in

Zucca amara: cos’è, proprietà, quando va assunta

Zucca amara, ovvero la momordica charantia, cioè una pianta ricca di numerose proprietà. I suoi estratti, infatti, sono capaci di esercitare molteplici effetti benefici per la salute, soprattutto per il diabete e la glicemia. Proprio per questo motivo, la zucca amara è stata spesso menzionata dalla scienza. La forma ricorda quella di un cetriolo ma in realtà di tratta di una varietà a metà tra zucca e zucchina, ricca di di acqua e dal sapore decisamente amaro. Questo frutto, anche in cucina, richiede una preparazione particolare.

zucca amara

Questo frutto cresce sulla pianta tropicale e subtropicale della ampalaya, ampiamente coltivata in Asia e Africa e, ultimamente, anche in altri paesi del mondo, tra cui l’Italia. Questa zucca amara è famosa perchè una fonte preziosa di vitaminefibre, sali minerali, ferro, calcio, fosforo, potassio e beta carotene. Nelle prossime righe, dunque, vedremo insieme nel dettaglio cos’è, le sue proprietà, quando va assunta, dove acquistarla, le controindicazioni e tutto quello che occorre sapere.

Zucca amara: cos’è

Sono pochissime le altre piante oggetto d’attenzione da parte dalla scienza come lo è la momordica charantia, conosciuta nel nostro Paese anche come zucca amara. La motivazione di questa celebrità risiede nelle sue molteplici proprietà, tra l’altro confermate in diversi studi condotti sia in vivo che in vitro. Gli esiti, infatti, hanno evidenziato gli effetti benefici dei suoi estratti in diversi ambiti. Anche conosciuta come Bitter Gourd, è un incrocio tra zucca e zucchina molto diffuso in Asia. Secondo leggende induiste, la regina Sumati riuscì a concepire la propria prole, cioè l’intera umanità, proprio grazie alla Momordica e alle sue proprietà. Non a caso, nella scienza ayurvedica, è usata per stimolare l’appetito, trattare le infezioni gastrointestinali e come rimedio per problemi al fegato e alla milza.

Tra i principali possiamo ricordare diabete e glicemia, ma non solo. La zucca amara è ricca di vitamine, minerali ed antiossidanti, ed è una pianta rampicante coltivata soprattutto in Asia, Africa ed Europa Centrale. In particolare, appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae. Le sostanze benefiche risiedono sia nella pianta che nel frutto, compresi i semi.

zucca amara

Proprietà della zucca amara

La zucca amara viene considerata anche dalla scienza come una buona fonte di ferro, calcio e fosforo, ma anche di vitamina A, vitamina C e vitamina E. Nel momento in cui il frutto ha raggiunto la sua maturazione, all’interno dei semi si trova una concentrazione piuttosto significativa di licopene, un antiossidante molto potente presente anche nel pomodoro. Ma è la charantina a conferire alla pianta la maggior parte delle sue potenzialità terapeutiche. Si tratta del principio attivo, ovvero di una sostanza responsabile degli effetti antidiabetici e ipoglicemizzanti.

Ad oggi, infatti, sono stati pubblicati numerosi studi scientifici legati alle proprietà antidiabetiche della zucca amara. Una sperimentazione, ad esempio, ha evidenziato gli effetti virtuosi dell’estratto di zucca amara su quelle che sono le complicanze vascolari nei topi affetti da diabete di tipo 1. I risultati hanno evidenziato una riduzione della pressione sanguigna e del colesterolo totale.

zucca amara

Anche i livelli dei trigliceridi sono stati influenzati positivamente, senza dimenticare una sensibile riduzione del deterioramento dei tessuti aortici. Anche dal punto di vista della tossicità, uno studio divulgato sul Journal of Ethnopharmacology, ha evidenziato la totale sicurezzam confermando le potenzialità antidiabetiche, ipolipemizzanti e epato-renali protettive.

Altri studi hanno posto l’attenzione sulle potenzialità degli estratti per aumentare la fertilità femminile. Nel dettaglio, una equipe di ricercatori ha osservato come la variazione dei livelli di estrogeni e degli ormoni riproduttivi di un gruppo di ratti femmine adulte.

