in

Zampone, lenticchia, uva: perché si mangiano questi cibi a capodanno

Poiché i loro musi si radicano sempre in avanti e la loro carne è ricca di grasso, in molte culture si crede che i maiali simboleggino la prosperità per il prossimo anno. Particolarmente popolare in Italia è il cotechino, una grossa salsiccia speziata, che viene fatta bollire a fuoco molto basso e poi servita tagliata a rondelle.

Brindisi di capodanno
Brindisi di capodanno - Foto di cottonbro studio/Pexels.com

Ci sono molti modi tradizionali italiani per dare il benvenuto al nuovo anno. A Napoli e nel sud Italia, è rumoroso. Le persone letteralmente “suonano” l’anno, allo scoccare della mezzanotte lanciando rumorosamente vecchie pentole e padelle fuori dalla finestra. Questa tradizione risale all’antica epoca romana, quando si pensava che i suoni forti e il fuoco spaventassero gli spiriti maligni. Oggi, a Venezia, Ferrara, Firenze, Roma e molte altre città italiane, permangono incantevoli spettacoli di luce, fuochi d’artificio pubblici, e si possono vedere e sentire i vicini che esplodono petardi e sventolano stelle filanti da terrazzi, finestre e balconi.

Molte pratiche del capodanno italiano hanno lo scopo di portare fortuna e ricchezza nel prossimo anno. Ad esempio, sia gli uomini che le donne indossano indumenti intimi di rosso, un colore a lungo pensato per simboleggiare la fertilità e la fortuna. Un altro rito è quello di mangiare un chicco d’uva ad ogni suono della campana di mezzanotte, dodici in tutto, per scacciare la sfortuna per i prossimi dodici mesi. Una vecchia filastrocca italiana spiega l’usanza: Chi mangia l’uva per Capodanno, maneggia i quattrini tutto l’anno, “Chi mangia l’uva a Capodanno maneggia i soldi tutto l’anno”. Il detto potrebbe essere sorto perché si pensava che se sei abbastanza saggio da salvare un po’ d’uva dalla vendemmia autunnale, probabilmente sei anche parsimonioso e furbo con i soldi.

Brindisi di capodanno
Brindisi di capodanno – Foto di cottonbro studio/Pexels.com

Poiché i loro musi si radicano sempre in avanti e la loro carne è ricca di grasso, in molte culture si crede che i maiali simboleggino la prosperità per il prossimo anno. Particolarmente popolare in Italia è il cotechino, una grossa salsiccia speziata, che viene fatta bollire a fuoco molto basso e poi servita tagliata a rondelle. Il ricco grasso del maiale utilizzato nel ripieno predice la ricchezza nel prossimo anno. Le lenticchie sono considerate fortunate quasi ovunque nel mondo. La loro forma tonda e schiacciata ricorda le monete e, secondo la tradizione italiana, ognuna corrisponde a un centesimo. Quindi, si pensa che più mangi, più soldi ti arriveranno. Accompagnate da zampone o cotechino, è consuetudine mangiare le lenticchie allo scoccare della mezzanotte.

Scritto da Luca Petrone

Sono un giornalista pubblicista dal 2021 ed ho conseguito un MA in Journalism alla Birkbeck University di Londra. I miei interessi sono troppo vasti per essere riassunti in una descrizione, ma ogni cosa che faccio inizia dalla scrittura. Attualmente sono web writer ed ho collaborato con svariati siti e testate online. Il mio profilo LinkedIn.