenta un minore dosaggio di etinilestradiolo quindi pazienti che hanno sofferto di effetti indesiderati con Yasmin pillola possono trarre vantaggio passando a Yasminelle. Non è chiara la teoria secondo cui i contraccettivi orali combinati possono provocare trombosi venosa. Si è osservato un lieve aumento del rischio, per cui le pazienti che presentano già fattori di rischio trombo-embolici (fumo, ipertensione, patologie cardiovascolari, dislipidemia, ipercolesterolemia, diabete, eventi cardiovascolari pregressi…) non dovrebbero assumere contraccettivi orali combinati fuori dal controllo del medico.
Yasmin e Yasminelle: differenze
Sia Yasmin pillola che Yasminelle contengono la stessa quantità di drospirenone (3 mg/compressa). Ciò che varia è il dosaggio dell’ormone estrogenico (etinilestradiolo), che nel caso di Yasmin è di 0,03 mg/compressa e per Yasminelle è 0,02 mg/compressa. Yasminelle è quindi considerata più leggera di Yasmin, che si trova in commercio dai primi anni 2000 e già rappresentava una grande novità grazie al dosaggio ridotto di etinilestradiolo ed alla presenza del diuretico drospirenone. Yasminelle è arrivata nel 2005 e presenta la stessa efficacia contro la ritenzione idrica, con una dose leggermente minore di estrogeno ed uguale efficacia contraccettiva.
Facendo comparazioni tra le diverse pillole contraccettive si è scoperto che Yasmin pillola ha un maggiore effetto sui segni di androgenizzazione (acne, irsutismo) e presenta minori rischi di trombosi venosa, rispetto alle pillole precedenti. Le pillole combinate con minore quantità di estrogeni come Yasminelle presentano meno effetti collaterali, ma maggiori probabilità di sanguinamento inter-ciclo (spotting).
- In caso di rapporto non protetto e rischio di gravidanza, leggi anche l’articolo dedicato alla pillola del giorno dopo
YASMIN controindicazioni
YASMIN è una pillola contraccettiva, che per questo motivo sempre a prevenire gravidanze. Ogni compressa contiene una piccola quantità di due ormoni femminili: drospirenone e l’etinilestradiolo. Le pillole contraccettive di questo tipo, che contengono due ormoni, sono definite pillole combinate. Yasmin non deve essere assunta in caso di una delle condizioni elencate di seguito:
- In presenza (anche passata) di un coagulo di sangue in un vaso sanguigno della gamba (trombosi venosa profonda, TVP), del polmone (embolia polmonare, EP) o di altri organi.
- In presenza di un disturbo che colpisce la coagulazione del sangue, come carenza di proteina C, carenza di proteina S, carenza di antitrombina-III, fattore V di Leiden o anticorpi antifosfolipidi.
- Se ci si deve sottoporre a un’operazione o se si starà coricate per un lungo periodo.
- Se si ha avuto un attacco cardiaco o un ictus.
- In presenza, anche passata, di un’angina pectoris o un attacco ischemico transitorio.
- In presenza delle seguenti malattie: diabete grave con lesione dei vasi sanguigni o pressione arteriosa molto alta o livello molto alto di grassi (colesterolo o trigliceridi) nel
- In presenza di un tipo di emicrania chiamata “emicrania con aura”.
- In presenza, anche passata, di una malattia del fegato e la funzionalità del fegato è ancora anormale.
- Se i reni non funzionano bene (insufficienza renale).
- In presenza, anche passata, di un tumore del fegato.
- In presenza, anche passata, di cancro della mammella o degli organi genitali.
- In presenza di sanguinamenti vaginali non spiegabili.
- In caso di allergie all’etinilestradiolo o al drospirenone o ad uno qualsiasi degli eccipienti di questo medicinale. Tale condizione solitamente causa prurito, eruzioni cutanee o gonfiore.
YASMIN non è indicato per le donne per cui il ciclo mestruale non è ancora iniziato. Anche le donne incinta non devono assumere questa pillola, e nel caso si rimanesse comunque incinta, è necessario consultare immediatamente il proprio medico curante. Al contrario, se il desiderio è quello di una gravidanza, è fondamentale smettere di assumere YASMIN. Ad ogni modo, prima di prendere qualsiasi medicinale è sempre opportuno un consulto medico.
L’uso di YASMIN è sconsigliato anche durante il periodo dell’allattamento. Non esistono altre controindicazioni in merito all’assunzione di questa pillola, nemmeno sotto il punto di vista della capacità di guidare veicoli o utilizzare macchinari. È opportuno ricordare che la pillola contiene lattosio.
- Pillola Zoely: la nuova pillola monofasica
- Pillola Belara: la pillola leggera per acne e capelli