Infine, ma non da ultimo, altri studi hanno portato in evidenza il potenziale chemiopreventivo degli estratti di zucca amara. La zucca amara è capace di vantare un impiego millenario nella medicina tradizionale e popolare. Ad esempio, i medici indiani usavano gli impacchi della pianta insieme ad altri elementi naturali contro la scabbia ed altre patologie della pelle. I medici musulmani, invece, somministravano tale estratto come palliativo per reumatismi, malattie del fegato e della milza.

Ma non finisce qui, perché in Turchia veniva impiegato per cicatrizzare le ferite e per il trattamento delle ulcere peptiche. Ancora ad oggi, la popolazione mauriziana usa l’estratto come ingrediente per preparare un té considerato molto utile per trattare  il diabete mellito, e lo stesso avviene anche a Cuba e Porto Rico. In Africa inoltre, l’infuso della pianta è somministrato per la cura dei disturbi dell’umore.

Zucca amara: quando va assunta

La zucca amara è famosa, come abbiamo già detto, per le sue inestimabili proprietà. La pianta, ancora poco nota in Italia, si caratterizza per un odore molto forte e pungente. Come spiegato in precedenza, quello che rende così speciale la zucca amara è la presenza di frutti e foglie con proprietà medicali incredibili. Le virtù e i benefici della Momordica Charantia sono moltissimi, tra cui una potente azione antidiabetica e di prevenzione tumorale, senza dimenticare la ricchezza di vitamine, sali minerali, proteine e flavonoidi.

La Momordica Charantia può essere assunta anche sotto forma di integratore, così da beneficiare delle sue proprietà semplicemente e in tempi più rapidi. The e bevande sono un altro modo molto comune di assunzione, mentre in cucina si abbina benissimo, sia cotta che cruda, a cibi speziati e piccanti.

zucca amara

All’interno della zucca amara possiamo trovare:

  • Vitamine A, B, C. Sono fondamentali per il benessere del corpo. In particolare, la vitamina A aiuta a proteggere da infezioni polmonari e migliora la salute delle ossa, oltre a essere un’alleata per la salute di pelle e capelli. La vitamina C, invece, è capace di aumentare notevolmente le difese immunitarie, oltre a un potente potere antiossidante.
  • Acido folico. Si tratta di una molecola che aiuta a prevenire l’anemia e supporta l’organismo nella produzione di globuli rossi. Il suo utilizzo durante la gravidanza è di fondamentale importanza, per garantire al bambino un accrescimento sano e corretto;
  • Sali minerali, come ferro, calcio, potassio, zinco e fosforo. I sali minerali sono davvero molto importanti per la produzione di energia, ma anche per un corretto funzionamento e sviluppo di tessuti e organi. La loro mancanza può provocare disturbi fastidiosi come stanchezza, anoressia, vomito, sonnolenza e altri.
  • Fibre. Le fibre sono fondamentali per l’intestino e consigliate nelle diete per il loro effetto saziante.
  • Proteine. Chiaramente anche le proteine sono essenziali per la salute dell’essere umano, perché hanno moltissime funzioni legate alla produzione di ormoni e alla crescita muscolare.
  • Saponine. Si caratterizzano per un forte potere antinfiammatorio e diuretico.

Dove acquistare e controindicazioni della zucca amara

È possibile trovare la zucca amara da un comune fruttivendolo o, in alternativa, nei vari mercati di frutta e verdura. All’aspetto, la zucca amara dovrebbe presentarsi lunga, verde e bitorzoluta. È opportuno però precisare un aspetto, come avrete potuto già intuire: a discapito del nome, la zucca amara non assomiglia assolutamente a una zucca classica. Si tratta, infatti, di un incrocio con la zucchina. Ad ogni modo, il periodo migliore per comprare la zucca amara sono i mesi di luglio e agosto.

Tra i maggiori pregi della zucca amara, troviamo il fatto che non presenta controindicazioni particolari. Nonostante questo, occorre fare alcune precisazioni, legate ai soggetti affetti da patologie, tra cui anche il diabete. Il consumo della zucca amara in questi casi, è consigliato solo ed esclusivamente sotto controllo del proprio medico curante. Questo perché, un calo glicemico eccessivo, potrebbe causare squilibri importanti per le persone che soffrono di diabete e non solo.